Costruisci il tuo futuro!

Ticino Skills ha premiato Francesco De Filippo nella foto (al centro tra Aldo Bugada, a destra, e Stefano Pellegrini) attorniato dagli apprendisti. Immagine: Vania Castelli

Ticino Skills 2017.  Sono stati tre giorni intensi per «il falegname, l’uomo che fa»: le giornate di porte aperte al Centro Arca di Gordola hanno rappresentato una bella vetrina per la professione, un evento coronato con il campionato ticinese degli Swiss Skills.

Qualità equivale a massime prestazioni. I campionati delle professioni non sono degli esami che richiedono delle prestazioni minimali. Al contrario: vogliono consentire di raggiungere il massimo livello. Solo con la disponibilità e la volontà di contribuire con prestazioni eccezionali è possibile ottenere la qualità. E il mercato mondiale esige qualità al top. SwissSkills, il campionato svizzero delle professioni, è un’eccezionale opportunità per dimostrare quanto valgano le prestazioni degli apprendisti in gara. Le capacità teoriche e pratiche sono sfruttate e applicate individualmente, la fiducia e l’autostima sono ampliate e potenziate.

Valorizzare la professione

Come nel 2013 e 2015, l’associazione dei falegnami ha organizzato nei laboratori del centro Arca di Gordola tre giorni di porte aperte finalizzati a promuovere l’apprendistato. Le porte aperte hanno dato la possibilità ai giovani interessati ad apprendere una professione di visionare meglio le particolarità e le possibilità di carriera offerti dal percorso formativo di falegname. Quale migliore vetrina dunque della terza edizione di Ticino Skills, prima tappa del percorso che porta dapprima al campionato nazionale e in seguito ai mondiali delle professioni (e agli europei).

Con il motto «Costruisci il tuo futuro», quindici professionali del settore artigianale-edile si sono presentate da giovedì a sabato al pubblico, dieci delle quali erano in gara con l’obiettivo di decretare il campione o la campionessa ticinese, e far vivere a giovani, insegnanti, genitori, maestri di tirocinio le prestazioni di specialisti di punta e lo stimolante effetto di sprone che la concorrenza può esercitare.

Campione dei falegnami

Per Francesco De Filippo – campione ticinese nella categoria falegnami – unitamente a Alexander Puttini (secondo classificato) e Isaia Corna (terzo posto) inizia ora la fase di allenamento in vista del concorso interregionale, strada obbligata per la finale degli Swiss Skills. Le porte aperte del centro Arca di Gordola hanno rappresentato una vetrina privilegiata per dimostrare all’opinione pubblica cosa sa fare la nuova generazione di falegnami. «Sono stati tre giorni di competizione intensi, vissuti dai nostri sedici apprendisti con emozione e impegno», ha detto Aldo Bugada, capo degli esperti agli esami, in occasione della premiazione.

«Si sono presentati motivati con l’obiettivo di dare il meglio delle loro capacità nell’assumere compiti e responsabilità. È stato bello vederli al lavoro. Grazie ragazzi per averci regalato una splendida competizione.» Un ringraziamento Bugada lo ha rivolto anche ai datori di lavoro «che hanno creduto in voi, e a tutti quelli che si sono messi a disposizione per questa selezione veramente magnifica». Con De Filippo, Puttini e Corna, si sono messi in gioco anche Andrea Mazzola, Alessio Tami, Eric Sprugasci, Enrique Fuentes, Amos, Tomamichel, Patrick Iglesias, Simone Tulipani, Xavier Linder, Gregori Vanoni, Kim Cimino, Samuel Frusetta, Philip Stalder e Massimo Loosli.

Seminario professionale

Giovedì 12 ottobre da Taiana a Manno, con inizio alle 15.30, avrà luogo un pomeriggio informativo sul tema «uniti contro lo scasso»; il seminario rappresenta un’ottima opportunità per rimanere aggiornati sull’evolu- zione tecnica nella lotta alla criminalità che offre certamente nuove opportunità per il settore.

www.luomochefa.ch

Neo falegnami

Sono 16 gli apprendisti che hanno conseguito il diploma AFC e 3 quelli che hanno ottenuto l’attestato CFP. La cerimonia di premiazione degli apprendisti che hanno terminato il tirocinio avrà luogo sabato 14 ottobre alle 11.30 alla falegnameria Flaviano Jacmolli di Acquarossa.

www.jacmolli.ch

CA

Veröffentlichung: 28. September 2017 / Ausgabe 39/2017

Artikel zum Thema

03. April 2025

Un’esperienza arricchente

Swiss Skills 2025.  Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.

mehr
27. März 2025

Luce dai funghi e dal legno

Innovazioni sostenibili.  Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.

mehr
20. März 2025

Rubinetti dalla praticità senza pari

Miscelatori per la cucina.  Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina