Radar dell’innovazione

«Woodpassage» di Lignum, quaranta passi verso il sapere e l’innovazione edile. Immagine: Nicole D’Orazio

Swissbau 2020.  È la principale fiera del settore edilizio e immobiliare svizzero, piattaforma di scambio e radar dell’innovazione: 5 giornate di emozionanti proposte di prodotti, stand espositivi di grande effetto e molti eventi stimolanti sul sapere della costruzione.

Swissbau li riunisce tutti, ogni due anni: industria della costruzione, arredamento interno, soluzioni informatiche, ingegneria edile e sicurezza. Una fiera dell’esperienza per mettere l’accento sul dialogo, per rafforzare sia la forza innovativa sia la competitività del settore edile e immobiliare, per affrontare le opportunità e le sfide della trasformazione digitale, aprendosi alle conoscenze specialistiche con eventi quali Swissbau Focus e Swissbau Innovation Lab, valori aggiunti di un evento apprezzato da un pubblico di specialisti e privati.

Ma anche in tempi di digitalizzazione il contatto personale resta ancora insostituibile: «L’interazione tra uomo e uomo non ha perso nulla di attualità» ha sostenuto il direttore Rudolf Pfander perché «guadagnare la fiducia dei clienti e coltivare i rapporti è possibile solo attraverso lo scambio personale». Per lui l’importanza di Swissbau come piattaforma per il dialogo interdisciplinare e la creazione di reti è più grande che mai. E in qualità di luogo d’incontro, la fiera basilese continuerà a riunire anche in futuro tutti gli attori principali del settore, promuovendo così lo scambio di idee da persona a persona.

Swissbau Innovation Lab

La digitalizzazione sta cambiando il mondo e per questo motivo sono necessarie innovazioni per la Svizzera di domani. Il Swissbau Innovation Lab è il miglior terreno di coltura proprio per quell’approccio collaborativo tra più di 60 partner dell’industria, della ricerca, della progettazione, della costruzione e dell’esercizio. Sotto i riflettori vi erano le opportunità offerte dalle nuove tecnologie nel settore edilizio e immobiliare a documentare come gli edifici saranno progettati, costruiti, utilizzati e gestiti nel prossimo futuro.

Nuovi sistemi di costruzione e materiali, nonché processi ottimizzati di prefabbricazione industriale o di progettazione modulare contribuiscono alla creazione di edifici sostenibili; l’applicazione della robotica e la messa in rete di sistemi smart consentono di avvicinarsi sempre più all’ideale di edificio intelligente. Fiore all’occhiello del forum è stato l’I-Room. Uno spazio virtuale nel quale poter letteralmente vivere l’esperienza della digitalizzazione. Grazie ad una serie di spettacoli in 3D presentati durante tutte le giornate di Swissbau sono stati esibiti diversi progetti di innovazione mostrando come la collaborazione porti a idee innovative, nuovi concetti e risultati di successo.

L’esempio di «PortaNet»

Finestre e porte devono essere sottoposti a regolare manutenzione, che può essere offerta attraverso un contratto di servizio che si basa sul tempo ma non sull’uso degli oggetti. «MyPortaNet» è una soluzione che segnala automaticamente la necessità di un intervento o ne segnala lo stato: un sistema di sensori digitalizzati, basata sulla tecnologia wireless, che misura, controlla, documenta e automatizza l’intero ciclo di vita di finestre e porte per una manutenzione su misura.

E di lignumdata.ch

Grazie a modelli digitali, gli edifici possono essere ottimizzati già in fase di progettazione. Per fare questo, i progettisti hanno bisogno di informazioni ben strutturate, semplici e liberamente disponibili. Con il sito lignumdata.ch, Lignum mette a disposizione una banca dati costantemente aggiornata e ampliata. Prodotti e componenti per l’edilizia sono registrati con le loro caratteristiche e prestazioni, e possono essere filtrati in base a requisiti quali la protezione fonica, la protezione antincendio o la stima del ciclo di vita. Con informazioni neutre dal punto di vista del prodotto, lignumdata.ch rappresenta una base ideale e solida per la cooperazione digitale nella progettazione e nella costruzione in legno.

www.swissbau.ch

ZFC

Veröffentlichung: 23. Januar 2020 / Ausgabe 4/2020

Artikel zum Thema

03. April 2025

Un’esperienza arricchente

Swiss Skills 2025.  Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.

mehr
27. März 2025

Luce dai funghi e dal legno

Innovazioni sostenibili.  Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.

mehr
20. März 2025

Rubinetti dalla praticità senza pari

Miscelatori per la cucina.  Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina