Porte aperte in falegnameria

Dodici falegnamerie aprono le loro porte sull’eccellenza dell’uomo che fa. Immagine: Vania Castelli

Evento ASFMS.  Scoprire la storia e i protagonisti di una tradizione, essere ospiti di uno stupefacente angolo di mondo del sapere artigiano: sabato 26 ottobre, dalle 10 alle 16, dodici falegnamerie ASFMS invitano la popolazione ad una giornata di porte aperte.

Baccialegno a Sementina, Bugada a Muzzano, Dilegno a Giornico, Bosio a San Vittore, Scascighini a Gordola, Lurati & Frei ad Ascona, Oliva a Motto Blenio, Pirmin Murer a Mendrisio, Podium Swiss a Cadenazzo, Scerpella a Giubiasco, Shadlou a Bedano, Thoma ad Ascona sono le Falegnamerie che apriranno le Porte al pubblico sabato 26 ottobre. L’evento – lanciato sulla homepage luomochefa.ch – si propone quale canale privilegiato per far conoscere a tutti l’importante realtà delle falegnamerie ticinesi, promuovendo e valorizzando la qualità e la professionalità delle aziende associate, rafforzando di riflesso l’immagine dell’associazione. Al pubblico viene offerta l’occasione esclusiva per scoprire le aziende di casa nostra, per conoscere meglio una risorsa preziosa qual è il legno, per assaporare un mondo fatto di creatività e manualità, tradizione e innovazione. Per l’azienda è un’opportunità unica per avvicinare e avvicinarsi ai clienti, nuovi o già consolidati.

Dodici falegnamerie aprono le loro porte sull’eccellenza di un bene, un prodotto, un servizio che sono il risultato di valori chiari. Uno di questi, il più importante probabilmente, è la qualità. Scegliere «il falegname, l’uomo che fa» significa anche scegliere un’azienda che ha fatto la sua forza su innovazione, conoscenza, affidabilità, sicurezza, efficienza ed esperienza: valori anch’essi sicuri, da soppesare quando si costruisce e si arreda la casa. L’evento si afferma come un richiamo pubblico al lavoro del falegname in termini anche di impegno nel creare posti di lavoro, nel formare nuove leve e nel garantire una continua formazione professionale.

Il falegname si racconta

Per un giorno l’azienda sarà di altre persone che potranno seguire una sorta di lezione: far loro vedere cosa si fa e come il mondo del falegname sia sempre più complesso. Ci sarà anche la possibilità di degustare prodotti tipici del terroir, musica e spazi dedicati ai bambini. Alle aziende che hanno aderito alla giornata è stato chiesto di invitare un produttore locale e di allestire un luogo dove sarà possibile farsi ritrarre – con tanto di «cornice» – singolarmente, in copia o in famiglia; le foto verranno poi consegnate all’associazione (su DVD o pennetta) che provvederà a pubblicarle sul sito dell’uomo che fa e su facebook.

L’associazione ha creato una cartina geografica con le falegnamerie associate che hanno aderito alla giornata, si occuperà pure di promuovere la manifestazione; mette inoltre a disposizione gadget, striscioni o autocollanti de «l’uomo che fa», materiale informativo sull’opportunità di un apprendistato e una cartolina-concorso: fra tutti i partecipanti alle porte aperte verrà sorteggiato un premio/buono per un lavoro in falegnameria da 1000 franchi e altri due premi da 500 e 300 franchi.

www.luomochefa.ch

«Donne in azienda» a teatro

Le donne del «falegname, l’uomo che fa» sono invitate al nuovo spettacolo di Angelo Pintus dal titolo «Destinati all’estinzione», una pièce di grande ironia che porterà l’attore a spiegare i motivi che ci vedono tornare a essere dei dinosauri e quindi destinati all’estinzione. La serata a teatro è in agenda lunedì 25 novembre, Palazzo dei congressi, ed è la bella proposta di quest’anno promossa da Loredana Bonetti, membro di comitato. Ritrovo con aperitivo alle 19.15 al ristorante Bar Ciani, possibilità di parcheggio all’autosilo del Palazzo dei Congressi. Come sempre il tutto è offerto da ASFMS. I posti sono limitati per cui verificare la disponibilità con Loredana: 079 473 70 52.

CA

Veröffentlichung: 10. Oktober 2019 / Ausgabe 41/2019

Artikel zum Thema

03. April 2025

Un’esperienza arricchente

Swiss Skills 2025.  Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.

mehr
27. März 2025

Luce dai funghi e dal legno

Innovazioni sostenibili.  Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.

mehr
20. März 2025

Rubinetti dalla praticità senza pari

Miscelatori per la cucina.  Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina