Formazione, attività affascinante


Bruno Krucker tra il presidente Thomas Iten (a sinistra) e il membro del Zentralvorstand, Fabrizio Wüthrich. Immagine: Vania Castelli
Bruno Krucker tra il presidente Thomas Iten (a sinistra) e il membro del Zentralvorstand, Fabrizio Wüthrich. Immagine: Vania Castelli
75 anni di scuola. Sabato 24 giugno 1944 la Scuola tecnica superiore del Bürgenstock apriva le porte ai primi studenti. Lunedì 24 giugno 2019 il centro formativo del VSSM ha accolto 75 ospiti arrivati sul Bürgenstock come i padri fondatori: in battello da Lucerna.
Nel 1944 non c’era alcun collegamento stradale, per raggiungere la Höhere Fachschule del Bürgenstock: occorreva prendere il battello da Lucerna a Kehrsiten, poi la funicolare fino all’hotel e quindi attraversare a piedi la splendida foresta. 75 anni dopo, come allora, il VSSM con i suoi ospiti hanno intrapreso il viaggio dei padri fondatori. Il presidente nazionale Thomas Iten ha ricordato che i falegnami avevano già avuto uno stretto rapporto con il Bürgenstock quando era l’hotel ad ospitare i primi corsi di perfezionamento. I 75 anni della scuola sono stati rievocati con storie e aneddoti anche da Josef Popp, presidente del consiglio di fondazione, e da Romain Rosset, già docente e curatore delle pagine rievocative sulla SchreinerZeitung. L’HFB è oggi un centro performante dal profilo della tecnologia per una formazione al passo con i tempi, ma le sfide non mancano. Ne parliamo con il direttore Bruno Krucker che proprio nell’anno del giubileo consegna la «casa del falegname» a Michael Gnos.
Veröffentlichung: 04. Juli 2019 / Ausgabe 27/2019
Innovazioni sostenibili. Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.
mehrMiscelatori per la cucina. Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.
mehrEdilizia Circolare. Tecniche costruttive innovative, soluzioni orientate a ridurre l’impronta di CO2, sperimentazione di materiali ecologici come il legno per un’edilizia a impatto zero, che si riconosce nei principi della ristrutturazione, riparazione, riuso.
mehr