«Dobbiamo saperci valutare»


Tariffe a regia 2013. L’anno nuovo porta con sé delie novità nell’ambito del perfezionamento professionale promosso dall’Accademia del falegname (ieri si è svolta l’ultima serata informativa) ma anche la pubblicazione delle tariffe a regia 2013.
Nei giorni scorsi gli affiliati hanno ricevuto dall’associazione dei falegnami il tariffario a regia per l’anno 2013, al quale si raccomanda di attenersi alfine di lavorare con professionalità nel nome della qualità e dell’immagine del «falegname, l’uomo che fa». La raccomandazione è del presidente Francesco Lurati che invita pure i colleghi – confrontati con una concorrenza estera che mette seriamente in difficoltà le falegnamerie ticinesi per la mancanza di commesse – a non «non aver paura a fare i prezzi. Le nostre aziende hanno costi più elevati, ragione per la quale dobbiamo saperci valutare e non svalutare.» E ciò – osserva Lurati – per evitare anche «le critiche da parte delle autorità cantonali per le troppe differenze dei prezzi praticati dalle ditte». Un consiglio di Lurati è pure quello di «abbassare un po’ l’orario a regia ma non troppo».
Nello schema a fondo pagina è illustrato nel dettaglio il calcolo delle tariffe a regia per il 2013 suddiviso per le varie categorie, che nello specifico riportiamo di seguito:
Trasferte, importo forfettario nel raggio di 10 chilometri con: veicolo leggero 32 franchi; veicolo leggero-caravan 37 franchi; veicolo per posa 37 franchi; furgone da trasporto fino 3,5 tonnellate 59 franchi.
Il tariffario 2013 è pubblicato nella home page dell’Associazione svizzera fabbricanti mobili e serramenti sezione Ticino e Mesolcina dove c’è un file specifico dedicato ai calcoli dei supplementi salariali – secondo l’articolo 7 del CCL l’orario di lavoro medio annuo è di 2’164 ore, mensile 180,33, settimanale 41,50 e giornaliero 8,30 – e degli oneri sociali. Da rilevare che nel 2013 l’aumento dei costi relativi alla manodopera è dello 0,40%.
www.luomochefa.chVeröffentlichung: 25. Januar 2013 / Ausgabe 4/2013
In Deutschland und Österreich beginnen immer weniger Jugendliche eine Berufsausbildung. Deren Regierungen wollen deswegen eingreifen. In der Schweiz sieht es hingegen aktuell noch besser aus.
mehrWer Zuhause einen Böögg wie die Zürcherinnen und Zürcher verbrennen möchte, um den Winter zu vertreiben, kann sich eine kleine Version der Stiftung RgZ bestellen.
mehrPaidPost. Jedes Jahr steht bei den Schreiner-Lernenden die IPA an: die praktische Arbeit, die innert vorgegebener Zeit hergestellt wird. Hier die diesjährigen Projekte.
mehr