Rubinetti dalla praticità senza pari


Realizzato in acciaio inox V4A, resistente e riciclabile, KWC Enia E soddisfa i più elevati standard di qualità e igiene, garantendo la purezza dell’acqua. Immagine: KWC
Realizzato in acciaio inox V4A, resistente e riciclabile, KWC Enia E soddisfa i più elevati standard di qualità e igiene, garantendo la purezza dell’acqua. Immagine: KWC
Miscelatori per la cucina. Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.
I miscelatori multifunzione hanno caratteristiche innovative che offrono, come dice la parola stessa, funzionalità molteplici che vanno ben oltre il flusso dell’acqua. Dotati di tecnologie avanzate – dai sensori di movimento ai comandi vocali e alla connettività con i sistemi smart di casa – consentono di tenere sotto controllo il flusso e la temperatura dell’acqua, monitorare il consumo e programmare funzioni specifiche come far sgorgare dal rubinetto acqua all’effervescenza desiderata, così da eliminare l’uso di bottiglie in plastica, ma anche regalare il piacere di un caffè espresso.
Il sistema multifunzione Vita Gessi dall’innovativa e brevettata interfaccia digitale, si arricchisce di una nuova funzionalità per l’erogazione del caffè. Oltre ad acqua liscia e gasata, fredda e bollente, con diversi livelli di personalizzazione e con la possibilità di memorizzare fino a ventiquattro livelli di quantità, Vita Gessi Caffè integra la funzione caffè attraverso l’utilizzo di capsule. L’interfaccia digitale offre la possibilità di una doppia erogazione, corto o lungo, assecondando le esigenze di ogni individuo (www.gessi.com).
Coerente in termini di qualità, design e praticità: KWC Enia E sorprende nel lavoro quotidiano in cucina grazie alla semplicità di utilizzo e alla tecnologia di filtraggio compatta che rimuove senza sforzo le impurità e ottimizza in un batter d’occhio la qualità e il gusto dell’acqua. La doppia condotta separata dell’acqua e all’acciaio inox V4A antibatterico soddisfa i più elevati standard igienici.
L’installazione e la sostituzione sono semplici e veloci: una soluzione sostenibile per un’acqua sana direttamente dal rubinetto (www.kwc.com).
Il sistema per acqua Grohe Blue porta la fresca sorgente svizzera direttamente in cucina e tramite un pulsante offre acqua potabile filtrata, e se lo si desideri carbonizzata, direttamente dal rubinetto. Il dispositivo funziona anche tramite App Grohe Watersystems, che permette di controllare lo stato del sistema tramite smartphone, essere avvisati quando la capacità residua dei materiali di consumo è limitata e impostare il riordino automatico di filtri bombole di CO2, tracciare i consumi ed erogare acqua da remoto per evitare l’inutilizzo esteso (e quindi il cambio filtro) in caso di assenza prolungata (www.grohe.ch).
Mythos Water Hub 6-in-1 di Franke si distingue per un design compatto one box che include miscelatore, serbatoio, filtro e bottiglia di CO2; il sistema è dotato di indicazione elettronica a LED per una gestione semplice e intuitiva, può essere installato senza problemi sotto il lavello.
Restando sul fronte della famiglia Mythos, Franke ha scelto la nuova cappa Mythos T-Shelf Evolution – che combina le funzioni di una cappa a isola e di un lampadario – come novità per la Milano Design Week 2025 (www.franke.ch).
Ogni due anni la produzione svizzera di cucine trova riconoscimento nello «Swiss Kitchen Award» assegnato dall’associazione di categoria Küche Schweiz nelle categorie «La cucina più bella» e «La migliore riattazione in cucina». Vi partecipano designer e progettisti ma anche la creatività dei falegnami è messa in giusto valore. Una giuria indipendente seleziona i finalisti che vengono poi valutati in un secondo turno dal pubblico con una votazione online che si svolgerà da settembre a ottobre. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 giugno sul sito www.swiss-kitchen-award.ch.
Veröffentlichung: 20. März 2025 / Ausgabe 12/2025
Innovazioni sostenibili. Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.
mehrEdilizia Circolare. Tecniche costruttive innovative, soluzioni orientate a ridurre l’impronta di CO2, sperimentazione di materiali ecologici come il legno per un’edilizia a impatto zero, che si riconosce nei principi della ristrutturazione, riparazione, riuso.
mehrIntelligenza artificiale. L’innovazione passa attraverso la dimensione digitale. Nel cuore di questa evoluzione si trova l’intelligenza artificiale: al tema l’ASFMS Ticino e Mesolcina ha dedicato un workshop pratico che ha visto la presenza di una quarantina di falegnami.
mehr