Workplace 3.0


Snowsound Fiber è una tecnologia brevettata che permette di creare una bolla di tranquillità e silenzio grazie alla sua caratteristica fono assorbente. Immagine: Zoe Ferrari Castelli
Snowsound Fiber è una tecnologia brevettata che permette di creare una bolla di tranquillità e silenzio grazie alla sua caratteristica fono assorbente. Immagine: Zoe Ferrari Castelli
Salone Ufficio 2017. Il nuovo concept espositivo della biennale milanese dedicata all’ufficio si propone come insostituibile think tank per conoscere e comprendere i futuri e necessari cambiamenti degli spazi lavorativi.
Non è una semplice rassegna ma il punto di partenza per stimolanti idee di sviluppo in grado di rispondere al cambiamento e alle esigenze del mercato. Un’esposizione sempre più innovativa, dedicata in primis alla tecnologia ma senza tralasciare design ed efficienza. Il connubio perfetto che anche quest’anno ha reso la progettazione dello spazio di lavoro non solo un bisogno per rispondere alle esigenze del mercato ma un vero e proprio piacere di fare, di vivere.
La sfida del 2017, come da alcuni anni a questa parte, è quella di essere in grado di reagire al mutamento perenne del mondo del lavoro in quanto a spazi. Gli espositori si sono presi a carico un compito molto delicato e raffinato, poiché il posto di lavoro deve essere sia funzionale che fertile. I mobili, gli accessori, la posizione che occupano, i colori, la luce, i materiali sono tutti elementi che non vanno omessi quando si progetta uno spazio di produzione, in quanto sono essenziali per dare ad un ambiente l’atmosfera che necessita per essere più fervido, creativo ed ingegnoso. Più ci si sente a proprio agio, maggiore è la performance.
Le soluzioni sviluppate dalle aziende espositrici hanno senz’altro saziato la fame dei visitatori in cerca di qualcosa di nuovo e sorprendete. Molteplici sono stati i sistemi proposti dagli espositori, dalle sedute per ufficio, alle partizioni interne e dei rivestimenti, oppure le tecnologie audio-video o i complementi d’arredamento.
Il tema più sentito è però quello dell’assorbimento acustico. Gli elementi per acustica sono costantemente un tema chiave per uffici, banche, uffici postali, istituti assicurativi o ambienti pubblici, poiché con la giusta soluzione di componenti per l’assorbimento fonico si riescono a creare spazi nuovi in aree già preesistenti senza dover costruire o abbattere pareti. Questa rivoluzione non dà solo il vantaggio di avere spazi aggiuntivi bensì di rendere una superficie di lavoro incessantemente mobile, plasmabile secondo necessità e bisogni, e fonte di creatività.
Lo stand Caimi al Salone ufficio non era solo uno spazio espositivo, piuttosto un «percorso emozionale che, partendo da un tunnel acustico-sensoriale, si snoda tra diversi habitat che raccontano la nostra idea di ufficio», così viene definito dall’azienda stessa. Il loro prodotto per eccellenza è il Snow- sound Fiber, si tratta di una tecnologia brevettata basata su morbide fibre di poliestere interconnesse. Sotto forma di tende, questo innovativo prodotto può racchiudere una piccola area in una bolla di tranquillità e silenzio grazie alla sua caratteristica fono assorbente.
Lo stand della Caimi ha fatto vivere ai visitatori lo spirito del loro progetto: «Un luogo in cui vivere esperienze multisensoriali, un ambiente emozionante dove lavoro e benessere si fondono insieme. Uno spazio in continuo movimento, che accompagna le persone a sperimentare nuove soluzioni e nuovi modi di lavorare, generando benessere e felicità.» Tale ideazione non risulta solamente essere una soluzione di spiccato design bensì possiede qualità tecniche di grande rilevanza. Le fibre di poliestere sono intrinsecamente ignifughe e sono in grado di ostacolare la crescita batterica grazie agli ioni d’argento presenti nella molecola.
Inoltre i prodotti Snowsound Fiber hanno ricevuto la certificazione Greenguard Gold, che convalida le loro caratteristiche di bassa emissione e di conseguenza il loro contributo alla qualità dell’ambiente, oltre al fatto che non contengono alcun contenuto di formaldeide; sono eco-friendly (riciclabilità integrale, in modo semplice e rapido) e possono essere lavate con grande facilità in lavatrice a 60° e stirabili a bassa temperatura. Il tutto senza perdere nessuna delle loro peculiarità.
www.caimi.comVeröffentlichung: 01. Juni 2017 / Ausgabe 22/2017
Swiss Skills 2025. Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.
mehrInnovazioni sostenibili. Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.
mehrMiscelatori per la cucina. Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.
mehr