Il racconto di una professione

Due momenti dell’evento che ha raccontato il lavoro di «il falegname, l’uomo che fa» agli orientatori professionali ticinesi Immagine: Sara Rossini

Orientamento.  L’ASFMS Ticino e Moesano ha organizzato un evento per le orientatrici e orientatori professionali con l’obiettivo di conoscersi meglio, di raccontare il lavoro del falegname e di valorizzare l’impegno formativo dell’associazione.

I falegnami lo sanno bene che la competitività delle loro aziende dipende anche dalla possibilità di trovare sul posto personale qualificato, ben formato e motivato. Anno dopo anno rinnovano pertanto il loro impegno nel formare apprendisti. Il loro è un investimento nel futuro ed è anche una dimostrazione della responsabilità sociale di una categoria professionale che offre opportunità di formazione e di lavoro ai giovani.

La conoscenza nella pratica

Da tempo però le aziende denunciano una sempre maggiore difficoltà nel reclutare giovani motivati a seguire un apprendistato, lo dimostrano le minori candidature riscontrate negli anni, così come gli abbandoni al primo anno di tirocinio, sintomo di una scarsa motivazione di base o anche di una scelta sbagliata. E proprio nel processo di valutazione delle possibilità formative, gli Uffici di orientamento professionale rivestono un ruolo importante di consulenza nel sostenere adolescenti e giovani a prendere coscienza di sé e quindi a scoprire quale sia il percorso che meglio risponde ai propri interessi e desideri. Per orientare al meglio è indispensabile però anche la conoscenza diretta delle professioni.

Visite guidate in falegnameria

L’evento promosso dall’associazione, con la collaborazione dell’azienda di coaching Fill- Up, aveva proprio questo scopo: far vedere la parte pratica del mestiere. All’invito hanno aderito una ventina di orientatrici e orientatori attivi sul territorio cantonale, che hanno accolto con grande interesse questa opportunità. Suddivisi in tre gruppi, hanno visitato le falegnamerie Baccialegno e Losa di Sementina, dove hanno toccato con mano come viene creato un mobile, una porta e una finestra, e si sono confrontati con chi forma e chi l’apprendistato lo sta vivendo. Tappa doverosa al rimorchio adibito a falegnameria, dove è stato presentato il progetto a sostegno della promozione della professione per le scuole medie «Falegname on tour», il suo funzionamento e la struttura della formazione di base e continua.

La centralità della collaborazione

Per l’associazione è stato un momento privilegiato per parlare di sé e dell’impegno che ci mette sia nel garantire una buona formazione di base sia nell’offrire un processo di apprendimento costante delle competenze professionali; per gli orientatori di farsi un’idea pratica delle attività di falegnameria, spiegando a propria volta la filosofia e l’approccio di quella che è la gestione di consulenza delle persone. Il messaggio scaturito dall’evento è sicuramente il riconoscere l’importanza di una visione plurale e condivisa in termini di collaborazione, che sa riconoscere e mettere a frutto l’esperienza delle associazioni professionali e che coinvolge il contesto scolastico e quello familiare. Ed è quello che l’associazione fa con azioni che mirano a promuovere e valorizzare l’immagine del falegname, a trovare e riconoscere talenti utili per le aziende, ad assicurare anche in futuro al settore una manodopera culturalmente attrezzata.

www.vssm/it.ch

Vania Castelli

Veröffentlichung: 01. Februar 2024 / Ausgabe 5/2024

Artikel zum Thema

03. April 2025

Un’esperienza arricchente

Swiss Skills 2025.  Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.

mehr
27. März 2025

Luce dai funghi e dal legno

Innovazioni sostenibili.  Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.

mehr
20. März 2025

Rubinetti dalla praticità senza pari

Miscelatori per la cucina.  Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina