Più che un bagno

Koru è un progetto di Mirage che ha come obiettivo la reinterpretazione delle essenze degli alberi della frutta. Immagine: mirage.it

Tendenze 2017.  L’edizione 2017 di ISH a Francoforte si è rilevata una perfetta vetrina per presentare nuovi prodotti – soffioni, lavabi, rubinetteria, vasche e molto altro – che hanno sorpreso per la ricerca tecnica.

Il 2017 vede il design del bagno sconfinare nella contaminazione: il nuovo con il vecchio, il vintage e il contemporaneo, il pallido con il colorato, il grande con il piccolo. Una delle tendenze più influenti è lo stile «industriale-chic», con l’estetica ruvida del cemento, del metallo spazzolato e degli elementi strutturali, del legno vecchio o dei mattoni a vista.

Le linee dei sanitari sono rigorose e i volumi netti; i mobili sono essenziali, aperti a scaffale. Prevalgono anche le superfici bicolore sia per i rivestimenti sia per i mobili: bianco e tortora, beige e marrone, celeste e bianco, e il più audace nero e bianco; fra le tendenze c’è il nuovo greenery, una tonalità in verde brillante.

Non manca il legno

I rivestimenti si sviluppano intorno alla volontà di creare ambienti completi, con un intrecciarsi di diversi materiali, texture, pattern ed effetti ottici. Innovativa e funzionale, la collezione Wet System di Wall&decò sdogana la perplessità di inserire la carta da parati in bagno. Attraverso un sistema di impermealizzazione, resiste all’umidità senza rinunciare all’alto valore decorativo. Di tendenza anche l’uso di un solo materiale da ripetere per pavimento e pareti, spesso anche per lavabi, sotto-lavabi e vasche da bagno. Il legno diventa sempre più un materiale prediletto dai designer che optando per pannelli di legno posati in orizzontale sulle pareti, fornendo un caldo contrasto con i lavabi bianchi, mentre i mobili in legno realizzati su misura creano un look monocromatico.

Piu che un lavabo

Un blocco di marmo bianco, tornito e alleggerito da una serie di tagli che lasciano intravedere la sua anima interna, la forma dentro la forma. Il blocco perde il suo aspetto monolitico e si trasforma in qualcosa di etereo, trasparente, che lascia intravedere la scultura grezza celata al suo interno e che può essere lentamente svelata spezzando i bordi delle lamelle. Introverso è di antoniolupi come Battigia, un lavabo solo di acqua e luce. Inserito nella parete, una semplice lastra in vetro o legno, quasi invisibile è l’unico elemento che fuoriesce. L’illuminazione a led con luce bianca e blu si integra nella struttura interna, così come la rubinetteria, anch’essa invisibile.

Rubinetto ironico

Mayday è un rubinetto ironico nel suo sembrare altro, divertente per la modalità intelligente di funzionamento, accattivante nel dare un tocco di colore ad ogni spazio bagno. Gira design ha trasformato un pulsante d’emergenza in un comando da utilizzare tutti i giorni. L’acqua si apre infatti grazie a un movimento assiale, non come ci si aspetterebbe premendo il pulsante, ma tirandolo verso di noi.

La miscelazione del getto d’acqua avviene ruotando a destra e sinistra il pulsante mentre, per chiudere il getto basta premerlo. Un modo nuovo di interpretare il miscelatore e ridefinirne caratteri e modalità di funzionamento, adattabile a più utenze, rubinetto lavabo, soffione, doccetta.

Benessere e salute

Negli ultimi anni il wc ha trasformato il proprio look ma anche il ruolo. La «toilette intelligente» ideata in Giappone aiuta a prevenire tempestivamente problemi di salute. Un check-up quotidiano permette di tenere sotto controllo i dati salienti sulle funzionalità renali, oltre a misurare la temperatura corporea e il peso. Sviluppati dalla ricerca e sperimentati all’interno di cliniche, questi speciali dispositivi sono collegati a una centralina informatica che elabora e registra i dati relativi alla salute dell’utente per un periodo prolungato; se i valori registrati raggiungono livelli di preoccupazione, alcuni modelli allertano pure il personale medico.

www.wallanddeco.comwww.antoniolupi.it

CA

Veröffentlichung: 06. April 2017 / Ausgabe 14/2017

Artikel zum Thema

03. April 2025

Un’esperienza arricchente

Swiss Skills 2025.  Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.

mehr
27. März 2025

Luce dai funghi e dal legno

Innovazioni sostenibili.  Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.

mehr
20. März 2025

Rubinetti dalla praticità senza pari

Miscelatori per la cucina.  Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina