Stipendi invariati nel 2018

Nel 2018 gli stipendi per tutte le aziende soggette al contratto collettivo di lavoro rimangono invariati; gli aumenti salariali individuali sono a discrezione delle aziende. Immagine: Vania Castelli

Congelamento salariale.  Trattative salariali ad una battuta d’arresto: i partner sindacali non hanno infatti accettato la proposta del VSSM per una compensazione del rincaro pari a + 0,4 %, di conseguenza gli aumenti salariali sono stati congelati.

Le trattative salariali con i sindacati Unia e Syna per l’anno 2018 si sono rivelate particolarmente difficili. Malgrado il settore della falegnameria continui a beneficiare di una buona situazione a livello di ordini, il VSSM sottolinea come le aziende siano confrontate negli ultimi anni con un incremento dei costi, una crescente importazione, una concorrenza inasprita e prospettive incerte sul mercato, ragioni alla base della decisione di contestare le richieste dei sindacati per un aumento generale delle retribuzioni del 1,5 %. Una rivendicazione ritenuta eccessiva dalla delegazione negoziale del VSSM che proponeva una compensazione di + 0,4 %.

Da rilevare inoltre che già nel 2017 i lavoratori hanno potuto beneficiare di un aumento salariale. Gli stipendi sono stati aumentati di 20 franchi in generale e di 30 franchi individuale. Anche il salario minimo per i dipendenti con più di 24 anni è stato portato a 4000 franchi al mese e a 22 franchi all’ora.

Dopo intense discussioni padronato e sindacati non sono arrivati ad un accordo sulla proposta di un adeguamento al rincaro dello 0,4 % e di ciò il VSSM si rammarica. Nel 2018 pertanto, gli stipendi per tutte le aziende soggette al contratto collettivo di lavoro rimangono invariati. Gli aumenti salariali individuali sono a discrezione delle aziende.

Nuovi siti web

Poche settimane fa il VSSM è apparso sul web con un nuovo sito online. Dal design innovativo, il portale si rivolge ai clienti e ai consumatori, mettendo a disposizione un motore di ricerca che permette di trovare facilmente e rapidamente le falegnamerie associate. Anche il sito della scuola professionale superiore HFB del Bürgenstock appare in una nuova veste ancora più attraente. E tutto da scoprire per la nuova veste grafica e una maggior ricchezza nei contenuti è pure il portale dell’ASFMS Ticino che è stato pensato e progettato per condividere con i clienti e con gli associati le iniziative e le attività promosse dall’associazione. Il nuovo portale rappresenta inoltre una vetrina promozionale per gli associati stessi oltre a riprendere e a valorizzare il marchio de «il falegname, l’uomo che fa».

Fitmacher-Tour 2017

L’evento di Visp, in calendario mercoledì della scorsa settimana, ha concluso l’edizione 2017 dell’azione Fitmacher-Tour promossa dal VSSM per preparare i falegnami sui diversi aspetti dei processi decisionali che un’azienda è chiamata quotidianamente ad affrontare. L’iniziativa ha finora coinvolto 490 falegnami che sono stati protagonisti delle giornate di Landquart, Lucerna, Herisau, Egerkingen, Berna, Opfikon e Visp. Grazie al coinvolgimento del cabarettista svizzero Fabian Unteregger e al team del progetto VSSM tutti gli eventi si sono conclusi con gran successo.

Il tour raggiungerà il Ticino il prossimo 13 aprile 2018 con tappa il centro Arca di Gordola, ma un anticipo sui contenuti e sulle finalità sarà offerto in occasione dell’assemblea straordinaria dell’ASFMS Ticino in programma martedì 5 dicembre (dalle 18 nell’aula Magna della Spai di Bellinzona). L’azione «Fitmacher-Tour» – che fa seguito al «Roadshow della formazione» – si rivolge a datori di lavoro, quadri e collaboratori d’azienda, proponendo delle giornate d’allenamento con Fabian Unteregger, appunto. L’obiettivo del VSSM è preparare gli associati al futuro, ad essere competitivi, operando sul mercato al livello delle grandi imprese. Per avere successo come imprenditore è infatti importante garantire ai propri dipendenti una formazione di qualità e continua.

www.schreiner.chwww.hfb.chwww.fitmacher-tour.chwww.luomochefa.ch

ZFC

Veröffentlichung: 23. November 2017 / Ausgabe 47/2017

Artikel zum Thema

03. April 2025

Un’esperienza arricchente

Swiss Skills 2025.  Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.

mehr
27. März 2025

Luce dai funghi e dal legno

Innovazioni sostenibili.  Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.

mehr
20. März 2025

Rubinetti dalla praticità senza pari

Miscelatori per la cucina.  Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina