Perfezionarsi nel 2019

Aggiornare le conoscenze professionali con i corsi dell’Accademia del falegname. Immagine: Vania Castelli

Accademia del falegname.  Serata informativa dell’ASFMS Ticino dedicata ai corsi di perfezionamento per falegnami: datori di lavoro e collaboratori. L’appuntamento è per venerdì 9 novembre, dalle 17 alle 18.30 al centro Arca di Gordola.

Aggiornare le conoscenze e le competenze acquisite – o apprenderne di nuove – è la finalità dei corsi di perfezionamento proposti in lingua italiana dall’ASFMS Ticino e Moesano, in collaborazione con la scuola superiore del Bürgenstock. La serata informativa di venerdì 9 novembre è indirizzata ai datori di lavoro e ai collaboratori «consapevoli dell’importanza di una formazione continua, ad ogni età», afferma Luca Pedrotta, responsabile dell’Accademia del falegname. «Chi si aggiorna costantemente ha le carte in regola per costruire una carriera su solide basi; dipendenti qualificati aprono nuove prospettive di lavoro e assicurano il futuro del settore con una forza professionale e dirigenziale qualificata. Anche nel 2019 diamo dunque la possibilità ai nostri colleghi falegnami di approfondire le conoscenze professionali praticamente sulla porta di casa.»

L’invito di Luca Pedrotta è di partecipare numerosi all’incontro di Gordola (saranno presenti i responsabili della scuola del Bürgenstock) per scoprire quale dei corsi di perfezionamento meglio corrisponde alle esigenze personali e della propria azienda. Saranno presentati anche i contenuti del diploma «Specialista della produzione ASFMS/Frecem», e si parlerà pure dei corsi passerella attualmente in corso. I seminari formativi in italiano sono quattro e sono di sicuro interesse: da non perdere! Vediamoli.

Titolare efficiente: è una persona che sa vivere bene la propria azienda perché ha a disposizione strategie e strumenti migliori dei suoi concorrenti, che riesce a gestire l’azienda e gli impegni in modo proattivo avendo sotto controllo sia il lavoro programmato e monitorato sia i costi e i prezzi. Il corso, molto interattivo, si rivolge a titolari e responsabili che non vogliono più correre dietro ai problemi ma che intuiscono che la gestione dell’azienda può essere fatta decisamente meglio avendo più tempo ed energia per la vendita. È strutturato su due giornate: da venerdì 18 a sabato 19 gennaio.

Montatore, la carta da visita: l’aspetto rassicurante e la conoscenza dei desideri dei clienti fanno dei montatori gli ambasciatori dell’azienda. Dal primo contatto all’ultimo saluto, il montatore si presenta come un artigiano competente. Data: venerdì 15 marzo; destinatari: montatori e collaboratori che lavorano a contatto della clientela.

Condurre il furgone aziendale in modo corretto e sicuro: i manufatti sono spesso trasportati su furgoncini propri da luogo di produzione a luogo di destinazione: trasporti sicuri e privi di danni sono auspicabili. Il corso è indirizzato a montatori, spedizionieri e a tutti coloro che trasportano persone e merci con il furgone azien- dale. Data: giovedì 2 maggio; destinatari: montatori.

«AutoCAD 2D» passo per passo: è incentrato sulle tecnologie informative. Permette di imparare dalle basi le funzioni e i processi del disegno CAD e mettere in pratica le proprie conoscenze del settore della falegnameria. Il disegno CAD è una qualifica di base e costituisce il fondamento per una preparazione razionale del lavoro. Il corso è strutturato in tre giornate da mercoledì 15 a venerdì 17 maggio. Destinatari: principianti, utenti «AutoCAD» con poca esperienza, macchinisti CNC.

Iscrizioni e informazioni

Iscrizione consigliata per e-mail a luca.pedrotta[at]luomochefa[dot]ch. Persone di contatto per i corsi: Luca Pedrotta 091 745 29 24 oppure 079 310 69 34; Monika Albertalli, 041 619 89 82, monika.albertalli[at]hfb[dot]ch per il Bürgenstock. Informazioni di dettaglio sui contenuti dei seminari, anche per quanto riguarda i costi e gli aiuti finanziari, sono pubblicati sul sito www.hfb.ch.

www.luomochefa.chwww.hfb.ch

CA

Veröffentlichung: 25. Oktober 2018 / Ausgabe 43/2018

Artikel zum Thema

03. April 2025

Un’esperienza arricchente

Swiss Skills 2025.  Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.

mehr
27. März 2025

Luce dai funghi e dal legno

Innovazioni sostenibili.  Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.

mehr
20. März 2025

Rubinetti dalla praticità senza pari

Miscelatori per la cucina.  Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina