La cucina nell’era degli opposti


La cucina del 2017 propone soluzioni per sfruttare lo spazio e innovazioni tecnologiche come l’isola di cottura regolabile in altezza k7 presentata dall’azienda a Team 7. Immagine: Living Kitchen
La cucina del 2017 propone soluzioni per sfruttare lo spazio e innovazioni tecnologiche come l’isola di cottura regolabile in altezza k7 presentata dall’azienda a Team 7. Immagine: Living Kitchen
Living Kitchen. Materiali naturali per uno stile minimale e lineare, prodotti ben progettati stanno giocando un ruolo importante nella cucina del 2017 che si propone sempre più innovativa e che sembra scomparire nel living.
Non solo la vita è contraddittoria ma anche gli ambienti della casa ne sono lo specchio, la pelle che si accosta alla plastica, il design ad elementi nostalgici d’epoca, il grigio freddo e i toni bianchi del soggiorno a una cucina dai colori pastello o dalle tonalità accese come il rosso e il verde scuro ... Il tutto coesiste, uno accanto all’altro, in un dialogo costante con l’alta tecnologia e la natura. Eppure alcune tendenze sono dominanti e ricercano un design insolito e insolente all’insegna dello stare bene, l’Hygge dei danesi: un’atmosfera accogliente, piacevole, intima mentre si assaporano i piaceri della vita circondati dall’affetto delle persone care. Ecco una panoramica di quello che ci aspetta il nuovo anno e presentato a Living Kitchen, evento nell’evento, organizzato in concomitanza a IMM Cologne.
I mobili in legno naturale sono in cima alla lista dei desideri per la ricerca di autenticità, perché sono sempre qualcosa di speciale: si possono vedere, odorare, toccare. In rovere, noce, in versione chiaro o più scure, accostate a divisori e ante in cristallo che rendono il tutto più leggero e chic, o abbinate a soluzioni autentiche come il marmo e le pietre, il legno la fa da padrone su isole e penisole, caratterizza i pannelli boiserie ed è utilizzato per la realizzazione di top e mensole a contrasto. Le cucine in legno sono la nuova frontiera del design e uniscono stili minimali e lineari con un materiale caldo per antonomasia, capace di dare allo spazio un’atmosfera familiare.
Le cucine con isola si confermano la soluzione più desiderata in termini di comodità, praticità, ordine e tecnologia. Le priorità sono l’ottimizzazione dello spazio (mobili componibili, sistemi pull-out, cassetti e colonne, grazie alle quali l’interno del mobile viene estratto con un semplice gesto per mostrare tutto il contenuto), la personalizzazione con diversi materiali e ampi piani di lavoro professionali, l’unione della zona giorno, l’innovazione come l’isola di cottura regolabile in altezza.
Unire soggiorno e cucina in un unico ambiente era un desiderio già nel 2016, con il 2017 le soluzioni si fanno sempre più innovative e la cucina sembra scomparire nel living, facendosi notare solo all’occorrenza, attraverso soluzioni componibili in base alle proprie esigenze.
Brand specializzati nel settore propongono mobili coordinati per cucina e salotto per un ambiente unico. Stesso stile e stessi materiali per tutta la zona giorno al fine di integrare visivamente i due spazi, per dare una continuità senza fratture visive. Il 2017 si propone pure per elementi di arredo indipendenti adatti a contenere la zona cottura e la zona lavaggio.
Sono disponibili ancora 6 a 7 posti per il corso CAD (uso e applicazioni di disegno tecnico 2D) indirizzato ai dipendenti delle falegnamerie associate. È strutturato in 40 lezioni che inizieranno lunedì 6 marzo a Gordola (dalle 18.30 alle 21.15 al centro Arca), si svolgeranno al lunedì sera e al sabato mattina, in accordo con il docente Daniele Serretti. A modulo concluso si sapranno: eseguire disegni 2D-CAD; elaborare e stampare disegni esistenti o ricevuti da terze persone; conoscere le funzioni di base come presa di oggetti, griglia; salvare, opzioni zoom, struttura del layer, quotatura e simboli; saper pianificare e amministrare i dati.
L’esame di fine modulo (facoltativo) è composto da una nota legata all’esperienza durante il corso (40 %) e da un esame finale in forma scritta, pratica oppure orale (60 %).
Condizioni per poter partecipare: cono-scere le basi di informatica hardware e software; essere in possesso di un computer portatile dotato di programma recente autocad. Chi non dispone di un computer portatile può noleggiarne uno dell’Accademia del falegname.
Veröffentlichung: 09. Februar 2017 / Ausgabe 6/2017
Swiss Skills 2025. Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.
mehrInnovazioni sostenibili. Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.
mehrMiscelatori per la cucina. Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.
mehr