Obiettivi formativi dal 2025

Da non perdere il corso AutoCAD che introduce, passo per passo, a quelle nozioni fondamentarli per usare con abilità uno strumento di lavoro quotidiano. Immagine: HF Bürgenstock

Perfezionamento.  La serata informativa di venerdì 27 settembre a Gordola porterà l’attenzione sulla riforma del sistema di perfezionamento professionale, un’occasione per le aziende associate di conoscere le possibilità e gli obiettivi formativi a partire dal 2025.

La formazione professionale di base non è la sola ad essere oggetto di revisione, anche il sistema di perfezionamento professionale delle associazioni ASFMS e Frecem, che risale al 2013, è stato adattato per contenuti dei corsi e regolamento d’esame alle esigenze future del settore della falegnameria. Alla riforma della formazione professionale superiore, che entrerà in vigore nel 2025, è dedicata la serata di venerdì 27 settembre (dalle 17 alle 18.30 al centro Arca a Gordola) che informerà pure sui seminari promossi dall’ASFMS Ticino e Moesano in collaborazione con la scuola specializzata superiore del Bürgenstock, in particolare sul corso di diploma ASFMS con assistenza (coach) di una persona bilingue durante le lezioni e lo studio, a condizione che ci sia un gruppo di almeno cinque studenti. Segnate da subito la data in agenda!

Corso «AutoCAD-2D»

Saper realizzare progetti CAD è una delle competenze di base del lavoro quotidiano di un falegname; per usare il sistema con abilità occorre evidentemente conoscere le tecniche, i concetti e le funzionalità. Ed è quanto propone il corso «AutoCAD-2D passo per passo» che si rivolge ai principianti o con poca esperienza ma anche ai macchinisti CNC: tre giornate di lezione (26–27 giugno e 9 luglio) per acquisire metodologie di lavoro pratiche grazie anche ai consigli di esperti. Il corso dà la possibilità agli associati (e non) del Ticino e del Moesano di seguire le lezioni al Bürgenstock, con il gruppo di studenti di lingua italiana che sta seguendo il corso di diploma. Per garantire la qualità dell’insegnamento è prevista una traduzione simultanea, affidata a Luca Pedrotta. Il costo è di 1130 franchi per gli associati e di 1410 franchi per i non; pranzo e alloggio non sono compresi. La Commissione paritetica (CPC) rimborsa 240 rispettivamente 200 franchi. Iscrizioni online su ticino.hfb.ch.

Seminario CPF/WPK

Da non mancare, in particolare i responsabili della strutturazione e dell’aggiornamento interno del controllo della produzione in fabbrica (CPF), il seminario del 20 novembre sempre al Bürgenstock con traduzione simultanea a partire da 4–5 partecipanti. Il corso permette di acquisire familiarità con i flussi del processo di certificazione e con la preparazione della dichiarazione di prestazione così da arrivare a creare il proprio manuale anche nella versione online. Iscrizioni su ticino.hfb.ch.

www.hfb.ch

 

Apprendisti falegnami a prova di altoparlante

Concorso per talenti

Nella Schreinerzeitung dell’altra settimana c’era il flyer di lancio del concorso per talenti promosso a livello nazionale dall’organizzazione per la formazione Schreinermacher. La prova da superare per l’edizione 2024 è la realizzazione di un altoparlante per telefoni in un tempo indicativo tra 120 e 180 minuti; ad essere valutati anche esecuzione e accuratezza. Possono partecipare tutti gli apprendisti, non conta l’anno di apprendistato e nemmeno il titolo AFC o CFP. Nella valutazione saranno suddivisi in tre categorie: primo anno di apprendistato; secondo anno; terzo e quarto anno insieme. In palio 21 premi, non in denaro, per un totale di oltre 9000 franchi ai sette migliori di ogni categoria. Il termine per le iscrizioni, e quindi per l’invio dell’oggetto, è mercoledì 1º maggio. Il concorso è utile come preparazione agli esami parziali ma pure per promuovere gli appren- disti falegnami. Informazioni, piano dell’altoparlante e modulo di iscrizione sono su www.schreinertalent.ch. CA→

www.schreinertalent.ch

Vania Castelli

Veröffentlichung: 21. März 2024 / Ausgabe 12/2024

Artikel zum Thema

03. April 2025

Un’esperienza arricchente

Swiss Skills 2025.  Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.

mehr
27. März 2025

Luce dai funghi e dal legno

Innovazioni sostenibili.  Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.

mehr
20. März 2025

Rubinetti dalla praticità senza pari

Miscelatori per la cucina.  Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina