Falegnami e innovazione in fiera


Renato Scerpella con Pier Giorgio Rossi (destra) e il direttoredi Federlegno Henrik Bang (sinistra). Immagine: Vania Castelli
Renato Scerpella con Pier Giorgio Rossi (destra) e il direttoredi Federlegno Henrik Bang (sinistra). Immagine: Vania Castelli
EDILESPO 2024. Le fiere sono eventi di networking importanti poiché permettono alle aziende di promuovere i propri prodotti, di incontrare altri professionisti del settore, fornitori e potenziali clienti, creando opportunità di collaborazione e relazioni significative.
Edilespo 2024 è l’evento più importante nella Svizzera italiana per esplorare le tendenze attuali nel mondo dell’edilizia e della costruzione sostenibile. Un centinaio gli espositori selezionati sulla base del loro contributo al settore in ambito di materiali e tecnologie innovative, tra questi due aziende associate ASFMS: la Tullio Scerpella di Giubiasco e la Falegnameria Svanotti di Lugano che si è aggiudicata il premio per il miglior stand assegnato da CSIA.
Il raggio laser è un’alternativa all’incisione meccanica, si possono realizzare scritte, disegni e foto per personalizzare qualsiasi prodotto, e creare oggetti tridimensionali unici. Lo stand della Falegnameria Svanotti è stato allestito facendo affidamento proprio a questa tecnologia, mettendone in risalto le peculiarità. Mirco Svanotti: «Rispetto a una fresa CNC, il getto laser non crea attrito sul materiale per cui possiamo tagliare o incidere materiali sottili o piccoli pezzi senza doverli fissare, in modo efficiente, veloce e preciso. Possiamo inoltre ricreare oggetti identici ai pezzi originali per permettere riparazioni che altrimenti non sarebbero possibili. Tutti i giorni dalla falegnameria classica ci sono richieste al reparto laser per riprodurre ad esempio parti di ricambio come una forbice d’arresto in plastica per finestra a ribalta, per incidere fotografie su legno, per fare delle scritte tridimensionali, per creare scenografie uniche come il grande bancone che abbiamo realizzato per il primo Coffee Shop Masaba aperto all’aeroporto di Zurigo. La tecnologia laser ci permette di valorizzare gli scarti di falegnameria per commercializzare prodotti unici, su misura e a un prezzo contenuto. Da noi nulla viene buttato, e ciò che avanza serve per riscaldare».
La presenza a Edilespo della Falegnameria Scerpella di Giubiasco era in collabora- zione con le Officine Ghidoni di Riazzino nell’intento di mettere in evidenza le affinità e le potenzialità uniche del legno e del metallo che pure deriva dal mondo naturale ma con prerogative che lo rendono riciclabile e, con un adeguato impegno, anche riutilizzabile. A fare da filo conduttore tra le due aziende, il progetto MetaLegno con il quale si è voluto valorizzare l’unione di legno e metallo quale risposta alle esigenze contemporanee, in cui l’eco-sostenibilità e l’efficienza energetica sono sempre più richieste. Pier Giorgio Rossi, direttore delle Officine Ghidoni: «Con MetaLegno vogliamo dimostrare che il legno si sposa armoniosamente con il metallo, insieme questi elementi non solo creano un dialogo estetico, che si apre a differenti materiali, ma offrono soluzioni pratiche e sostenibili per l’architettura e il design». Soluzioni che ritroviamo nei mobili realizzati rigorosamente in MetaLegno per lo stand, così come l’accoppiata cestello per il pane in metallo e tagliere in legno per condividere «pan e salamin».
www.falegnameriasvanotti.chwww.officineghidoni.chwww.scerpella.chASFMS e sindacati (Unia e OCST) hanno concordato per il 2025 un aumento generale unico di 65 franchi mensili per tutti i dipendenti soggetti al CCL (occupazione 100 %). Ulteriori 35 franchi potranno essere distribuiti individualmente sulla base delle prestazioni, della qualità e della valutazione aziendale. Il salario minimo sarà aumentato del 2 % per tutte le categorie di dipendenti.
www.vssm.chVeröffentlichung: 05. Dezember 2024 / Ausgabe 49/2024
Innovazioni sostenibili. Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.
mehrMiscelatori per la cucina. Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.
mehrEdilizia Circolare. Tecniche costruttive innovative, soluzioni orientate a ridurre l’impronta di CO2, sperimentazione di materiali ecologici come il legno per un’edilizia a impatto zero, che si riconosce nei principi della ristrutturazione, riparazione, riuso.
mehr