Finestre, fonte di energia

La finestra scorrevole di Panoramah! esposta a Swissbau con un’altezza dell’anta di 6 metri e una larghezza di 2 metri. Immagine: Noah Gautschi

Sostenibilità.  Le emissioni di un edificio durante il suo ciclo di vita devono essere prese in considerazione e ridotte fin dalla fase di progettazione, progetti neutrali dal punto di vista climatico in cui le finestre – e chi le produce – sono un elemento fondamentale.

La riduzione del consumo energetico è una delle principali sfide del settore della costruzione che in Svizzera è responsabile del 28% delle emissioni di CO2, il che gli conferisce un ruolo chiave nell’ambizioso obiettivo federale di non emettere più gas serra nell’atmosfera entro il 2050.

Le finestre hanno un’influenza diretta nel rendere positiva l’impronta di carbonio, non per nulla termini come dichiarazione ambientale, neutralità climatica e sostenibilità sono conosciuti anche nella filiera del serramento.

Finestre di design

Nel tempo le finestre si sono trasformate da elemento marginale a elemento fondamentale del comfort delle nostre abitazioni. Oggi sono frutto di prestazioni e tecniche di produzione innovative che le rendono altamente performanti dal profilo dell’efficienza energetica, in termini di isolamento termico e acustico, e della sicurezza. Prestazioni pensate per finestre dai profili sempre più sottili, che privilegiano le dimensioni del vetro e quindi una migliore estetica e un maggior passaggio della luce, che si adattano a situazioni architettoniche complesse e diventano un autentico elemento di design, rendendo unico lo spazio abitativo.

Finestre minimaliste

L’edizione 2024 di Swissbau ha dato visibilità ai produttori di finestre minimaliste che trattano e fabbricano i principali componenti dei loro sistemi, come la serie «Superwood 38» di Panoramah! che combina alluminio e legno, prendendo il meglio da ciascuno di essi: la resistenza meccanica e la bassa manutenzione dell’alluminio, anche se esposto alle condizioni climatiche più impegnative, al comfort del legno (una varietà di pino sottoposta a un processo di riorganizzazione chimica per migliorarne le proprietà) e alla sua efficienza termica. La finestra scorrevole esposta a Swissbau aveva un’altezza dell’anta di 6000 mm e una larghezza di 2000 mm.

Finestre senza telaio

O ancora la finestra scorrevole di 25 mq senza telaio di swissFineLine, per un’estetica raffinata e sobria, che dissolve il confine tra interno ed esterno. Il vetro funge da elemento autoportante, rendendo così possibili nuove soluzioni di design architettonico all’insegna della luminosità e della trasparenza. Con una protezione antieffra-zione con classe di resistenza RC 4, una protezione antiproiettile di classe FB6-NS e l’integrazione completa nel sistema di sorveglianza smart home, le finestre scor-revoli senza telaio presentano un livello di sicurezza senza precedenti.

Finestre solari

Efficienza energetica, sicurezza, personalizzazione e connettività sono le parole chiave per il settore delle finestre che si concentra anche su concetti quali flessibilità e adattabilità per rispondere alle diverse esigenze abitative con sistemi modulabili che possano essere facilmente adattati o modificati. E poi ci sono le sfide dei vetri a controllo solare, specialmente in termini di trasparenza e design.

La start up australiana ClearVue PV ha svi-luppato un vetro solare che utilizza micro e nano particelle, incastonate nel vetro stesso, per dirigere i raggi del sole verso i bordi del pannello, dove celle fotovoltaiche tradizionali catturano la luce e la conver-tono in elettricità, continuando a rimanere trasparenti. Il vetro non più solo come com-ponente della costruzione, ma anche come fonte di energia pulita.

www.panoramah.comwww.swissfineline.com

Vania Castelli

Veröffentlichung: 15. Februar 2024 / Ausgabe 4/2024

Artikel zum Thema

03. April 2025

Un’esperienza arricchente

Swiss Skills 2025.  Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.

mehr
27. März 2025

Luce dai funghi e dal legno

Innovazioni sostenibili.  Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.

mehr
20. März 2025

Rubinetti dalla praticità senza pari

Miscelatori per la cucina.  Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina