Una strategia comune


«Consulente per la sicurezza SAS», una formazione interessante per le falegnamerie. Immagine: VSSM
«Consulente per la sicurezza SAS», una formazione interessante per le falegnamerie. Immagine: VSSM
Sicurezza dell’alloggio. L’ASFMS è partner dell’associazione «Sicurezza dell’alloggio in Svizzera»: costituita in luglio si prefigge di sensibilizzare la popolazione, assistendola con competenza, sull’importanza di rendere sicura la propria casa.
La «sicurezza dell’alloggio» è un tema importante per l’ASFMS che si adopera per offrire ai propri associati strumenti professionali che permettono di approfondire le conoscenze in materia di protezione dai furti con scasso: si va dai seminari formativi nelle scuole professionali superiori ad incontri con specialisti del settore. Da luglio l’impegno dell’ASFMS si rafforza ulteriormente ricoprendo il ruolo di partner dell’associazione «Sicurezza dell’alloggio in Svizzera» (SAS), un ente di pubblica utilità sostenuto congiuntamente da organizzazioni mantello e associazioni settoriali attive nel ramo della sicurezza, dalla Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP), dalla polizia e dalla Prevenzione svizzera della criminalità (PSC). Ne parliamo con Luca Pedrotta, membro fondatore della SAS.
Sul sito trovate le informazioni dettagliate sull’associazione, che si riunirà in assemblea il prossimo lunedì 18 marzo (alle 17) a Olten. Le condi- zioni per diventare soci oltre alle quote d’ammissione unica e annua. Se un’azienda è già affiliata ad un’orga- nizzazione mantello o un’associazione settoriale (come l’ASFMS), la quota d’ammissione unica e la quota sociale annua si riducono del 50 %. Le quote d’ammissione uniche comprendono i costi del corso di base obbligatorio per una persona; altri partecipanti impiegati dalla stessa azienda sono assoggettati ai costi del corso.
sicurezza-dell-alloggio-in-svizzera.chVeröffentlichung: 13. Dezember 2018 / Ausgabe 50/2018
Swiss Skills 2025. Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.
mehrInnovazioni sostenibili. Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.
mehrMiscelatori per la cucina. Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.
mehr