Perizia specialistica

Anche i lavori di modifica o di sostituzione dei serramenti (cos-truiti dal 1945 al 1991) sono soggetti alla procedura. Immagine: Suva

Amianto.  Le vecchie finestre possono contenere amianto nel mastice e negli stucchi di ermeticazione: la legge edilizia cantonale chiede una perizia specialistica per la costruzione, la demolizione o la trasformazione di edifici costruiti prima del 1991.

Durante i lavori di ristrutturazione, risanamento o demolizione le fibre di amianto possono disperdersi nell’aria e gli addetti ai lavori possono inalarle e subirne un danno alla salute. Da gennaio 2014 le domande di costruzione e le notifiche riguardanti edifici o impianti costruiti dal 1945 al 1991 devono pertanto contenere una perizia specialistica con l’indicazione dell’eventuale presenza di materiali con amianto, nonché delle corrette modalità di separazione e di smaltimento. Alla procedura prevista dalla legge sono soggetti anche i soli lavori di modifica o di sostituzione dei serramenti.

Sostituzione finestre

Da gennaio 2014 per la sostituzione di finestre costruite prima del 1990, il proprietario è tenuto ad allegare, tramite notifica della relativa licenza edilizia, almeno un’analisi di un campione di mastice/stucco per ciascuna varietà di serramento alfine di determinare l’effettiva presenza di amianto. Nel caso in cui l’analisi di laboratorio ne accerti la presenza, l’Ufficio rifiuti e siti inquinanti (Ursi) del Dipartimento del territorio rilascia un preavviso positivo a condizione che le finestre sostituite o il mastice/stucco con amianto siano ritirati e smaltiti, anche attraverso gli artigiani che eseguono il lavoro, da un’impresa di smaltimento autorizzata a ricevere, ai sensi di legge, rifiuti edili contenenti amianto classificato con il codice 17 06 05 (rs).

Il falegname è dunque tenuto ad adottare le necessarie procedure nell’interesse innanzitutto del proprietario (salubrità dell’aria durante il cantiere) ma anche a garanzia della salute dei propri dipendenti, e per un corretto smaltimento del materiale contenente amianto. Per le modalita di intervento occorre rispettare i principi di sicurezza sul lavoro, disponibili online in schede tematiche della Suva. Tuttavia, contrariamente a quando indicato in alcune di queste schede, le finestre contenenti amianto o parti di esse non possono essere conferiti, nel rispetto delle direttive cantonali, nelle discariche per materiali inerti e neppure nell’impianto cantonale dei rifiuti di Giubiasco, ma devono essere consegnate (dai proprietari o dagli artigiani) alle imprese di smaltimento autorizzate che in Ticino sono quattro.

Serata informativa

L’associazione ha avuto un incontro con la Sezione protezione aria acqua e suolo, come pure con l’uffico domande di costruzione, per approfondire le procedure da adottare, in quanto per i falegnami la misura rappresenta una novità. Nei giorni scorsi gli associati hanno ricevuto una email con allegato una nota che la Sezione ha indirizzato agli uffici tecnici comunali e agli artigiani, a seguito delle ripetute richieste di informazioni; la nota aggiorna sulle basi legali, sui criteri e sulle procedure attinenti alle domande o alle norifiche di costruzione che possono riguardare lo smaltimento di vecchi materiali contenenti amianto. L’associazione intende inoltre organizzare una serata informativa che dovrebbe aver luogo tra ottobre o novembre.

Laboratori e periti

L’elenco dei laboratori per le analisi e le relative istruzioni per il prelievo e la preparazione dei campioni nonché dei periti abilitati alla redazione delle perizie specialistiche figurano nel forum-asbest (vedi link sotto). Le imprese autorizzate a ricevere rifiuti edili con amianto sono: Confegi SA e Achermann Revital SA di Giubiasco, Azienda cantonale dei rifiuti di Bioggio e Centonze SA di Balerna; l’elenco aggiornato, ed altre aziende svizzere, sono visibili sul sito dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM). Ricordiamo inoltre l’opuscoloAmianto: riconoscerlo, valutarlo e intervenire correttamente, informazioni utili per i falegnamiche riassume i comportamenti da adottare per difendersi dal pericolo amianto. Di seguito i siti da consultare per maggiori informazioni sul tema.

www.forum-asbest.chwww.veva-online.chwww.suva.ch/amiantowww.ti.ch/reteinfoamiantowww.ti.ch/gestione-rifiuti

«, », ca

Veröffentlichung: 07. August 2014 / Ausgabe 32/2014

Artikel zum Thema

29. April 2025

Jörg Teunissen wird neuer Geschäftsführer

Geschäftsleitung. Am 1. April hat Jörg Teunissen die Geschäftsleitung der Gretsch-Unitas GmbH Baubeschläge übernommen.

mehr
25. April 2025

Die Berufslehre soll attraktiv bleiben

In Deutschland und Österreich beginnen immer weniger Jugendliche eine Berufsausbildung. Deren Regierungen wollen deswegen eingreifen. In der Schweiz sieht es hingegen aktuell noch besser aus.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

News