Da imprenditore a imprenditore


Il seminario si è rivelato un terreno fertile per lo scambio di esperienze, da imprenditore a imprenditore. Immagine: Luca Pedrotta
Il seminario si è rivelato un terreno fertile per lo scambio di esperienze, da imprenditore a imprenditore. Immagine: Luca Pedrotta
Il titolare efficiente. Sono stati due giorni di seminario intensi per i sei imprenditori che hanno consolidato le loro conoscenze professionali, confrontandosi sulle esperienze personali per arrivare al nocciolo dei problemi che fanno la quotidianità del titolare di media azienda.
Dirigere un’azienda è un compito impegnativo, significa definire una rotta, motivare e spingere i propri collaboratori verso un obiettivo comune e renderli responsabili del loro lavoro. Significa anche pianificare, programmare, monitorare le commesse importanti e gli impegni, simulare scenari di crescita, padroneggiare strumenti di contabilità industriale. In altre parole significa prendere consapevolezza delle proprie competenze gestionali, significa padroneggiare la propria funzione di titolare efficiente.
Scoprire quali sono le qualità necessarie per condurre al successo la propria azienda ha spinto sei dirigenti a seguire il seminario di due giorni proposto dall’Accademia del falegname in collaborazione con la Scuola superiore del Bürgenstock. Non hanno voluto perdere questa opportunità per migliorare competenze e conoscenze professionali; hanno sentito il bisogno di mettersi alla prova e confrontarsi con altri colleghi per trovare soluzioni comuni a problemi comuni. Stimolati da Thomas Scheuermann, consulente aziendale e specialista del settore legno, hanno approfondito i singoli argomenti di studio, applicandoli nel concreto con esercizi pratici.
Il seminario si è rivelato un terreno fertile per lo scambio di esperienze, da imprenditore a imprenditore, che potrebbe anche sfociare in una piattaforma di collaborazione al servizio degli associati. Ne parliamo con Lorenzo Bernasconi e Costantino Shadlou, corsisti e membri di comitato dell’ASFMS Ticino.
Il prossimo corso è pensato per i collaboratori che lavorano a contatto con la clientela. L’aspetto rassicurante e la conoscenza dei desideri dei clienti fanno dei montatori gli ambasciatori dell’azienda. Dal primo contatto all’ultimo saluto, il montatore si presenta come un artigiano competente. Il corso avrà luogo venerdì 15 marzo dalle 8 alle 17 al Centro Arca a Gordola. È un’offerta formativa dell’Accademia del falegname promossa in collaborazione con la scuola superiore del Bürgenstock: ideale quale giornata di formazione prevista dal CCL.
Iscrizioni e informazioni: Luca Pedrotta, numero di telefono: 079 310 69 34.
www.hfb.chVeröffentlichung: 14. Februar 2019 / Ausgabe 7/2019
Swiss Skills 2025. Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.
mehrInnovazioni sostenibili. Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.
mehrMiscelatori per la cucina. Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.
mehr