Un’altra bella gita

Il museo storico di Lottigna e il ristoro ai monti di Dagro: due momenti di una giornata memorabile tra «donne in azienda». Immagine: Donne in azienda

Donne in azienda.  La gita 2017 delle donne «dell’uomo che fa» ha avuto quale meta la Valle di Blenio, la valle del Sole che ha regalato momenti piacevoli di buona compagnia: una giornata speciale perché condivisa tra amiche.

Una giornata luminosa e splendente, tra amiche, alla scoperta dei colori, profumi e memorie della Valle di Blenio, e al calar della sera il ritorno a casa con il sentimento che ne servirebbe un’altra ma per questo bisognerà attendere il prossimo autunno e il nuovo invito di Loredana e dell’associazione dei falegnami. Da 17 anni l’iniziativa «Donne in azienda» rappresenta un’opportunità unica che esprime il grazie del «falegname, l’uomo che fa» a tutte le donne che lavorano in ditta, e che si sono assunte responsabilità di guida nell’azienda familiare ma non solo; e per loro l’invito è diventato una piacevole tradizione che le porta per un giorno a stare assieme, lontane dalla routine quotidiana.

La «vacanza» bleniese

La visita guidata al Museo storico etnografico di Lottigna con la mostra fotografica «Vivere in montagna» del fotografo Peter Ammon; è stata la prima tappa di un’escursione iniziata al mattino con una tonificante colazione a Pollegio. Dopo il museo, una doverosa tappa alla casa dell’artigianato di Dongio, dove è stata offerta una piccola dimostrazione pratica sulle attività artistiche e artigianali promosse dall’associazione che si occupa dell’atelier.

Da Dongio le nostre escursioniste si sono dirette a Malvaglia per raggiungere la partenza della filovia che porta ai monti di Dagro, una risalita mozzafiato (nel vero senso della parola vista l’altezza) su un territorio integro nel cuore delle montagne bleniesi. Un sole raggiante e uno squisito pranzetto al ristoro Sass Malt, dove si gode un panorama fantastico sulla valle. Prima della discesa, una passeggiata nel nucleo di Dagro per smaltire il dolce di castagne ... gli ultimi istanti di una giornata indimenticabile come testimoniano i commenti in chat delle partecipanti.

La chat di gruppo che ha coinvolto anche quest’anno le «utenti» si è infittita di commenti sin dall’arrivo a casa ... la voglia di condividere le sensazioni sulla gita era palpabile ma soprattutto c’era il desiderio di dire «grazie» a Loredana Bonetti per la bella giornata, per la splendida scelta, per l’organizzazione. «È stata davvero una magnifica e rilassante giornata, in buona compagnia, con un pranzo speciale. Grazie Loredana e alla prossima ... dimenticavo: museo e mercatino super.» «Bravissima Loredana che ci hai portate in vacanza! Il sole promesso è arrivato. Il luogo (la location ...) era magnifico e la compagnia ottima. Dunque, ci hai concesso davvero di prendere per un po’ le distanze dagli impegni di tutti i giorni ... Grazie di cuore e grazie ai nostri falegnami!»

Il grazie di Loredana

«La fortuna è stata dalla nostra parte ... Grazie di nuovo a tutte voi che siete riuscite a staccare la spina e a godervi una giornata di meritato riposo.» Da quattro anni Loredana Bonetti, preziosa collega di comitato e di lavoro per i falegnami ticinesi, si impegna a proporre momenti conviviali dentro e fuori i confini cantonali, sorprendendo ogni volta le «donne in azienda» per la meta scelta e un programma sempre stimolante e coinvolgente. E ne siamo certe, Loredana saprà stupire anche nel 2018.

Assemblea straordinaria

Segnare in agenda la data di martedì 5 dicembre. L’assemblea straordinaria ASFSM Ticino avrà luogo dalle 18 nell’aula magna della Spai di Bellinzona; sarà l’occasione per ammirare i mobili realizzati per le aule della scuola dagli apprendisti durante i corsi interaziendali del 3. anno. Alle 19 inizio dei lavori assembleari: modifica dell’articolo 31 statuti (devoluzione patrimonio in caso di scioglimento associazione), preventivo 2018, comunicazioni sul CCL, presentazione del tour «Fitmacher». Comunicare eventuali proposte da inserire all’ordine del giorno entro il 13 novembre. A seguire uno spuntino.

CA 

Veröffentlichung: 09. November 2017 / Ausgabe 45/2017

Artikel zum Thema

03. April 2025

Un’esperienza arricchente

Swiss Skills 2025.  Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.

mehr
27. März 2025

Luce dai funghi e dal legno

Innovazioni sostenibili.  Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.

mehr
20. März 2025

Rubinetti dalla praticità senza pari

Miscelatori per la cucina.  Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina