Per produzioni «just in time»

Compatta e versatile, la foratrice verticale Brema Eko 1.1 è ideale per produzioni «just in time». Immagine: Biesse

Foratrici verticali.  Le aziende, piccole o grandi che siano, chiedono un cambiamento nei processi produttivi per rispondere alla sempre crescente richiesta di prodotti personalizzati sulle specifiche esigenze del cliente con tempi di consegna rapidi e certi.

Il gruppo Biesse risponde alla domanda di produzioni sempre più diversificate con soluzioni tecnologiche che si distinguono per unire prestazioni e flessibilità, per essere compatte. Eko 1.1 fa parte della famiglia di foratrici verticali Brema: utilizza i componenti di alta qualità delle sue sorelle maggiori e consente, nel minimo spazio, di lavorare formati di spessori e dimensioni diversi. Concepita per eseguire operazioni di foratura, fresatura e inserimento di colla e spina oltre alla possibilità di gestire ulteriori inserimenti di ferramenta, Eko 1.1 rappresenta la soluzione ideale per soddisfare una produzione «just in time» di artigiani e piccole aziende ma anche le produzioni speciali delle grandi aziende.

Minimo ingombro, massima potenza

L’assetto verticale del pannello e il piano di lavoro con rulli gommati assicurano la massima ergonomia di carico e scarico, e permettono di lavorare anche le superfici più delicate. Sul piano di lavoro è installato il sistema di contropressione che mantiene perfettamente posizionato il pannello in macchina, in funzione dello spessore del pezzo per una lavorazione di precisione. Le pinze sono inoltre dotate di un sistema di rilevazione dello spessore del pannello che permette di modificare in tempo reale il valore del programma garantendo la precisione delle lavorazioni riferite all’asse «Z». L’ingombro ridotto consente di risparmiare il 50% dello spazio, i tempi di settaggio pari a zero permettono di ottenere elevati livelli di produttività.

www.biesse.com/ch

Novità da cantiere

  • BauBot, un valido aiuto: È il robot progettato da Fischer per applicazioni di fissaggio che possono rivelarsi faticose in cantiere: a pavimento, a parete, a soffitto dove può raggiungere i 5 metri, praticare i fori e inserire immediata- mente i tasselli. Pesa 1,2 tonnellate, è largo 90 centimetri e lavora in modo automatico utilizzando piani di costru- zione digitali.

www.fischer.de
 
 

  • Qualità da laboratorio: La sega con incisore «TSV 60 KEBQ-Plus» di Festool consente di ottenere una qualità da laboratorio anche in cantiere. Assicura tagli senza schegge su entrambi i lati fin dal primo taglio, ciò significa che i bordi di taglio sono direttamente pronti per un’ulteriore lavorazione. La lama diamantata per il taglio può essere regolata esattamente sulla lama princi- pale tramite impostazione della profondità.

www.festool.ch 
 

  • Piallare in «leggerezza»: La gamma M12 di Milwaukee si arricchisce di una pialla manuale a batteria, compatta e leggera. Molto versatile grazie alla possibilità di regolare la profondità di taglio fino a 2 mm, ha una larghezza di piallata di 51 mm che la rende per- fetta per le più comuni applicazioni, anche sopra la testa. Con una batteria di 4 Ah si riescono a lavorare fino a 60 m di legno con una profondità di 2 mm.

www.milwaukeetool.eu 
 

  • Proiettore LED a batteria: Il faro da cantiere di Flex (TL 4000 18.0/230) funziona con una batteria da 18 V e tre livelli di luminosità, i tre pannelli del proiettore con due assi rotanti consentono di posizionare a piacere l’angolo luminoso. Il faro può essere rimosso e utilizzato indipendentemente dal treppiede; è progettato per l’uso con laser a linee e altri dispositivi come le videocamere.

www.flex-tools.com/it-ch 
 

  • Chiodatrice a batteria: Metabo lancia «NFR 18 LTX 90 BL» per una libertà di movimento che si propone di compe- tere con le chiodatrici pneumatiche. Secondo il produttore, può gestire fino a 550 colpi con una batteria da 18 V con 4 Ah, e una sequenza di colpi pari a due chiodi al secondo.

www.metabo.ch 
 

Vania Castelli

Veröffentlichung: 06. Juli 2023 / Ausgabe 27-28/2023

Artikel zum Thema

24. April 2025

Le mille sfumature della luce

Euroluce 2025.  Nell’anno di Euroluce, la biennale del Salone del Mobile. Milano, il panorama del prodotto «Illuminazione» è stato un caleidoscopio di idee, materiali, tecnologia e approcci sempre nuovi proposti da aziende impegnate in sperimentazioni e riedizioni.

mehr
17. April 2025

La voce unitaria del design

Milano Design Week.  Dal palcoscenico globale della Milano Design Week, la Svizzera ha amalgamato molteplici esperienze per affermare che la collaborazione, in un clima internazionale complesso, unisce e dà forma a uno scenario del design orientato al futuro.

mehr
10. April 2025

Finestre in una visione «circolare»

Windays 2025.  È l’evento nazionale che riunisce ogni due anni, da più di 20, professionisti e dirigenti del settore delle finestre e delle facciate, svizzeri e delle nazioni limitrofe: una preziosa piattaforma di discussione e di ispirazione per le sfide di oggi e di domani.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina