La ricerca della qualità

Riva 1920 ha presentato la collezione Authentic Living, a firma di Karim Rashid (nella foto durante un’intervista), realiz-zata in collaborazione con la casa automobilistica Lamborghini. Immagine: Ufficio Castelli

I Saloni 2017.  La qualità industriale e artigianale dell’arredamento, dei complementi d’arredo, della luce e delle soluzioni più innovative per l’ufficio hanno conquistato Milano, dove il design è uno stato a sé e la città meneghina ne è la capitale.

«Assistiamo alla manifestazione non soltanto di un’attività espositiva, ma anche di una cultura di impresa, simbolo di un metodo di lavorare insieme e di un modo d’interpretare la manifattura moderna»: parole importanti quelle del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che esprimono il valore del lavoro degli artigiani che ricercano l’alta qualità. Il Salone del Mobile è da sempre palcoscenico che coniuga cultura, arte e successo, originando in modo innovativo nuovi elementi d’arredo che tracciano la storia del design di ieri, di oggi e di domani. L’edizione 2017 (definita da record per espositori e visitatori) ha svelato le nuove tendenze: innovazione, ricerca, qualità, flessibilità, sartorialità, personalizzazione sono le parole chiave. Nel campo del living le soluzioni sono grandi divani angolari, pareti attrezzate, poltrone e tavolini ma anche mobili funzionali e imbottiti caratterizzati da strutture affusolate in metallo con tessuti dalle tonalità neutre e calde. Per i salotti più glamour lo stile evoca il passato e le forme sono pulite e ben sagomate. Il classico è un viaggio nel modernismo con una chiara dichiarazione di stile, colori decisi e nuance naturali, abbinati a strutture leggere e lineari.

Authentic Living

Tra le icone di Riva 1920 presentate a Milano (immancabili i pezzi in Briccola e in Kauri) ampio spazio è dedicato alle ultime novità e al lancio della nuova collezione in collaborazione con la casa automobilistica Lamborghini. Comprensiva di scrivania, libreria, sedia, tavolo e divano, la collezione si caratterizza per linee sinuose ed eleganti in grado di stupire per la fattura e per il pregio dei materiali utilizzati, naturali e autentici come legno massello di noce e pelle. Straordinaria la cura per i dettagli da cui emerge la sapienza delle lavorazioni artigianali come il cassetto a coda di rondine, i curvati scavati nel massello, le applicazioni in cuoietto. L’intera collezione dal nome Authentic Living è a firma di Karim Rashid.

Satelliti da 20 anni

Il Salone non è solo una vetrina di tendenza, dove i designer espongono il frutto del loro studio, ma anche un momento d’incontro per conoscere e coltivare i talenti del domani e offrire ai giovani un’enorme opportunità, un impegno etico e sociale: un atto di fiducia nelle potenzialità creative degli under 35. Tutto questo si traduce nel SaloneSatellite in festa per i suoi primi 20 anni che sono stati celebrati con un evento più innovativo del solito. L’edizione 2017 ha portato in scena oltre 600 designer e 16 scuole internazionali di design, ma anche una mostra speciale alla «Fabbrica del Vapore» aperta al pubblico fino al 25 aprile. In questi 20 anni il SaloneSatellite ha permesso a 10 000 progettisti di esporre il loro savoir-faire, e far emergere nomi che oggi sono esponenti riconosciuti del design.

Award 2017

L’ottava edizione del SaloneSatellite Award ha portato alla luce ancora una volta i più promettenti giovani designer. La domanda-tema era «Design is …?». I progettisti hanno risposto a questo input alquanto stimolante con progetti all’insegna delle linee ma soprattutto dei materiali ecosostenibili. Il primo premio è stato attribuito a Mike He, 35enne di Taiwan (con la sua società Pistacchi Design) per lo sgabello «Comma», letteralmente virgola, che vuole esprimere non solo la comodità di una seduta ma anche «il piacere di godersi una vera e propria pausa». Realizzato con materiali a contrasto – marmo e legno di quercia – lo sgabello ha una forma morbida e bella da vedere.

www.salonemilano.itwww.riva1920.it

ZFC

Veröffentlichung: 20. April 2017 / Ausgabe 16/2017

Artikel zum Thema

03. April 2025

Un’esperienza arricchente

Swiss Skills 2025.  Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.

mehr
27. März 2025

Luce dai funghi e dal legno

Innovazioni sostenibili.  Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.

mehr
20. März 2025

Rubinetti dalla praticità senza pari

Miscelatori per la cucina.  Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina