Prestazioni legittime di fattura

Contratto e verbali di collaudo per una progettazione, e relativa presentazione dettagliata dell’offerta, calcolate come prestazioni separate. Immagine: Vania Castelli

Contratto di progettazione.  Sensibilizzare gli associati sul valore del lavoro di progettazione così da garantire che le prestazioni fornite siano riconosciute e pagate: l’ASFMS mette a disposizione guida e moduli per la fatturazione dei costi di progettazione.

Le falegnamerie godono della reputazione di essere fonte di idee nello sviluppo di buone soluzioni e di offrire prestazioni che spesso non vengono fatturate o riconosciute. Pensiamo alle volte in cui un’azienda anticipa dei pagamenti e si ritrova a far fronte a costi considerevoli prima dell’ordine, svincolando così dai rischi il cliente che però riceve molte informazioni e dettagli utili. Stesso discorso quando si pianifica e si progetta ad esempio di una cucina, che andrebbero invece separati e conteggiati come due prodotti distinti: dietro c’è molto lavoro e know-how che andrebbero anch’essi retribuiti.

Un valore monetario

La progettazione completa di una cucina, delle attrezzature o degli arredi e il conseguente preventivo dettagliato dovrebbero essere considerati in modo proattivo e fatturati come un ordine separato. Hanno un valore monetario. Le imprese che non addebitano questi costi possono ammortizzare i costi effettivi come «spese promozionali», o scaricarli sui clienti che conferiscono effettivamente l’ordine. In entrambi i casi, l’azienda peggiora il proprio risultato annuale. Occorre invece far passare il messaggio che questo processo è una prestazione che vale la pena pagare, come avviene per altri settori in cui la fatturazione per il lavoro fatto è sistematica e le persone non si aspettano che non sia così.

Le direttive dell’ASFMS

L’ASFMS, in collaborazione con Cucina Svizzera, ha elaborato una guida in cui spiega alle aziende come convertire proporzionalmente le spese sostenute in prestazioni fatturabili, un modulo di «Contratto di progettazione» e verbali di collaudo così da sgravare i costi amministrativi e di distribuzione; anche le condizioni generali di contratto (CGC) sono state semplificate, standardizzate e aggiornate dal profilo delle raccomandazioni. Le direttive sono disponibili – nell’area riservata ai soci – come PDF di sola lettura con il logo ASFMS o come modello Word personalizzato per le aziende associate.

Guida e moduli in italiano

Consigli pratici, modulo e verbali sono frui- bili anche in lingua italiana. Nicola Giudicetti, segretario cantonale: «Le nuove direttive hanno quale obiettivo quello di portare il cliente/l’appaltatore a conferire l’ordine all’impresa, e allo stesso tempo di ridurre i rischi e i costi per l’azienda nel corso del processo. In sostanza se il cliente stipula un accordo di progettazione, l’impresa riceve un segnale positivo che indica una seria intenzione di acquisto; se invece non lo fa all’impresa non risultano ulteriori costi. Si conosce da subito l’intenzione di acquisto e ciò consente di risparmiare risorse aziendali. Utilizzando i modelli elaborati, la progettazione e la relativa presentazione dettagliata dell’offerta sono calcolate e offerte come prestazioni separate. Un nuovo approccio che può dischiudere un settore d’attività per il reparto di progettazione e rappresentare di conseguenza una misura di autofinanziamento».

www.schreiner.ch/it

Lavori in Altezza

Torna il corso di sicurezza

In esclusiva per gli associati ASFMS, due nuovi corsi base sulla sicurezza per lavori in altezza sono in programma venerdì 5 e sabato 6 aprile 2024: i posti disponibili sono al massimo 16. Il corso si svolgerà sempre nella carpenteria Stenz Christian di Lostallo e l’istruttore sarà ancora Manlio Cotti Cottini. È possibile fare una iscrizione provvisoria (non vincolante) su sito dell’uomochefa.ch sotto «Eventi». In marzo sarà inviato a chi si è annunciato il formulario per l’iscrizione vincolante.

Vania Castelli, CA

Veröffentlichung: 08. Februar 2024 / Ausgabe 6/2024

Artikel zum Thema

03. April 2025

Un’esperienza arricchente

Swiss Skills 2025.  Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.

mehr
27. März 2025

Luce dai funghi e dal legno

Innovazioni sostenibili.  Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.

mehr
20. März 2025

Rubinetti dalla praticità senza pari

Miscelatori per la cucina.  Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina