Luce verde per il CCL


Rappresentanti padronali e sindacali hanno trovato un accordo: il CCL è stato accettato da oltre 120 delegati del VSSM. Immagine: VSSM
Rappresentanti padronali e sindacali hanno trovato un accordo: il CCL è stato accettato da oltre 120 delegati del VSSM. Immagine: VSSM
Accordo raggiunto. Dopo difficili e lunghi negoziati, falegnami e sindacati sono riusciti a trovare un accordo che permette di dare al settore un contratto collettivo di transizione per gli anni 2018-2020. Il CCL è stato accettato da oltre 120 delegati del VSSM.
Il contratto collettivo di lavoro dei falegnami ha trovato un accordo fra le parti. Il comitato del VSSM e i partner sociali hanno concordato una proposta di soluzione congiunta. Questa soluzione, con il decreto di obbligatorietà generale riconosciuto dal Consiglio federale, entrerà in vigore al 1º gennaio 2018 per una durata di tre anni.
VSSM, Unia e Syna sono dunque riuscite ad evitare che il settore restasse senza CCL. Dopo lunghe e difficili trattative i rappresentanti padronali e sindacali sono riusciti a trovare una base di accordo che permette la contrattazione di un nuovo contratto a lungo termine per il ramo delle falegnamerie. In particolare è stato possibile raggiungere un compromesso su più aspetti come ad esempio l’esclusione dei costruttori di stand fieristici, un giorno di libero supplementare per eventi quali matrimonio o nascita, e orari di lavoro più flessibili. Inoltre, i progettisti con una formazione adeguata in futuro non dovranno sottostare al CCL. Da rilevare pure la lettera d’intenti per testare un modello di pensionamento anticipato, possibilità da tempo ventilata dai sindacati. Con il consenso delle parti, parte ora l’iter per chiedere alla Segreteria di Stato dell’economia (Seco) l’obbligatorietà generale del CCL che una volta riconosciuto dal Consiglio federale entrerà in vigore, come detto, il 1º gennaio 2018. I negoziati tuttavia andranno avanti in quanto falegnami e sindacati vogliono arrivare al più presto alla stesura di un CCL ridefinito.
L’Accademia del falegname segnala che ci sono ancora alcuni posti disponibili per i corsi di autocad 3D che partiranno a fine maggio. Il corso permetterà di conseguire competenze quali eseguire disegni in tre dimensioni orientati alla vendita, elaborare varianti e viste supplementari, conoscere diverse tecniche di rappresentazione per le esigenze del caso specifico. L’esame di fine modulo (facoltativo) è composto da una nota legata all’esperienza durante il corso (40 %) e un esame finale in forma scritta, pratica oppure orale (60 %). Condizioni per partecipare: conoscere le basi di informatica hardware e software e il programma di disegno autocad 2D: essere in possesso di un portatile dotato di programma recente autocad; chi non ha un computer può noleggiarne uno direttamente dall’Accademia del falegname.
Le lezioni avranno luogo il lunedì sera e il sabato mattina, in accordo con il docente Daniele Serretti, nella sala formativa del padiglione Arca a Gordola. Prima lezione lunedì 29 maggio dalle 18.30 alle 21.15. Per il corso di 40 lezioni il costo è di 600 franchi per membri ASFMS e di 660 franchi per non associati, materiale didattico 100 franchi, tassa d’esame 180 franchi. Iscrizioni: il modulo può essere richiesto alla segretaria dell’ASFMS oppure essere scaricato dal sito dell’associazione; informazioni: rivolgersi direttamente a Luca Pedrotta, 091 745 29 24, luca.pedrotta[at]luomochefa[dot]ch.
Per affrontare al meglio le problematiche salariali legate al contratto collettivo della professionale, ITS Network ha elaborato una calcolazione salariale automatica con il programma gestionale «sage start 2017». Venerdì 9 giugno, alle 18 al Centro Arca, in collaborazione con l’Associazione dei falegnami, avrà luogo un incontro di dimostrazione che darà la possibilità di scoprire, oltre alla semplicità della calcolazione salariale, anche l’efficienza del programma nella gestione ordini (magazzino, offerte, ordini, fatture e gestione dei pagamenti in entrata e uscita) e nella contabilità aziendale. Durante l’incontro saranno approfondite tematiche legate all’attività dell’associazione. Seguirà un piccolo aperitivo. Iscrizioni sul sito dell’uomochefa.
www.luomochefa.chVeröffentlichung: 11. Mai 2017 / Ausgabe 19/2017
Swiss Skills 2025. Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.
mehrInnovazioni sostenibili. Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.
mehrMiscelatori per la cucina. Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.
mehr