Il controllo della produzione di porte


Il seminario sul controllo della pro-duzione in fabbrica (CPP) è l’aiuto tangibile dell’ASFSM alle falegnamerie. Immagine: VSSM
Il seminario sul controllo della pro-duzione in fabbrica (CPP) è l’aiuto tangibile dell’ASFSM alle falegnamerie. Immagine: VSSM
Eminario pianificazione/tecnica. Un workshop di un giorno per acquisire le conoscenze che permettono di impostare e implementare il controllo della produzione di porte in laboratorio (CPP/WPK): segnate già ora la data di venerdì 19 novembre, luogo Gordola.
La sigla CPP (WPK in tedesco) probabilmente dice ancora poco a molti falegnami: è l’acronimo di controllo della produzione in fabbrica e il suo scopo è quello di documentare il processo di produzione di una porta in modo tale che il percorso sia tracciabile a garanzia che i prodotti immessi sul mercato siano conformi alle normative. L’introduzione dello strumento di controllo richiede evidentemente anche un certo sforzo amministrativo, e l’esperienza dimostra che le scartoffie non sono una delle pratiche preferite dai falegnami. L’ASFMS e lo Sipiz, l’organismo di controllo svizzero, hanno perciò affidato alla Scuola superiore del Bürgenstock (HFB) il compito di sviluppare e quindi dedicare al tema un seminario.
Il CPP è obbligatorio per le porte esterne e per quelle nelle vie di fuga dal 2015, e per le porte esterne con proprietà antincendio o antifumo dal 2019, come ci spiega Luca Pedrotta, docente e persona di contatto per il seminario: «La legislazione sui prodotti da costruzione richiede che le caratteristiche prestazionali delle porte siano dichiarate nella dichiarazione di prestazione al cliente. Il corso, di un giorno, permette di acquisire le conoscenze che permettono poi di soddisfare facilmente i requisiti per le porte tagliafuoco esterne (SN EN 16034) e per le porte esterne e le porte esterne nelle vie di fuga (SN EN 14351-1), e garantire quindi che i prodotti siano conformi alle caratteristiche prestazionali dichiarate.»
Il CCP è oggi richiesto solo per la fabbricazione di porte esterne. Ma questo potrebbe presto cambiare: nei prossimi anni entrerà in vigore anche la norma SN EN 14351-2, conforme per le porte interne.
Per molte falegnamerie significa doversi affidare al sistema di controllo della produzione in fabbrica per continuare a garantirsi l’accesso al mercato delle porte. È dunque il momento giusto per prepararsi a questo nuovo passo.
Il seminario sta riscuotendo successo laddove è già stato organizzato, evidentemente in modalità digitale. Durante il corso i partecipanti sono seguiti nella pratica, lavorando da subito al loro CPP: il docente spiega cosa è importante tener conto per garantire che il prodotto sia conforme alle normative, come redigere e quindi completare il «Manuale della qualità per i falegnami» elaborato dall’ASFMS. «Il CPP è più di una semplice stesura di un modulo», precisa Pedrotta. «I processi di produzione devono essere documentati con precisione, controllati e perfezionati se necessario. Il corso permette di acquisire familiarità con i flussi del processo di certificazione e con la preparazione della dichiarazione di prestazione. E permette di capire qual è il percorso migliore per il processo produttivo dell’azienda, se ad esempio vuole proporsi sul mercato come produttore o come subappaltatore: a seconda della decisione il CPP è diverso.»
Il seminario sul controllo della produzione in fabbrica arriverà in Ticino nel mese di novembre, al Centro Arca di Gordola – nella speranza che ci siamo lasciati alle spalle la pandemia –, ed è destinato ai responsabili della strutturazione e dell’aggiornamento interno del CPP (incaricati per CPP). Prerequisito: conoscenze di base sulla costruzione di porte in legno o metallo. Un atte- stato certificherà la partecipazione al corso. L’ordine di successione delle adesioni determina l’ammissione: iscrizione online ticino.
Veröffentlichung: 18. März 2021 / Ausgabe 12/2021
Euroluce 2025. Nell’anno di Euroluce, la biennale del Salone del Mobile. Milano, il panorama del prodotto «Illuminazione» è stato un caleidoscopio di idee, materiali, tecnologia e approcci sempre nuovi proposti da aziende impegnate in sperimentazioni e riedizioni.
mehrMilano Design Week. Dal palcoscenico globale della Milano Design Week, la Svizzera ha amalgamato molteplici esperienze per affermare che la collaborazione, in un clima internazionale complesso, unisce e dà forma a uno scenario del design orientato al futuro.
mehrWindays 2025. È l’evento nazionale che riunisce ogni due anni, da più di 20, professionisti e dirigenti del settore delle finestre e delle facciate, svizzeri e delle nazioni limitrofe: una preziosa piattaforma di discussione e di ispirazione per le sfide di oggi e di domani.
mehr