Trasmissione aziendale

I relatori da sinistra: Lurati, Giudicetti, Cieslakiewicz, Bitetti e Vitale. Immagine: Curzio Castelli

Sussessione.  5000 PMI dovranno essere trasmesse nel prossimo quinquennio; il motivo principale è il raggiungimento dell’età di pensionamento dell’imprenditore che ambirebbe garantire la continuità dell’azienda.

All’Auditorio di Bellinzona si è tenuta l’interessante conferenza che è stata organizzata da l’Uomo che fa e l’Unione Associazioni dell’Edilizia, in collaborazione con la Supsi, CF Sud e Banca Stato. Il presidente Francesco Lurati ha aperto la discussione coordinata dal segretario Nicola Giudicetti e con la partecipazione di Fabrizio Cieslakiewicz (prossimo direttore generale dell’istituto bancario), Leandro Bitetti (ricercato universitario) e Salvatore Vitale (procuratore fideiussioni).

Preparazione alla successione

Come cita il sito del Centro competenze inno3, negli ultimi anni il problema della trasmissione d’azienda è stato il focus di molti studi e approfondimenti da parte di numerosi ricercatori universitari e bancari. Tutti hanno messo in evidenza che con l’inizio del nuovo millennio il tema della trasmissione aziendale (intesa nel suo senso più ampio come trapasso di proprietà e di direzione di un’azienda) sia diventato d’attualità per gli imprenditori che sono più attenti nel pianificare il futuro della propria azienda. L’indagine «Successione aziendale in Ticino» costituisce il primo passo di un percorso che mira ad affrontare la tematica in modo ampio, innovativo, multidisciplinare e legato al contesto territoriale del nostro Cantone.

La trasmissione d’impresa può rappresentare un’occasione di rilancio e il modello d’approccio proposto dal Centro competenze inno3 mira ad equilibrare i rischi e le opportunità sottesi al processo successorio, prefiggendosi di agevolare il successo del passaggio generazionale attraverso l’esecuzione di 7 fasi multidisciplinari.

Transizione come processo

Le aziende famigliari in Svizzera sono il 75 % del totale delle imprese, in Ticino il 62 %, e il 20 % dei titolari nei prossimi 5 anni cesseranno l’attività. Ciò significa 750 000 passaggi generazionali entro il 2030. La cessione interna è privilegiata da 4 ditte su 10, mentre 2 su 10 pensa all’esterno. Importante la quota di 1 su 4 di management buy-out (l’acquisizione di un’impresa da parte dei suoi dirigenti).

Leandro Bitetti della Supsi ha illustrato il processo di transizione indicando alcuni suggerimenti pratici: 1. consapevolezza di dover considerare la successione come una fase naturale del ciclo di vita dell’impresa; 2. dedicare il tempo necessario per coinvolgere le nuove generazioni; 3. coinvolgere i collaboratori chiave nella trasmissione delle competenze per comprendere il modello business; 4. lasciare la libertà ai dirigenti di discutere con i clienti per accrescere l’autonomia decisionale in azienda.

Misure operative

Il Dipartimento delle finanze e dell’economia ha dato incarico alla Supsi di elaborare un modello di transizione che si struttura in 7 fasi (www.ti.ch/trasmissione-aziendale) e l’ASFMS offre dei corsi di formazione continua e coaching al Bürgenstock. Come affermato da Fabrizio Cieslakiewicz, le banche si adoperano nella ricerca di soluzioni anche se le nuove restrizioni dovute alla gouvernance limitano le possibilità di concedere dei crediti.

In ogni caso la banca è a disposizione per valutare le condizioni, trovare dei partner, analizzare il valore aziendale e stabilire l’onere fiscale della cessione. Salvatore Vitale ha presentato la cooperativa di fideiussione per PMI chiamata CF Sud che può agevolare l’ottenimento di credito offrendo una garanzia fino a 500 000 franchi in base al piano finanziario. In questo caso, la banca può concedere a sua volta un ulteriore prestito fino 250 000 franchi.

www.ti.ch/trasmissione-aziendalewww.fideiussione-pmi.ch

CCA

Veröffentlichung: 18. Mai 2017 / Ausgabe 20/2017

Artikel zum Thema

03. April 2025

Un’esperienza arricchente

Swiss Skills 2025.  Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.

mehr
27. März 2025

Luce dai funghi e dal legno

Innovazioni sostenibili.  Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.

mehr
20. März 2025

Rubinetti dalla praticità senza pari

Miscelatori per la cucina.  Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina