Sapienza artigianale e design


Il Salone del mobile di Milano torna questa settimana per narrare di come l’abitare e l’arredare cambia, e per raccon-tare i 25 anni del Salone Satellite. Immagine: Curzio Castelli
Il Salone del mobile di Milano torna questa settimana per narrare di come l’abitare e l’arredare cambia, e per raccon-tare i 25 anni del Salone Satellite. Immagine: Curzio Castelli
Falegnami in assemblea. Falegnami in assemblea. Sarà la 30ma assemblea quella che vedrà impegnati domani, venerdì 19 aprile a Lugano (ore 16, Hotel Villa Sassa), i falegnami ticinesi e moesani soci dell’ASFMS. Sul tavolo l’attività dell’associazione chiamata a rinnovare il comitato.
Preservare, promuovere e valorizzare la produzione artigianale «dell’uomo che fa» è una priorità per l’associazione dei falegnami che lavora con impegno per rafforzare il marchio e accrescere la fiducia dei consumatori, architetti e clientela privata, come rileva il presidente Renato Scerpella. «Profilare le aziende associate sul mercato per professionalità, in termini di spirito innovativo, competenza, qualità del lavoro e dei servizi, è far capire all’opinione pubblica la rilevanza di ‹consumare› locale che significa anche portare l’attenzione su ciò che sta dietro a un prodotto nato e lavorato in Ticino, ossia ricadute economiche e occupazione conseguente ma anche formazione. Il nostro impegno è la difesa del nostro artigianato, è garantirne la continuità attraverso azioni che rendono più attrattiva la professione per le nuove generazioni. È un lavoro che ci vede tutti coinvolti, comitato e associati che spero di vedere numerosi domani a Lugano».
Ogni prodotto che esce dalle abili mani del falegname è il risultato di una produzione artigianale confezionata su misura che si distingue dalla produzione «a catalogo» proprio per la sapienza tecnica, la profonda conoscenza dei materiali, la qualità e la cura dei dettagli, il processo e il linguaggio creativo del saper fare, sintesi di valori tradizionali e contemporaneità. Mobili unici, progettati per un particolare ambiente della casa, disegnati per rispondere alle esigenze di chi la abita.
Il mondo dell’arredo è un settore in perenne evoluzione. Ispirazioni e suggestioni sempre nuove così come gli approcci, le metodologie e tecnologie, l’innovazione funzionale e materica. Il Salone del mobile, che non si limita alla settimana espositiva ma copre tutto l’anno grazie alla piattaforma digitale, è un invito ad esplorare l’evoluzione del design, il suo sapersi reinventare. La fiera milanese rappresenta il luogo ideale per scoprire le nuove tendenze, prodotti e creazioni straordinari; un luogo dove convergono idee e visioni messe in luce dalle aziende espositrici con passione ed eccellenza artigianale. Un «laboratorio di sperimentazione e contaminazione», come viene presentata l’edizione 2024, che utilizza strumenti nuovi, dall’intelligenza artificiale alle neuroscienze, per presentare prototipi e novità.
Sono i due trend che prevalgono per portare comfort e natura all’interno degli spazi abitativi. Dall’arredo green agli spazi multi- funzionali, dove ogni elemento è pensato per offrire più funzioni in risposta alle diverse esigenze del vivere domestico, per creare ambienti pratici ed eleganti. Le linee morbide e arrotondate sono sempre più presenti negli imbottiti (divani, letti e poltroncine) ma anche negli armadi; i colori si fanno audaci per esprimere personalità: dal verde smeraldo al blu notte, dalla tonalità senape al marsala; i materiali concepiti per rispettare l’ambiente come il legno riciclato e i tessuti organici. Un ampio ventaglio merceologico di arredi che si distingue per valorizzare lo scenario domestico: camere da letto, zone pranzo e salotti con imbotti, tavoli e sedute; ambienti di servizio con mobili e guardaroba; spazi outdoor... descrivono un modo di vivere che si trasforma, la narrazione di come cambia l’abitare e l’arredare.
www.luomochefa.chwww.salonemilano.itVeröffentlichung: 18. April 2024 / Ausgabe 16/2024
Swiss Skills 2025. Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.
mehrInnovazioni sostenibili. Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.
mehrMiscelatori per la cucina. Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.
mehr