Pagina. Hier finden sich alle Berichte und weitere Informationen rund um die Holz verarbeitende Branche in der italienisch sprechenden Schweiz.
Die Schreinerzeitung widmet ihrer italienisch sprechenden Leserschaft Woche für Woche spannende Inhalte und publiziert die wichtigsten Informationen aus der VSSM-Sektion Ticino.

Paraschizzi d’effetto
Backsplash. In inglese certo è più cool – backsplash – ma il comunemente «paraschizzi» può essere d’effetto conferendo un’impronta unica alla cucina: una scelta da non sottovalutare per definire lo stile di chi vive la casa.
mehr
Monopoli del perfezionamento
Il Tour del falegname. Immergersi nel mondo professionale dei falegnami in una sorta di gioco del monopoli studiato per far comprendere alle persone in formazione l’importanza di costruire una carriera di successo grazie alle opportunità formative offerte dall’associazione.
mehr
Il portale della sicurezza
Siko 2000 in italiano. Ogni datore di lavoro che sottostà al CCL nomina per la sua azienda un responsabile per tutte le questioni relative alla sicurezza sul lavoro e alla tutela della salute. Le aziende ticinesi possono adesso far capo al portale anche in lingua italiana.
mehr
Fare benzina costa meno
Carta carburante. I membri del VSSM possono ora fare benzina e diesel a prezzi più convenienti nelle aree di servizio BP: le aziende associate beneficiano di uno sconto di 6 centesimi al litro nelle 350 stazioni BP della Svizzera.
mehr
Da imprenditore a imprenditore
Il titolare efficiente. Sono stati due giorni di seminario intensi per i sei imprenditori che hanno consolidato le loro conoscenze professionali, confrontandosi sulle esperienze personali per arrivare al nocciolo dei problemi che fanno la quotidianità del titolare di media azienda.
mehr
I 75 anni del Bürgenstock
Das Schreinerhaus. Un centro performante dal profilo della tecnologia per una formazione al passo con i tempi, una scuola che permette di concentrarsi sul compito da svolgere al meglio in un ambiente esclusivo: questa è la casa del falegname del Bürgenstock.
mehr
I passi che fanno avanzare
Specialista della produzione. La seconda settimana di gennaio, come vuole la tradizione, la Scuola superiore del Bürgenstock ha festeggiato 44 neo diplomati tra cui Carlo Bassi, Stefano Delorenzi, Christian Guerra, Francesco Riva e Ronnie Tunzi.
mehr
Professionalità e qualità
Tariffe a regia. L’associazione dei falegnami ha inviato ai propri affiliati il tariffario a regia per l’anno 2019, al quale si raccomanda di attenersi alfine di lavorare con professionalità nel nome della qualità e dell’immagine del «falegname, l’uomo che fa».
mehr
Il settore è ben posizionato
L’augurio del presidente. Thomas Iten, presidente dei falegnami svizzeri, analizza l’anno che ci siamo lasciati alle spalle – le soddisfazioni e le preoccupazioni – per parlare poi di futuro tra progetti, previsioni economiche e aspettative del 2019.
mehr
Il 2019 dell’uomochefa
Gli auguri. Perseverare con tenacia e volontà imprenditoriale, la vera forza dell’ASFMS Ticino: è l’augurio dell’associazione che attraverso il comitato continuerà ad impegnarsi per tutelare e valorizzare l’artigianato di pregio prodotto dal «falegname, l’uomo che fa».
mehr
Buon Natale all’uomochefa
L’albero del falegname. La campagna natalizia del VSSM ha contagiato anche il sud delle Alpi dove «il falegname, l’uomo che fa» ha voluto lasciare il segno da protagonista nella costruzione della più grande foresta di Natale della Svizzera!
mehr
Una strategia comune
Sicurezza dell’alloggio. L’ASFMS è partner dell’associazione «Sicurezza dell’alloggio in Svizzera»: costituita in luglio si prefigge di sensibilizzare la popolazione, assistendola con competenza, sull’importanza di rendere sicura la propria casa.
mehr
L’officina si fa mobile
Tutto in uno. Allestire, trasportare, lavorare. Da ottobre è sul mercato la nuova postazione di lavoro mobile della Festool che crea le condizioni ottimali per trasformare il cantiere in un laboratorio artigianale. Se il cliente non va alla officina, l’officina va dal cliente.
mehr
85 franchi in più al mese
Salari 2019. Dopo intense trattative le parti sociali hanno raggiunto un accordo: nella busta paga 2019 ci saranno 85 franchi in più al mese. Gli aumenti salariali che sono già stati concessi nel 2018 potranno essere presi in considerazione nel 2019.
mehr
Investire nella carriera
Perfezionamento professionale. Aggiornare le conoscenze acquisite e apprenderne di nuove, è la finalità dei corsi di perfezionamento proposti in lingua italiana dall’ASFMS Ticino e Moesano, in collaborazione con la scuola superiore del Bürgenstock.
mehr
Alla scoperta delle Alpi
Donne in azienda. Le donne del «falegname, l’uomo che fa» si sono regalate una giornata speciale a bordo del trenino rosso del Bernina Express, il treno più lento ma sicuramente il più emozionante e stupefacente d’Europa.
mehr
L’albero di Natale dei falegnami
Poco sforzo, grande effetto. Il VSSM lancia una campagna originale, semplice ma suggestiva che, se svolta da tutti i falegnami a livello nazionale, lascerà il segno della forza dell’associazione: creare la più grande foresta di Natale della Svizzera!
mehr
Smaltire in semplicità
Ceneri del legno. In futuro il corretto smaltimento delle ceneri del legno sarà facilitato. Il Consiglio federale ha infatti adattato l’ordinanza sulla prevenzione e lo smaltimento dei rifiuti alle richieste della filiera del legno.
mehr
Perfezionarsi nel 2019
Accademia del falegname. Serata informativa dell’ASFMS Ticino dedicata ai corsi di perfezionamento per falegnami: datori di lavoro e collaboratori. L’appuntamento è per venerdì 9 novembre, dalle 17 alle 18.30 al centro Arca di Gordola.
mehr
16 neo «uomini che fanno»
Falegnami 2018. L’ASFMS ha premiato sabato i giovani che hanno terminato il tirocinio, una tappa formativa importante superata da 12 falegnami AFC e 4 falegnami CFP. Il miglior apprendista è Vincenzo Manfreda formato dall’azienda del presidente Renato Scerpella.
mehr