Una fotografia dell’azienda


L’invito Stefano Chiesa è di presentare agli ispettori anche una lista indicizzata dei cantieri. Immagine: Vania Castelli
L’invito Stefano Chiesa è di presentare agli ispettori anche una lista indicizzata dei cantieri. Immagine: Vania Castelli
Commissione paritetica. Il segretariato della Commissione paritetica cantonale (CPC) è interdisciplinare perché tocca 8 settori professionali dell’edilizia, tra cui i falegnami. Da un anno ha assunto il compito dei controlli aziendali.
Storicamente i controlli aziendali venivano svolti dalle sottocommissioni regionali che erano spesso composte solo da sindacalisti. Nel 2016, dopo molte insistenze, tutte le associazioni padronali hanno designato dei propri rappresentanti. Il sistema ha funzionato per più di una ventina d’anni innescando però ora non pochi nervosismi perché in certi casi, per buona fede o per conoscenze, le infrazioni non venivano inserite nei rapporti di controllo.
Il modello interdisciplinare di segretariato implementato in Ticino interessa alle commissioni paritetiche nazionali proprio per la possibilità di risparmiare risorse economiche ma soprattutto garantire un servizio professionale, serio e completo. Professionalizzazione in risposta alle richieste della Seco e del Cantone anche per quanto riguarda il personale che svolge i controlli aziendali. Ne parliamo con Stefano Chiesa, vicedirettore CPC Edilizia e rami affini.
Veröffentlichung: 11. Juli 2019 / Ausgabe 28-29/2019
Innovazioni sostenibili. Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.
mehrMiscelatori per la cucina. Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.
mehrEdilizia Circolare. Tecniche costruttive innovative, soluzioni orientate a ridurre l’impronta di CO2, sperimentazione di materiali ecologici come il legno per un’edilizia a impatto zero, che si riconosce nei principi della ristrutturazione, riparazione, riuso.
mehr