Uomini e macchine

Giacometti e Schick visionano i display sulla prevenzione. Immagine: Curzio Castelli

Fiera Forestale.  L’esposizione di Lucerna, 25a edizione, rappresenta l’evento più importante della Svizzera per il settore forestale, in costante crescita il numero dei partecipanti specialisti, ma soprattutto di appassionati ed estimatori del legno.

Folla impressionate già dal primo giorno, probabilmente dovuto al Ferragosto, e molti i ticinesi interessati all’evoluzione continua delle tecnologie più sofisticate: dagli enormi trattori per l’estrazione del legname ai suoi innumerevoli aggregati per la lavorazione automatica degli alberi. Tante anche le «bancarelle-boutique» con le ultime novità, dagli abiti professionali agli scarponi più comodi e trendy, nel rispetto della sicurezza contro danni da taglio: completo giacca, pantaloni e scarpe raggiunge facilmente i 1500 franchi.

Il saluto di Ueli Maurer

Il Presidente della Confederazione ha affermato: «La Svizzera è un paese senza materie prime e in parte è vero. Ma c’è un’importante eccezione: il legno proveniente dalle nostre foreste. Per secoli è stato vitale come materiale da costruzione e da riscaldamento. Poi è stato sostituito da nuove fonti di energia e altri materiali. Ma ora il legno è tornato e sta vivendo una rinascita versatile. Con nuovi metodi di lavorazione, sta ritornando nell’architettura, nell’edilizia o nell’approvvigionamento energetico. Le donne e gli uomini che lavorano nel e per il bosco; le donne e gli uomini che lavorano il legno indigeno in molte industrie; sono tutti veri conservatori dell’ambiente, del clima e del paesaggio. Selvicoltura, industria del legno: questa è la vera economia verde!»

Il Pentathlon nazionale

I selvicoltori della squadra nazionale si sono cimentati con la motosega nei tagli di legname con abbattimenti, lavori di precisione e nei cambi di catena super veloci senza ferirsi le mani (abbiamo assistito a un cambio in 8 secondi!), sorprendendo i visitatori di giovedì e venerdì, mentre nel fine settimana sono scesi in campo i campioni svizzeri di abbattimento sportivo della Stihl Timbersports Series, gare «all’americana» dove la forza bruta trionfa ed entusiasma il pubblico, così come il campionato di taglio dei ceppi.

La gara ticinese «Pentathlon del boscaiolo» si terrà in Valle Verzasca, a Sonogno, sabato 14 settembre nei pressi della pista di pattinaggio, dalle ore 9 alle 12. Seguiranno la gara d’arrampicata sul palo di 12 metri «Trofeo Asif» e le sculture con motosega, oltre al mini pentathlon dedicato ai bambini.

Lo stand Suva

Nel settore forestale il tema sicurezza è sempre di primissima importanza, dato l’alto rischio d’incidenti purtroppo anche fatali. Abbiamo incontrato Luca Giacometti, esperto Suva per il legno, con Walter Schick, presidente dell’Associazione Imprenditori Forestali della Svizzera italiana (Asif) per discutere degli argomenti che formeranno il corso annuale indirizzato ai responsabili sicurezza delle imprese forestali associate.

Una prima preoccupazione, in realtà non legata direttamente a danni corporali, ha suscitato la nostra attenzione: l’uso dei social network da parte di apprendisti e dipendenti. Infatti sono in continuo aumento le foto postate in rete che danneggiano l’immagine della professione e che potrebbero sfociare in azioni penali. Sarà pertanto compito di un legale di sensibilizzare, durante il corso, le imprese partecipanti.

Una delle attività forestale altamente a rischio è l’uso delle teleferiche: la scheda tematica 33096 pone in evidenza ogni aspetto cognitivo onde evitare danni alle persone. Per questi motivi sono stati realizzati dalla Suva dei video informativi dal titolo «Regole vitali» e che abbiamo potuto visionare in anteprima, commentati da Luca Giacometti. Particolarmente tragici sono gli infortuni professionali con esito mortale o invalidante. Le regole vitali sono dei veri e propri salvavita: applicandole è possibile impedire molti infortuni gravi.

www.forstmesse.comwww.suva.chwww.pentathlon.ch/2019

CCA

Veröffentlichung: 22. August 2019 / Ausgabe 34/2019

Artikel zum Thema

03. April 2025

Un’esperienza arricchente

Swiss Skills 2025.  Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.

mehr
27. März 2025

Luce dai funghi e dal legno

Innovazioni sostenibili.  Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.

mehr
20. März 2025

Rubinetti dalla praticità senza pari

Miscelatori per la cucina.  Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina