Per produzioni «just in time»


Compatta e versatile, la foratrice verticale Brema Eko 1.1 è ideale per produzioni «just in time». Immagine: Biesse
Compatta e versatile, la foratrice verticale Brema Eko 1.1 è ideale per produzioni «just in time». Immagine: Biesse
Foratrici verticali. Le aziende, piccole o grandi che siano, chiedono un cambiamento nei processi produttivi per rispondere alla sempre crescente richiesta di prodotti personalizzati sulle specifiche esigenze del cliente con tempi di consegna rapidi e certi.
Il gruppo Biesse risponde alla domanda di produzioni sempre più diversificate con soluzioni tecnologiche che si distinguono per unire prestazioni e flessibilità, per essere compatte. Eko 1.1 fa parte della famiglia di foratrici verticali Brema: utilizza i componenti di alta qualità delle sue sorelle maggiori e consente, nel minimo spazio, di lavorare formati di spessori e dimensioni diversi. Concepita per eseguire operazioni di foratura, fresatura e inserimento di colla e spina oltre alla possibilità di gestire ulteriori inserimenti di ferramenta, Eko 1.1 rappresenta la soluzione ideale per soddisfare una produzione «just in time» di artigiani e piccole aziende ma anche le produzioni speciali delle grandi aziende.
L’assetto verticale del pannello e il piano di lavoro con rulli gommati assicurano la massima ergonomia di carico e scarico, e permettono di lavorare anche le superfici più delicate. Sul piano di lavoro è installato il sistema di contropressione che mantiene perfettamente posizionato il pannello in macchina, in funzione dello spessore del pezzo per una lavorazione di precisione. Le pinze sono inoltre dotate di un sistema di rilevazione dello spessore del pannello che permette di modificare in tempo reale il valore del programma garantendo la precisione delle lavorazioni riferite all’asse «Z». L’ingombro ridotto consente di risparmiare il 50% dello spazio, i tempi di settaggio pari a zero permettono di ottenere elevati livelli di produttività.
Veröffentlichung: 06. Juli 2023 / Ausgabe 27-28/2023
Euroluce 2025. Nell’anno di Euroluce, la biennale del Salone del Mobile. Milano, il panorama del prodotto «Illuminazione» è stato un caleidoscopio di idee, materiali, tecnologia e approcci sempre nuovi proposti da aziende impegnate in sperimentazioni e riedizioni.
mehrMilano Design Week. Dal palcoscenico globale della Milano Design Week, la Svizzera ha amalgamato molteplici esperienze per affermare che la collaborazione, in un clima internazionale complesso, unisce e dà forma a uno scenario del design orientato al futuro.
mehrWindays 2025. È l’evento nazionale che riunisce ogni due anni, da più di 20, professionisti e dirigenti del settore delle finestre e delle facciate, svizzeri e delle nazioni limitrofe: una preziosa piattaforma di discussione e di ispirazione per le sfide di oggi e di domani.
mehr