I passi che fanno avanzare

Da sinistra: Carlo Bassi, Christian Guerra, Stefano Delorenzi, Ronnie Tunzi, Francesco Riva con Monica Albertalli, Luca Pedrotta e familiari. Immagine: Luca Pedrotta

Specialista della produzione.  La seconda settimana di gennaio, come vuole la tradizione, la Scuola superiore del Bürgenstock ha festeggiato 44 neo diplomati tra cui Carlo Bassi, Stefano Delorenzi, Christian Guerra, Francesco Riva e Ronnie Tunzi.

Si sono diplomati in «specialista della produzione» con ottimi voti e sono stati premiati e festeggiati dai responsabili della scuola e dai familiari che li hanno accompagnati. Accolti dal preside, Bruno Krucker ha parlato di successo formativo, un traguardo professionale di cui essere fieri. Gli ha fatto eco Heinrich Hochuli, membro del comitato centrale del VSSM, che ha consegnato il diploma ai 44 studenti: «Potete essere orgogliosi di ciò che avete raggiunto e godere di questi bei momenti.» Per l’80 % di loro è solo un primo passo, hanno deciso di proseguire gli studi e di affrontare gli esami che li porterà a conseguire il diploma federale di «progettista» o di responsabile della produzione.

Un primo passo

Anche Carlo Bassi, Stefano Delorenzi, Francesco Riva e Ronnie Tunzi sono determinati a sostenere gli esami per il diploma federale in ottobre a Nottwil. Si stanno preparando per fare bene anche in questa prova: due giorni per 14 ore di esame con l’obiettivo di portare a casa il diploma di «progettista» Riva e Delorenzi, quello di responsabile della produzione Bassi e Tunzi. Christian Guerra continuerà invece a seguire le lezioni al Bürgenstock e fra due anni sarà anche lui a Nottwil per l’esame di diploma federale.

Coach soddisfatto

Alla cerimonia dei diplomi c’era anche Luca Pedrotta, colui che li ha accompagnati e sostenuti, che ha fatto loro da coaching, una figura che si è dimostrata determinante per raggiungere questo primo obiettivo. «È stata una bella cerimonia, emozionante anche per me che ho condiviso con loro ogni momento, quelli belli e quelli più difficili. Ma oggi hanno un altro diploma in tasca. Essere ‹specialista della produzione› permette di formare apprendisti, di saper condurre il personale, essere dei bravi macchinisti perché adesso sanno lavorare a mano in sala macchine.» C’è anche un’altra bella notizia che rende particolarmente fiero Pedrotta. «L’altra settimana Stefano Delorenzi ha superato l’esame per il modulo ‹elaborare ordinazioni›; gli altri tre ne erano esonerati perché lo avevano già sostenuto durante la formazione di ‹preparatore del lavoro›. Ha recuperato un esame che lo ha impegnato per 7 ore nella grande sala del centro paraplegici di Nottwill, fra altri 70 studenti, e lo ha superato bene. Adesso anche lui può immergersi nello studio in vista degli esami di ottobre.»

Offerta formativa

Luca Pedrotta ci ricorda che l’Accademia del falegname promuove un’offerta formativa che porta ai diplomi federali, grazie alla collaborazione con la scuola del Bürgenstock. Ma anche dei seminari in italiano, ideali per approfondire temi specifici. Il perfezionamento professionale è un investimento sul lungo termine che permette di concretizzare le ambizioni di carriera dei falegnami, datori di lavoro compresi. In gennaio si è tenuto il corso «titolare efficiente» che è andato bene, 6 i candidati che hanno seguito due giorni di formazione; ne parleremo in una delle prossime edizioni di «La Nostra Pagina». Un richiamo infine ai tre corsi in agenda nel 2019: montatore, la carta da visita; Autocad 2D (per principianti); condurre il furgone aziendale in modo corretto e sicuro. Per informazioni sui contenuti dei seminari, anche per quanto riguarda i costi e gli aiuti finanziari, consultare i siti del «falegname, l’uomo che fa» e della scuola del Bürgenstock.

www.luomochefa.chwww.hfb.ch

CA

Veröffentlichung: 31. Januar 2019 / Ausgabe 5/2019

Artikel zum Thema

03. April 2025

Un’esperienza arricchente

Swiss Skills 2025.  Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.

mehr
27. März 2025

Luce dai funghi e dal legno

Innovazioni sostenibili.  Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.

mehr
20. März 2025

Rubinetti dalla praticità senza pari

Miscelatori per la cucina.  Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina