Pagina. Hier finden sich alle Berichte und weitere Informationen rund um die Holz verarbeitende Branche in der italienisch sprechenden Schweiz.
Die Schreinerzeitung widmet ihrer italienisch sprechenden Leserschaft Woche für Woche spannende Inhalte und publiziert die wichtigsten Informationen aus der VSSM-Sektion Ticino.

Uomini e macchine
Fiera Forestale. L’esposizione di Lucerna, 25a edizione, rappresenta l’evento più importante della Svizzera per il settore forestale, in costante crescita il numero dei partecipanti specialisti, ma soprattutto di appassionati ed estimatori del legno.
mehr
Autunno «caldo» di eventi
Specialista della produzione. Il 23 settembre partirà al Bürgenstock un nuovo corso di formazione, con l’assistenza in lingua italiana, che prepara all’esame di «Falegname specialista della produzione ASFMS». Le iscrizioni sono da inoltrare entro il 12 agosto.
mehr
Prepararsi per tempo
Successione aziendale. Ne sono colpite 70 000 PMI responsabili di oltre 400 000 posti di lavoro (il 10 % dell’occupazione nazionale) così come i loro fornitori e partner. Uno studio della SME Next Foundation rileva che quasi un terzo scompare perché non trova un successore.
mehr
Una fotografia dell’azienda
Commissione paritetica. Il segretariato della Commissione paritetica cantonale (CPC) è interdisciplinare perché tocca 8 settori professionali dell’edilizia, tra cui i falegnami. Da un anno ha assunto il compito dei controlli aziendali.
mehr
Formazione, attività affascinante
75 anni di scuola. Sabato 24 giugno 1944 la Scuola tecnica superiore del Bürgenstock apriva le porte ai primi studenti. Lunedì 24 giugno 2019 il centro formativo del VSSM ha accolto 75 ospiti arrivati sul Bürgenstock come i padri fondatori: in battello da Lucerna.
mehr
«Il futuro siamo noi»
Assemblea VSSM. «Jeder ist seines Glückes Schmied» con queste parole il presidente nazionale Thomas Iten ha voluto ricordare agli oltre 200 delegati presenti a Zurigo quanto è stato fatto nel 2018, con uno sguardo rivolto ai progetti in corso e alle sfide che attendono il VSSM.
mehr
Dietro le quinte dellʼArca
Formazione. Garantire alle prossime generazioni di falegnami una formazione al passo con i tempi, interessante e aggiornata è sempre stato lʼobiettivo dell'ASFMS Ticino: lʼassemblea annuale è stata unʼoccasione privilegiata per ricordare lʼimpegno dellʼassociazione.
mehr
Il primo anno nel Zentralvorstand
VSSM. Da un anno il comitato centrale dell’associazione dei falegnami svizzeri parla pure in italiano: la presenza ai vertici del VSSM di Fabrizio Wüthrich contribuisce a dare valore aggiunto a «Der Schreiner, Ihr Macher».
mehr
Il falegname ti invita a casa sua
Eventi marketing. L’approvazione della tassa di propaganda da parte dell’assemblea di Lugano permetterà all’ASFMS Ticino di organizzare degli eventi che andranno a coinvolgere tutte le falegnamerie associate.
mehr
ASFMS sempre più professionale
Assemblea 2019. Un’occasione preziosa per stare insieme, per condividere l’appartenenza all’associazione. I falegnami si sono riuniti a Lugano per fare il punto su un anno che il presidente Renato Scerpella ha giudicato positivo per la causa dell’uomo che fa.
mehr
Il legno si fa trasparente
Biomateriali. Il legno è di gran lunga il materiale bio più utilizzato negli edifici ed è fonte di grande interesse da parte del mondo scientifico che lo ritiene un’alternativa eccellente, per le sue proprietà rinnovabili e meccaniche, ad altri materiali edili meno ecologici.
mehr
Laterale, solido e sicuro
Antieffrazione. Se il falegname vuole offrire ai propri clienti una porta certificata RC2 o RC3 con un elemento laterale, è meglio ricorrere ad un sistema collaudato. Per questo bisogna conoscere i requisiti e le possibilità dei sistemi esistenti e usarli in modo professionale.
mehr
Finestre intelligenti
Domotica. Applicata alle finestre consente di ottenere un notevole incremento delle prestazioni, ottimizzando i consumi e permettendo l’integrazione di diverse funzioni quali sicurezza, risparmio energetico e comunicazione in tempo reale.
mehr
Una proficua collaborazione
Zentralvorstand. In primavera il comitato centrale dell’ASFMS lascia Zurigo per una seduta extra muros di due giorni. Quest’anno è stato il Ticino ad avere l’onore di ospitare sulle rive di Locarno i vertici dell’associazione nazionale.
mehr
Fluido e senza confini
Workplace 3.0. Il mondo del lavoro sta assistendo a una rapida evoluzione perché lʼidea stessa di lavoro sta cambiando: nuove modalità necessitano differenti spazi di lavoro, in cui fattore umano e tecnologie intelligenti ricoprono un ruolo cruciale.
mehr
Salone del Mobile 2019
Design. Al Salone Satellite si sono presentati per la prima volta gli studenti del CSIA di Lugano. Un’occasione eccezionale e di prestigio che consente all'Istituto di design una visibilità e una vetrina di assoluta importanza dal fascino internazionale.
mehr
Il bagno si tinge di colore
Cristalmood. Una nuova resina dalle straordinarie caratteristiche tecniche, pensata per conferire leggerezza e al contempo solidità a vasche e lavabi, un materiale che permette di realizzare forme morbide e accoglienti e di restituire all’acqua il ruolo di protagonista.
mehr
La vostra finestra sul settore
Windays 2019. «Chi non è curioso non viene a sapere niente»: il motto di Christoph Rellstab è azzeccato anche per questa edizione, ed è con la stessa energia che gli esperti del ramo hanno reagito, presentandosi numerosi alla due giorni di congresso a Bienne.
mehr
Il pericolo amianto
Come proteggersi. Anche se lʼamianto è vietato da molto tempo, questo materiale continua a rappresentare un pericolo per la salute dei falegnami. Infatti è ancora presente negli edifici costruiti prima del 1990 e le conseguenze sono gravi.
mehr
Il falegname in TV
L’ASFMS a «Molla l’Osso». L’associazione dei falegnami si presenterà a «Molla l’Osso» la prossima settimana, da lunedì 25 a mercoledì 27 marzo. In studio il presidente Renato Scerpella con Loredana Bonetti, Armando Albertoni, Fabrizio Fridel e Ronnie Tunzi.
mehr