Precisione al millimetro

Una trentina di falegnami non si sono lasciati sfuggire l’occasione di conoscere al meglio le tecnologie in materia di misurazione digitale. Immagine: ASFMS

SEMINARI PROFESSIONALI.  L’evento specialistico dell’ASFMS si è concentrato quest’anno sul tema della misurazione digitale e del trasferimento di dati al sistema CAD: in Ticino il seminario si è svolto a Bellinzona (Regusci Reco) e ha richiamato una trentina di falegnami.

La trasformazione digitale sta dominando sempre più i processi produttivi delle falegnamerie svizzere che investono nell’integrazione di strumenti innovativi che permettono di ottimizzare le fasi di lavoro grazie anche al trasferimento di dati dall’ufficio al cantiere. Non tutte le fasi però ne beneficiano. Una di queste è la misurazione in cantiere che molte aziende vorrebbero fosse semplificata e migliorata. Ragione questa sufficiente a far sì che l’ASFMS dedicasse a questo tema il tradizionale seminario professionale che quest’anno è stato strutturato in maniera un po’ diversa rispetto alle edizioni passate. Per massimizzare al meglio la pratica, gli esperti non si sono limitati ai contenuti teorici ma hanno facilitato l’acquisizione di conoscenze grazie a esercizi concreti.

Teoria e pratica

I relatori specializzati dell’ASFMS, insieme ai partner Borm-Informatik, CAD+T Schweiz, Geo Science e Flexijet, hanno offerto una visione approfondita delle tematiche, per poi suddividere i partecipanti in due gruppi. Nel primo blocco sono stati trattati gli argomenti legati alla misurazione con laser a nuvola di punti (Geo Science) e l’importazione-elaborazione dei dati nel sistema CAD+T Schweiz; nel secondo blocco sono stati illustrati i vantaggi della misurazione secondo la registrazione tachimetrica (FlexiJet) e l’importazione-elaborazione dei dati nel sistema Pointline CAD (Borm-Informatik). I partecipanti hanno ricevuto informazioni pratiche su entrambe le tecnologie, le quali – è stato detto – hanno senso solo se integrate nelle successive fasi di lavoro con un software adeguato.

Disegno di misura

Il risultato di una registrazione tridimensionale con uno scanner laser è una cosiddetta nuvola di innumerevoli punti misurati in un tempo estremamente breve e in un sistema di coordinate che rappresentano virtualmente il contesto. I dati vengono poi interpretati e preparati per la progettazione e la produzione, il risultato sono pezzi perfettamente adattati che possono essere facilmente assemblati in cantiere. Risultati comparabili si possono ottenere anche con un tachimetro: il dispositivo laser misura distanze e angoli secondo uno schema specifico in cantiere, che alla fine si traduce anche in un modello 3D dalle dimensioni esatte.

I dati vengono quindi trasferiti alla pianificazione e alla produzione, l’esito è un pezzo anch’esso perfettamente calzante. Sono dispositivi dai molteplici vantaggi che hanno tuttavia un prezzo – lo scanner 3D mostrato costa sui 60 000 franchi, il tachimetro 16 000 franchi – e che richiedono molto know-how ed esperienza.

La tua opinione conta!

Gli eventi specialistici dell’ASFMS si sono conclusi lo scorso 6 novembre e hanno interessato mille partecipanti nelle 15 località in cui si sono stati promossi. La documentazione in tedesco e in italiano può essere consultata sul sito www.vssm.ch/de/vssm-fachanlaesse-2024-referate, dove figura pure un sondaggio/valutazione sui seminari professionali: il formulario ha dieci domande e richiede qualche minuto per le risposte che aiuteranno l’associazione a «migliorare noi stessi e la vostra offerta per i falegnami, e a trovare possibili argomenti per i prossimi eventi».

www.vssm.ch

VANIA CASTELLI

Veröffentlichung: 28. November 2024 / Ausgabe 48/2024

Artikel zum Thema

27. März 2025

Luce dai funghi e dal legno

Innovazioni sostenibili.  Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.

mehr
20. März 2025

Rubinetti dalla praticità senza pari

Miscelatori per la cucina.  Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.

mehr
13. März 2025

La costruzione rigenerativa

Edilizia Circolare.  Tecniche costruttive innovative, soluzioni orientate a ridurre l’impronta di CO2, sperimentazione di materiali ecologici come il legno per un’edilizia a impatto zero, che si riconosce nei principi della ristrutturazione, riparazione, riuso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina