Un oggetto «parlante»


Il mondo della luce si caratterizza per l’uso sapiente del LED. Immagine: Zoe Ferrari Castelli
Il mondo della luce si caratterizza per l’uso sapiente del LED. Immagine: Zoe Ferrari Castelli
Euroluce 2017. Sorgenti OLED, nastri luminosi e fonti che cambiano colore con un tocco; fuori forme organiche e mutevoli, dentro soluzioni luminose che fanno proprio il principio della personalizzazione e che interpretano il nostro modo di vivere lo spazio.
L’avvento del LED e della tecnologia senza fili ha reso immaginabile ciò che solo cinque anni fa era inimmaginabile: estrarre una cascata di gemme da un puntino di luce, plasmare un petalo e farne un fiore luminoso da un riquadro di OLED che consuma oltretutto pochissima energia, scomporre la luce in raggi colorati e formare una spirale che ricorda quella del DNA ...
Euroluce 2017 ha evidenziato come l’utilizzo di queste tecnologie dia un nuovo impulso alla progettazione dell’oggetto lampada, che si arricchisce di nuove forme e significati. Anche gli interruttori, con tasti touch screen luminosi, diventano comandi multitasking ed entrano a far parte a pieno titolo della nuova scenografia di luce dinamica.
La possibilità, inoltre, di pensare all’illuminazione in modalità wireless permette di creare sorgenti luminose trasportabili sia all’interno sia all’esterno degli spazi abitativi, e se estendiamo Internet al mondo delle cose, l’abat jour del comodino arriva a declinare i colori del tramonto conservato nello smartphone, creando così un’atmosfera particolarmente rilassante e unica. L’illuminotecnica contemporanea e del futuro tende sempre più a creare progetti atti a migliorare il benessere e la qualità della vita e delle attività svolte in ogni tipologia di spazio. Sfida del settore e tema chiave è infatti la ricerca di un equilibrio armonico tra i due valori del prodotto luminoso: da un lato la valenza della funzionalità intesa come capacità di rispondere in modo efficiente alle necessità di illuminazione; dall’altro quella dell’emozionalità intesa come percezione fisica ed emotiva dello spazio illuminato. Equilibro che trova fondamento nelle nuove tecnologie LED e OLED, e nei sistemi intelligenti d’illuminazione di ultima generazione.
Le prime puntano a creare una simbiosi perfetta tra luce e spazio costruito dando origine alla luce architetturale: colore, intensità e diffusione influiscono sul benessere e sull’efficienza delle persone. I secondi invece permettono di connettere la luce a sistemi domotici e di automazione per renderla capace di adattarsi ai nostri stati d’animo e alle differenti circostanze, creando l’atmosfera a noi più congeniale e assicurando una sinergia perfetta tra efficienza energetica, comfort e sicurezza. La luce diventa dunque un linguaggio e il corpo illuminante è un oggetto «parlante» che genera comfort.
Lungo il percorso di Euroluce le nuove tecnologie spingono e ispirano la progettualità dell’oggetto di illuminazione, sorgenti luminose e software della luce fanno proprio il principio della personalizzazione: sistemi luminosi in grado di interpretare e «riflettere» lo stato d’animo di chi abita gli spazi domestici. Così l’uomo è sempre più al centro del progetto d’illuminazione e la luce diventa strumento dotato di «coscienza», che dialoga con noi e che si comporta in modo diverso in ragione del nostro umore, dei nostri bisogni, che risponde alle condizioni climatiche, alle esigenze di risparmio energetico ... alla sicurezza. Sì, perché nell’impianto luci si possono anche integrare sistemi antifurto di ultima generazione.
Veröffentlichung: 04. Mai 2017 / Ausgabe 18/2017
Swiss Skills 2025. Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.
mehrInnovazioni sostenibili. Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.
mehrMiscelatori per la cucina. Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.
mehr