Per lo scambio di dati


La piattaforma Com Norm permette di scambiare dati e fare ordinazioni in modo mirato e in tempi stretti. Immagine: Fotolia
La piattaforma Com Norm permette di scambiare dati e fare ordinazioni in modo mirato e in tempi stretti. Immagine: Fotolia
Collaborazione in un software. Com Norm è il frutto della collaborazione fra l’associazione falegnami svizzeri software (VSSS), il VSSM e l’associazione svizzera costruzione legno (Holzbau Schweiz), senza dimenticare il sostegno di fornitori molto innovativi.
L’azienda Com Norm è nata nel 2001 a San Gallo grazie all’unione delle associazioni sopra citate allo scopo di migliorare lo scambio dei dati nel settore del legno. Com Norm è un software concepito per ottimizzare il flusso d’informazioni fra fornitori e clienti in entrambe le direzioni.
Nella situazione attuale, che tende sempre di più al «Just-in-time», una comunicazione efficiente permette di essere competitivi. La nuova generazione del «ordinare oggi e ricevere domani» non ha tempo da perdere e di conseguenza necessita di una piattaforma sulla quale poter scambiare dati e fare ordinazioni in modo mirato e in tempi stretti. Essendo molti fornitori già orientati all’ordinazione online tramite cataloghi ben strutturati, Com Norm ha deciso di riunirli tutti su un’unica piattaforma.
Il cliente può così accedere a più cataloghi utilizzando un unico software. Il vantaggio più interessante risiede però nella ricerca generale di un singolo prodotto, come per esempio la maniglia per una porta, il programma mostrerà direttamente tutte le offerte dei fornitori affiliati facendone un confronto diretto.
Questo implica un notevole risparmio di tempo poiché il cliente non deve più adattarsi a ogni singolo catalogo e confrontarli tutti uno per uno. Tramite Com Norm i clienti possono richiedere informazioni sui prezzi, particolari dei prodotti e naturalmente in seguito ordinare. Il fornitore leggerà l’ordinazione direttamente dal carrello virtuale e ne darà seguito come avviene finora. La conferma dell’ordinazione e la fattura saranno elaborate per via elettronica. Il team Com Norm vanta più di 2500 utilizzatori e fornitori riconosciuti come Opo, SFS Unimarket o la ditta Koch.
Il vantaggio più rilevante del portale è sicuramente inerente ai costi, infatti Com Norm è assolutamente gratuito. Altri vantaggi per gli acquirenti sono riscontrabili nello scambio agevolato dei dati, scelta facilitata dei fornitori, processi di ordinazione standardizzati, possibilità di seguire le ordinazioni in tempo reale e le fatturazioni sono elaborabili elettronicamente tramite il proprio conto da Com Norm.
Inoltre i prezzi dei cataloghi sono sempre attuali. Questo software può anche essere combinato con altri programmi simili a Borm Business e Triviso.
Per ottenere Com Norm il cliente, che sia una piccola o media impresa, deve semplicemente avere un accesso internet, scaricare il software dal sito internet ufficiale (com norm.ch), installarlo, compilare il formulario dei dati personali e inserire le password d’accesso ai cataloghi, e il gioco è fatto! Le password sono le stesse già utilizzate finora e anche gli sconti e i vantaggi rimangono invariati. Mentre la cartella dei dati creata su Com Norm faciliterà lo scambio dei dati personali e la modifica d’informazioni.
Grazie all’esperienza accumulata negli ultimi 14 anni, il team Com Norm fa confluire nella sua performante ultima versione le richieste di ottimizzazione e i desideri dei fornitori e degli acquirenti. La versione 4.0 presentata nel 2015 possiede notevoli innovazioni. Infatti, l’online shop risulta essere adeguatamente strutturato e più intuitivo rispetto alle versione precedenti. I fornitori sono facilmente visibili in un unico raggruppamento e sono elencati secondo il grado di utilizzazione. Inoltre ora sono pure selezionabili per regione. Malgrado questo potenziamento Com Norm resta limitato al suolo svizzero e anche la versione 4.0 non permette lo scambio di dati CAD e CNC.
www.comnorm.chwww.vsss.chVeröffentlichung: 23. Februar 2017 / Ausgabe 8/2017
Innovazioni sostenibili. Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.
mehrMiscelatori per la cucina. Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.
mehrEdilizia Circolare. Tecniche costruttive innovative, soluzioni orientate a ridurre l’impronta di CO2, sperimentazione di materiali ecologici come il legno per un’edilizia a impatto zero, che si riconosce nei principi della ristrutturazione, riparazione, riuso.
mehr