Tecnologico ed emozionale

Il mondo dell’arredo bagno raccontato al Salone di Milano in chiave tecnologica, ecologica, emozionale. Immagine: www.salonemilano.it

Arredo Bagno.  Il 2024 sottolinea l’approccio ecosostenibile per un ambiente che ricerca legami con la natura da materiali riciclati quale il legno, che valorizza bellezza ed eleganza da linee morbide e colori armoniosi. Focus sull’arredo bagno in aprile al Salone di Milano.

La nuova stagione del «bagno» mette al centro delle tendenze di interior design linguaggi più sostenibili e versatili, soluzioni innovative e intelligenti. Il Salone internazionale del bagno di Milano – dal 16 al 21 aprile alla fiera di Rho – rappresenta un interessante appuntamento per conoscere le novità su mobili, sanitari e accessori, ma anche per riflettere sulla continua evoluzione di questo spazio che si fa sempre più tecnologico, ecologico, emozionale.

Ottimizzare lo spazio

Soluzioni come docce a filo pavimento, vasche da bagno autoportanti (libere da incassi nel pavimento o contro le pareti) e mobili sospesi sono i filoni privilegiati per ottimizzare lo spazio e conferire leggerezza all’ambiente, facilitando nel contempo igiene e pulizia. La natura ispira fortemente i materiali, legno in primis, così come la paletta cromatica che tende al verde salvia, alla pesca e al marrone chiaro, per creare un’atmosfera rilassante.

Tecnologia avanzata

Sempre alla ricerca di soluzioni innovative, le aziende del settore investono in prodotti a basso consumo in linea con i requisiti di sostenibilità richiesti dal mercato. Per questo, le proposte al Salone di Milano puntano su una tecnologia avanzata ma invisibile, sul risparmio idrico e sull’utilizzo di materiali a basso impatto, riciclabili, circolari che garantiscono un prodotto di alta qualità, durevole nel tempo. Dotati di funzioni integrate e tecnologie smart, queste proposte sono pensate per trasformare il bagno in uno spazio altamente funzionale e personalizzato.

Leggerezza e ariosità

La tendenza è quella della leggerezza e dell’ariosità, soprattutto se i bagni sono piccoli e senza finestre, dove il ricambio d’aria è importante per prevenire la formazione di muffa. Gli ultimi sviluppi tecnologici consentono ad esempio di trasferire il calore dell’aria in uscita e in ingresso dall’impianto di ventilazione a quello del riscaldamento, una soluzione dal profilo del risparmio energetico. Il sistema di aerazione può anche essere integrato al WC, per cui scaricando l’acqua si mette in funzione il sistema d’aria con diretto risucchio degli odori, evitando nel contempo condensa e vapore acqueo da doccia o vasca.

Igiene e sostenibilità

Dall’innovazione tecnologica nascono nuovi materiali e moderni dispositivi per tenere sotto controllo microrganismi indesiderati, come i sanitari dalla finitura antibatterica che utilizzano ioni d’argento per superfici compatte che meglio resistono a depositi di sporco e germi. Asciugamani per ridurre l’impronta di carbonio. O ancora, toilet connesse ad internet, intelligenti, a comando vocale per consentire all’utente di attivare sistemi di pulizia ultravioletti integrati, bidet, riscaldamento, illuminazione e altro ancora. Soluzioni progettate per ridefinire l’igiene e la comodità, per abbracciare la sostenibilità.

www.salonemilano.it

Asfms Ticino e moesano

In assemblea il 19 aprile

L’associazione dei falegnami si riunirà in assemblea venerdì 19 aprile, alle 16 all’Hotel Villa Sassa di Lugano. Tra i temi all’ordine del giorno, le nomina del comitato e del presidente per il quadriennio 2024–2028, come pure dei delegati alle assemblee ASFMS. Si parlerà anche di conti, tassa di propaganda e «Porte aperte». A seguire, dalle 19 aperitivo e cena. L’assemblea è l’occasione per incontrarsi, scambiarsi opinioni ed esperienze, ma vuole anche essere un segno di gratitudine verso i membri di comitato e tutti coloro che mettono a disposizione parte del loro tempo a favore della bella famiglia dei falegnami che si spera sia presente numerosa.

Zoe Ferrari Castelli, ZFC

Veröffentlichung: 28. März 2024 / Ausgabe 13/2024

Artikel zum Thema

03. April 2025

Un’esperienza arricchente

Swiss Skills 2025.  Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.

mehr
27. März 2025

Luce dai funghi e dal legno

Innovazioni sostenibili.  Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.

mehr
20. März 2025

Rubinetti dalla praticità senza pari

Miscelatori per la cucina.  Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina