La luce crea il silenzio

Il giardino dell’Eden: Grandi foglie fono-assorbenti, a cui è applicata magneticamente una luce a led. Immagine: Rotaliana.it

Lampade fonoassorbenti.  In un mondo digitale, dove sempre più persone lavorano in spazi di coworking o pubblici, l’esigenza di proteggersi dai rumori è diventata una necessità. Una lampada fonoassorbente può essere una soluzione semplice ed efficace.

Il comfort visivo e acustico assume un significato maggiore se i primi a beneficiarne sono gli individui, o meglio coloro che lavorano in ambienti aperti o ricettivi. Anche lo studio di casa può però fare al caso. Lo sanno bene designer e produttori di lampade che hanno scelto di unire in un solo prodotto la componente acustica dei pannelli fonoassorbenti e la tecnologia led di ultima generazione: le lampade fonoassorbenti rappresentano oggi un valore aggiunto in quanto non si limitano ad essere un semplice elemento di arredo, ma assicurano la gestione operativa del comfort luminoso e sonoro. In sostanza assolvono il duplice scopo di illuminare e di attutire il brusio in un ambiente chiuso. Queste lampade rappresentano una nuova frontiera dell’illuminazione.

Priorità alla forma lineare

Le lampade fonoassorbenti sono realizzate in materiali in grado di assorbire i rumori e quindi di ridurne il riverbero nella stanza. In uno spazio chiuso il rumore percepito è solitamente più elevato rispetto a quello effettivamente prodotto, e questo avviene perché le oscillazioni di rumore rimbalzano sulle superfici e si propagano all’intera stanza. Nella progettazione di questa tipologia di lampade viene data priorità alla forma che deve essere il più lineare possibile, con una superficie ampia, così da ottimizzare la ricezione delle onde sonore favorendone quindi l’assorbimento. Ne sono un esempio Zig Zag di Jason Bird per Panzeri realizzata con materiale riciclato per il 70%, l’assorbimento acustico è di classe C ciò che significa riduzione fino al 70% del suono riverberato. E Derby di Stilnovo che si ispira per forma e nome ai cappellini femminili durante i derby del trotto. Il pannello fonoassorbente intrappola parte del riverbero e contribuisce a migliorare l’ascolto quando ci si trova in prossimità della sospensione. Derby ha vinto il Red Dot Award 2019.

Attenzione alla sostenibilità

La novità 2020 è Flexia di Artemide, lampada a sospensione disegnata da Mario Cucinella. La parte fonoassorbente è realizzata con fibre riciclate: il tessuto esterno con bottigliette di PET, il pannello interno con materiali di scarto. In Flexia l’attenzione alla sostenibilità si esprime non solo nella scelta dei materiali ma anche nell’impatto energetico ridotto della lampada. Altra lampada in grado di assorbire i rumori è Exagon Silence Green di Olev che sfrutta le qualità insonorizzanti del lichene naturale. Un materiale fonoassorbente che possiede però anche altri pregi: rimane fresco e morbido nel tempo, non ha bisogno di acqua, è ignifugo, antistatico e non favorisce la riproduzione di insetti. Ispirata al giardino dell’Eden, la collezione di lampade da terra di Rotaliana è costituita da grandi foglie in tessuto fonoassorbente, la sorgente luminosa led è applicata con un magnete al corpo della lampada.

Sono tutte lampade di design pensate per ampi spazi, indicate per luoghi pubblici e affollati. Ma è possibile sfruttare questa tecnologia anche a livello domestico, inserendole quindi nei diversi ambienti della casa.

Falegnami in assemblea

Sabato 19 settembre i falegnami ticinesi si riuniranno in assemblea: all’ordine del giorno nomina del presidente e del comitato (ore 16, hotel- ristorante la Campagnola, Vairano). Il 17 novembre saranno i delegati svizzeri a riunirsi in assemblea. La località è da definire in quanto si sta cercando la sede ideale per tenere il congresso nel rispetto delle regole di distanza e di igiene. I falegnami svizzeri saranno chiamati ad esprimersi sul nuovo CCL e su un modello di pensionamento anticipato. ca

www.luomochefa.ch

vania castelli

Veröffentlichung: 17. September 2020 / Ausgabe 38/2020

Artikel zum Thema

24. April 2025

Le mille sfumature della luce

Euroluce 2025.  Nell’anno di Euroluce, la biennale del Salone del Mobile. Milano, il panorama del prodotto «Illuminazione» è stato un caleidoscopio di idee, materiali, tecnologia e approcci sempre nuovi proposti da aziende impegnate in sperimentazioni e riedizioni.

mehr
17. April 2025

La voce unitaria del design

Milano Design Week.  Dal palcoscenico globale della Milano Design Week, la Svizzera ha amalgamato molteplici esperienze per affermare che la collaborazione, in un clima internazionale complesso, unisce e dà forma a uno scenario del design orientato al futuro.

mehr
10. April 2025

Finestre in una visione «circolare»

Windays 2025.  È l’evento nazionale che riunisce ogni due anni, da più di 20, professionisti e dirigenti del settore delle finestre e delle facciate, svizzeri e delle nazioni limitrofe: una preziosa piattaforma di discussione e di ispirazione per le sfide di oggi e di domani.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina