L’impegno di tutti, per essere forti

Il falegname, l’uomo che fa: un impegno comune per il bene delle aziende associate e del futuro della professione! Immagine: Vania Castelli

Il nostro 2024.  Il nuovo anno rappresenta per l’ASFMS Ticino e Moesano l’immutato impegno a favore delle aziende associate, nella valorizzazione di un artigianato di pregio. Obiettivi e sfide nell’intervista al presidente Renato Scerpella.

SchreinerZeitung: L’impressione è che il 2023 sia passato in fretta, uno schiocco di dita... che anno è stato per i falegnami ticinesi?
Renato Scerpella: Il 2023 è stato un anno importante, di quelli che non si dimenticano, segnato dall’assemblea nazionale di Lugano che ha riscosso lusinghieri apprezzamenti da parte del comitato centrale e dei colleghi d’oltre Alpe che hanno vissuto dei momenti da loro stessi definiti indimenticabili. Ed è stato un anno di notevole impegno e realizzazioni per la nostra associazione, frutto del valido lavoro di squadra e di questo desidero ringraziare i colleghi di comitato così come esprimo un grande grazie alle aziende associate. Nella collaborazione e nel costante dialogo con il comitato risiede la forza di un’associazione che – lo ricordo – opera a favore di tutta la categoria. Il mio auspicio per il 2024 è di poter discutere con un numero sempre maggiore di colleghi falegnami nell’interesse reciproco perché appartenere all’ASFMS significa rafforzare sul mercato l’importanza di ogni singola azienda. Insieme, ne sono certo, i risultati non mancheranno anche nel nuovo anno.
Il 2024 sta in effetti girando a pieno regime, cosa vi aspettate dal nuovo anno?
In un contesto sociopolitico instabile, che non favorisce di certo l’imprenditoria, le sfide non mancheranno: le molte tensioni internazionali continueranno ad avere conseguenze, dirette e indirette, sulla realtà delle nostre aziende confrontate con la difficoltà di reclutare apprendisti e la penuria di manodopera specializzata, problemi di approvvigionamento di materiali e prodotti, rincari dei costi in settori chiave come quello energetico. Siamo però imprenditori, abituati a reagire alle avversità con efficacia e responsabilità perché abbiamo a cuore le nostre aziende e i nostri dipendenti, il cui contributo è stato riconosciuto con un adeguamento dei salari malgrado i tempi non facili. Dalle sfide sappiamo cogliere le opportunità e anche in questo 2024 daremo il meglio, chiediamo però rispetto e coerenza politica perché a fare crescita economica e creare occupazione sono le imprese.
Le difficoltà che incontrano le aziende nel reclutare nuove leve rappresenta anch’essa una sfida significativa per l’associazione, come intendente agire?
È una sfida che stiamo affrontando in maniera proattiva con progetti che dallo scorso autunno stanno riscuotendo un grande interesse. «Falegname on tour» nasce dalla volontà di creare un ponte tra gli allievi di scuola media e le aziende che sono alla ricerca di apprendisti per l’anno scolastico 2024/25. Il nostro compito è far scoprire il valore della professione, facilitando il contatto tra giovani motivati e aziende formatrici. Anche il progetto Scout persegue le stesse finalità. La formazione di apprendisti è cruciale per il mantenimento delle competenze ed è nostro dovere formare una nuova generazione di talenti.
Di cosa dovrà dar prova l’associazione nel 2024?
In quanto datori di lavoro dobbiamo essere disposti ad adattarci a un clima economi- co incerto e ad affrontare i cambiamenti, anche tecnologici, scegliendo di valorizzare però sempre l’autenticità, l’eccellenza, il valore artigianale. La missione del comitato che ho l’onore di presiedere e che arriverà quest’anno a scadenza di mandati, continuerà ad essere quella di promuovere il sapere delle falegnamerie associate attraverso un loro maggior coinvolgimento. E spero che le porte aperte in falegnameria, dal 24 maggio al 16 giugno, possano essere anche quest’anno un successo.

Vania Castelli

Veröffentlichung: 18. Januar 2024 / Ausgabe 3/2024

Artikel zum Thema

03. April 2025

Un’esperienza arricchente

Swiss Skills 2025.  Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.

mehr
27. März 2025

Luce dai funghi e dal legno

Innovazioni sostenibili.  Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.

mehr
20. März 2025

Rubinetti dalla praticità senza pari

Miscelatori per la cucina.  Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina