In gara un po’ di Ticino


Mythen, l’auto da corsa elettrica anche un po’ ticinese con i progettisti e Aldo Bugada. Immagine: PD
Mythen, l’auto da corsa elettrica anche un po’ ticinese con i progettisti e Aldo Bugada. Immagine: PD
Mythen. Prende il nome dalla nota montagna svizzera Grosser Mythen, ed è l’auto da corsa elettrica sviluppata dagli studenti dell’ETH di Zurigo per la stagione agonistica 2019 della Formula Student Electric. Alla costruzione del prototipo ha preso parte anche Aldo Bugada.
Per i progettisti di veicoli elettrici che partecipano alle gare di Formula Student, la più grande competizione mondiale per ingegneri, anche luglio e agosto è scuola: testano i prototipi che hanno concepito, costruito e realizzato da soli. All’evento partecipano tre team delle università svizzere, il Politecnico federale di Zurigo scende in pista con Mythen, un concentrato di tecnologia frutto di otto mesi di intenso lavoro e molte notti insonni. Il prototipo è stato presentato in maggio al centro Brand Experience del gruppo BMW di Dielsdorf ZH, unitamente all’auto sorella senza conducente. Ad ammirare le vetture un pubblico di 350 invitati: sponsor, amici, familiari, membri della comunità Formula Student. E Aldo Bugada che ha realizzato lo stampo per i deflettori d’aria posteriori.
Veröffentlichung: 29. August 2019 / Ausgabe 35/2019
Innovazioni sostenibili. Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.
mehrMiscelatori per la cucina. Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.
mehrEdilizia Circolare. Tecniche costruttive innovative, soluzioni orientate a ridurre l’impronta di CO2, sperimentazione di materiali ecologici come il legno per un’edilizia a impatto zero, che si riconosce nei principi della ristrutturazione, riparazione, riuso.
mehr