Specializzarsi, sempre!


I diplomati 2017: sono 19 ad aver conseguito gli attestati di capacità AFC e i certificati CFP. Immagine: Vania Castelli
I diplomati 2017: sono 19 ad aver conseguito gli attestati di capacità AFC e i certificati CFP. Immagine: Vania Castelli
Falegnami 2017. Come da tradizione la cerimonia di consegna dei diplomi ai 19 neo falegnami che hanno conseguito gli attestati di capacità AFC e i certificati CFP si è svolta nella ditta che ha formato l’apprendista con i migliori risultati.
Sono 19 i neo falegnami che si affacciano sul mondo del lavoro: 16 hanno conseguito gli attestati federali di capacità (AFC) di 4 anni, e 3 i certificati di formazione pratica (CFP) di 2 anni. La cerimonia si è svolta Comprovasco, nella falegnameria di Flaviano Jacmolli che ha formato Geremia Cima di Ponto Valentino, miglior apprendista. Nell’augurare un futuro professionale ricco di soddisfazioni, il presidente Renato Scerpella ha rilevato come il diploma sia solo «un inizio, non un arrivo», e che per avanzare «occorre essere ben preparati. Avete dato prova di motivazione e tenacia che vi saranno richiesti anche in futuro. Il falegname moderno deve essere un imprenditore dalle buone maniere, preciso nelle esecuzioni, deve saper lavorare con etica professionale, nel rispetto delle regole che esige anche dagli altri».
Sull’importanza della formazione continua si è soffermato pure il direttore dei corsi interaziendali Costantino Shadlou: «L’evoluzione del mestiere, nuovi materiali e compiti sempre più specializzati ci spingono a migliorare ogni giorno. Chi ha voglia di fare e di fare bene, assumendosi qualche responsabilità, esplorando il nostro paese per imparare una lingua in più, avrà sempre un posto di lavoro.»
Il direttore degli esami Aldo Bugada ha tenuto a sottolineare l’impegno «di questi ragazzi e c’è chi fra loro ha conseguito anche la maturità professionale». Geremia Cima è stato il migliore con una media del 5, meritandosi così la pialletta. «Avete fatto il primo passo, non fermatevi. Ci sono tante sfide nel futuro, non passateci accanto. Non l’ha fatto una persona che oggi è con voi, un esempio di costanza e dedizione, che vi è stato vicino e che ha smesso di insegnare con la vostra classe.» Un caloroso applauso è stato attribuito a Felice Guidotti, in pensione da quest’anno, così come a Geremia, unitamente ai secondi pari merito – con la media del 4,9 – Alan Giussani di Cevio (Efrem Foresti, Prato-Sornico) e Luca Porta di Finero (Lurati&Frei, Ascona); Raffaele Invernizzi di Grandola (Falegnameria Svanotti, Muzzano) è stato premiato per avere conseguito con la media del 5,3 il certificato di formazione pratica.
Oltre ai premiati hanno conseguito il diploma federale di capacità: Federico Bernasconi di Breno (Lorenzo Bernasconi, Bedano); Luisa Carminati di Claro (Losa Falegnameria, Sementina); Steve Cattaneo di Bironico (MB Mobili e Cucine, Camignolo); Marzio Giovannacci di Agarone (Baccialegno, Sementina); Joshua Graf di Tenero (Podium Swiss, Cadenazzo); Stefano Martella di Gordola (Giancarlo Berri, Vogorno); Damiano Monotti di Cagiallo (Veragouth, Bedano); Seyed Mohammad Musavi di Giubiasco (Losa Falegnameria, Sementina); Mattia Ortelli di Cadenazzo (Scerpella Tullio, Giubiasco); Leonardo Pestoni di Monte Carasso (Dilegno, Giornico); Federico Rinaldi di Balerna (Mobili Fridel, Vacallo); Tiziano Sciolli di Caslano (Tamborini Fratelli, Lugano); Karin Tomamichel di Someo (Veragouth, Bedano). Hanno infine ottenuto il CFP Filippo Reiter di Arogno (Bernaschina Angelo e figlio, Riva San Vitale); Tekle Okbay di Mendrisio (Falegnameria Shadlou, Bedano).
www.luomochefa.chVeröffentlichung: 19. Oktober 2017 / Ausgabe 42/2017
Swiss Skills 2025. Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.
mehrInnovazioni sostenibili. Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.
mehrMiscelatori per la cucina. Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.
mehr