Prima l’uovo o la bicicletta …


Cesare Pedrazzini con la moglie Sonja e il piccolo Nathan in una foto ricordo di un evento memorabile. Immagine: Falegname Pedrazzini
Cesare Pedrazzini con la moglie Sonja e il piccolo Nathan in una foto ricordo di un evento memorabile. Immagine: Falegname Pedrazzini
Wood Award 2012. Fra i 23 progetti finalisti del concorso indetto dall’ASFMS per i 125 anni dell’associazione c’è anche il Ticino con una bicicletta per bambini concepita da Henrique Meili di Cadro e realizzata da «Il Falegname Fabrizio» Wüthrich di Cadempino.
«N_UovO Bike_gg» non è semplicemente una bicicletta … senza pedali è un mezzo grazie al quale i bambini possono muovere da soli i loro primi «cauti» passi e imparare a camminare con un materiale puro e naturale come il legno. Essenziale nella forma, facile da usare, la bicicletta progettata e prodotta da Henrique Meili e Fabrizio Wüthrich è un giocattolo dalle molteplici funzioni poiché permette ai bambini di salire e scendere dalla sella divertendosi, di costruire e smontare. «N_UovO Bike_gg» è la magia di trasformare singoli pezzi in oggetti articolati, di imparare a essere creativi giocando, di scoprire le proprie capacità cognitive, di conoscere se stessi, di relazionarsi con i coetanei, di sviluppare in altre parole la propria personalità.Il progetto propone due semplici forme, l’uovo e il cerchio; due elementi di legno facili da realizzare, ripetibili e perfettibili con una produzione computerizzata. Originalità ed economicità sono le parole chiave di questo giocattolo, che nelle sue parti è rispettoso dell’ambiente. La bicicletta può essere costruita con un’unica essenza (per esempio il faggio), oppure ogni singolo uovo può essere di una qualità di legno differente (quercia, ciliegio, nocciolo, acero, frassino) così da ottenere un design particolare, che sensibilizza il bambino alle varietà delle essenze legnose: «N_UovO Bike_gg» persegue anche uno scopo didattico dal profilo ecologico e della sostenibilità del materiale. La forza dell’oggetto consiste nella semplicità di un sistema che permette al bambino stesso di smontare in poche mosse la bicicletta e di riporla senza l’aiuto di un adulto … indipendenza e responsabilità sono altri due valori sui quali poggia «N_UovO Bike_gg».Tutte le buone idee sono nate da un uovo e hanno trovato rappresentazione nel legno. Un’idea che unisce pensiero e oggetto … e alla fine «c’era prima l’uovo o la bicicletta?». Scopritelo da voi! CA→ www.wood-award.ch/resultate.html→ www.ilfalegname.ch
A Cimalmotto, paesino della Valle Maggia, a mezz’ora d’auto da Cevio, c’è la falegnameria di Cesare Pedrazzini che lo scorso 28 luglio ha festeggiato i primi vent’anni di attività. Sarebbe già di per sé un evento ma se accompagnato dai 40 anni del titolare e dal battesimo del suo primogenito Nathan allora l’evento diventa memorabile.Dopo l’apprendistato e aver lavorato per una ditta del Locarnese, nell’estate del ’92 Cesare decide di mettersi in proprio a Cimalmotto, utilizzando in un primo tempo i macchinari del padre contadino d’estate, artigiano d’inverno. In questi 20 anni, Cesare ha investito nell’azienda acquistando nuovi macchinari e ampliando la bottega, pur lavorando sempre da solo. Il lavoro non gli manca grazie alla ristrutturazione dei rustici e anche il futuro riserva buone prospettive. La produzione si orienta su finestre, porte per interni ed esterni, scale di vario tipo, cucine, pareti, tettoie, mobili su misura e naturalmente le tipiche ringhiere in legno per i balconi. Alquanto pignolo, ogni articolo è molto curato e perciò apprezzato, ciò che compensa talvolta i tempi d’attesa visto le numerose richieste.Sabato 28 luglio, periodo di vacanze, il tempo era piovoso ma tutto il paese ha voluto festeggiare la straordinaria ricorrenza, in un’atmosfera calorosa e allegra, al suono di una fisarmonica, un buon bicchiere di vino ticinese e una squisita torta fatta da un noto pasticcere che trascorre le sue vacanze a Cimalmotto in un rustico dove tutte le opere in legno sono state realizzate da Cesare Pedrazzini.
A Cimalmotto, paesino della Valle Maggia, a mezz’ora d’auto da Cevio, c’è la falegnameria di Cesare Pedrazzini che lo scorso 28 luglio ha festeggiato i primi vent’anni di attività. Sarebbe già di per sé un evento ma se accompagnato dai 40 anni del titolare e dal battesimo del suo primogenito Nathan allora l’evento diventa memorabile.Dopo l’apprendistato e aver lavorato per una ditta del Locarnese, nell’estate del ’92 Cesare decide di mettersi in proprio a Cimalmotto, utilizzando in un primo tempo i macchinari del padre contadino d’estate, artigiano d’inverno. In questi 20 anni, Cesare ha investito nell’azienda acquistando nuovi macchinari e ampliando la bottega, pur lavorando sempre da solo. Il lavoro non gli manca grazie alla ristrutturazione dei rustici e anche il futuro riserva buone prospettive. La produzione si orienta su finestre, porte per interni ed esterni, scale di vario tipo, cucine, pareti, tettoie, mobili su misura e naturalmente le tipiche ringhiere in legno per i balconi. Alquanto pignolo, ogni articolo è molto curato e perciò apprezzato, ciò che compensa talvolta i tempi d’attesa visto le numerose richieste.Sabato 28 luglio, periodo di vacanze, il tempo era piovoso ma tutto il paese ha voluto festeggiare la straordinaria ricorrenza, in un’atmosfera calorosa e allegra, al suono di una fisarmonica, un buon bicchiere di vino ticinese e una squisita torta fatta da un noto pasticcere che trascorre le sue vacanze a Cimalmotto in un rustico dove tutte le opere in legno sono state realizzate da Cesare Pedrazzini.
Veröffentlichung: 18. Oktober 2012 / Ausgabe 42/2012
Geschäftsleitung. Am 1. April hat Jörg Teunissen die Geschäftsleitung der Gretsch-Unitas GmbH Baubeschläge übernommen.
mehrIn Deutschland und Österreich beginnen immer weniger Jugendliche eine Berufsausbildung. Deren Regierungen wollen deswegen eingreifen. In der Schweiz sieht es hingegen aktuell noch besser aus.
mehrPaidPost. Jedes Jahr steht bei den Schreiner-Lernenden die IPA an: die praktische Arbeit, die innert vorgegebener Zeit hergestellt wird. Hier die diesjährigen Projekte.
mehr