Formazione, attività affascinante

Bruno Krucker tra il presidente Thomas Iten (a sinistra) e il membro del Zentralvorstand, Fabrizio Wüthrich. Immagine: Vania Castelli

75 anni di scuola.  Sabato 24 giugno 1944 la Scuola tecnica superiore del Bürgenstock apriva le porte ai primi studenti. Lunedì 24 giugno 2019 il centro formativo del VSSM ha accolto 75 ospiti arrivati sul Bürgenstock come i padri fondatori: in battello da Lucerna.

Nel 1944 non c’era alcun collegamento stradale, per raggiungere la Höhere Fachschule del Bürgenstock: occorreva prendere il battello da Lucerna a Kehrsiten, poi la funicolare fino all’hotel e quindi attraversare a piedi la splendida foresta. 75 anni dopo, come allora, il VSSM con i suoi ospiti hanno intrapreso il viaggio dei padri fondatori. Il presidente nazionale Thomas Iten ha ricordato che i falegnami avevano già avuto uno stretto rapporto con il Bürgenstock quando era l’hotel ad ospitare i primi corsi di perfezionamento. I 75 anni della scuola sono stati rievocati con storie e aneddoti anche da Josef Popp, presidente del consiglio di fondazione, e da Romain Rosset, già docente e curatore delle pagine rievocative sulla SchreinerZeitung. L’HFB è oggi un centro performante dal profilo della tecnologia per una formazione al passo con i tempi, ma le sfide non mancano. Ne parliamo con il direttore Bruno Krucker che proprio nell’anno del giubileo consegna la «casa del falegname» a Michael Gnos.

SchreinerZeitung: Bruno Krucker, 75 anni di storia dell’HFB, 35 scritti con lei. Che scuola ha trovato al suo arrivo?
Bruno Krucker: La scuola era molto piccola, c’eravamo solo Romain Rosset e il sottoscritto con Joseph Mäder, al quale sono subentrato un anno dopo; un anno che è stato per me di apprendimento. L’interesse degli studenti verso la scuola non era inferiore ad oggi, c’erano però meno studenti perché l’offerta dei corsi era evidentemente di meno. A quell’epoca l’associazione non aveva un sistema di formazione come oggi. Gli studenti seguivano semplicemente dei corsi di preparazione agli esami di maestro falegname; il diploma di tecnico non c’era ancora. Altri tempi e un’altra scuola che tuttavia ci hanno regalato dei momenti piacevoli.
Che scuola è oggi l’HFB?
È una scuola tecnica superiore che offre corsi secondo il concetto formativo del VSSM. Proponiamo anche diversi seminari che ci permettono di raggiungere non solo i giovani che vogliono costruirsi una carriera professionale bensì falegnami di lunga esperienza che sono alla ricerca di qualifiche particolari. Questa è una parte molto importante della nostra offerta formativa.
Di questi 35 anni cosa ricorda con maggior affetto?
Tutti i progetti che abbiamo portato avanti sono stati bellissimi e mi hanno reso particolarmente felice. A riempirmi però il cuore sono stati gli studenti stessi quando al momento dei saluti mi dicevano «ho davvero appreso qualcosa», vedere poi che quel «qualcosa» era stato messo in pratica nelle loro aziende e constatare il positivo cambiamento. Questo è il migliore obiettivo che si può raggiungere in una scuola.
Qual è la sfida oggi della «casa del falegname»?
L’obiettivo è quello di poter offrire regolarmente dei corsi a tutti i livelli. Un mio desiderio personale è che in futuro siano le aziende stesse a richiederci cosa hanno davvero bisogno, solo così possiamo rispondere e soddisfare le effettive esigenze del mercato del lavoro. Sempre di più offriamo dei corsi specifici per le ditte.
E come sono i rapporti con il Ticino?
Abbiamo una splendida collaborazione. Sarebbe fantastico poter inserire con più facilità anche coloro che non parlano tedesco così da poter dare anche noi qualcosa al Ticino e non essere ostacolati dai problemi della lingua. Un primo passo l’abbiamo fatto con la classe di Luca Pedrotta che sta funzionando davvero bene, i risultati sono lì da vedere; positivi sono pure i corsi in italiano che proponiamo al sud delle Alpi con l’Accademia del falegname. Mi rallegra che l’entusiasmo degli studenti e di Luca abbiano contagiato altri giovani falegnami ticinesi che si sono detti pronti ad iniziare la loro formazione al Bürgenstock.
www.75-jahre-hfb.ch

CA

Veröffentlichung: 04. Juli 2019 / Ausgabe 27/2019

Artikel zum Thema

27. März 2025

Luce dai funghi e dal legno

Innovazioni sostenibili.  Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.

mehr
20. März 2025

Rubinetti dalla praticità senza pari

Miscelatori per la cucina.  Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.

mehr
13. März 2025

La costruzione rigenerativa

Edilizia Circolare.  Tecniche costruttive innovative, soluzioni orientate a ridurre l’impronta di CO2, sperimentazione di materiali ecologici come il legno per un’edilizia a impatto zero, che si riconosce nei principi della ristrutturazione, riparazione, riuso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina