Conoscere il sistema legale

Per partecipare alle gare e aggiudicarsi le rispettive commesse, gli artigiani devono conoscere le nuove normative. Immagine: Vania Castelli

Commesse pubbliche.  L’UAE propone ai propri associati due pomeriggi informativi per conoscere gli aspetti che andranno a modificare la prassi in ambito di commesse pubbliche a seguito dell’entrata in vigore del nuovo sistema legale cantonale.

Il settore delle commesse pubbliche è confrontato a dei continui cambiamenti legislativi. Dal 1º gennaio sono infatti in vigore la revisione della legge cantonale sulle commesse pubbliche (LCPubb) e il relativo regolamento RLCPubb/Ciap; a livello federale nel 2021 entrerà in vigore la nuova legge sugli appalti pubblici (LAPub), adottata nel 2019 dai rispettivi organi competenti, e il nuovo concordato intercantonale sugli appalti pubblici (Ciap), il cui relativo testo è soggetto a ratifica da parte dei Cantoni ed entrerà formalmente in vigore quando due Cantoni vi avranno proceduto.

Il mercato delle commesse pubbliche è molto importante per le ditte attive nel settore della costruzione, il relativo sistema legale deve quindi essere conosciuto dai vari attori coinvolti, in particolare dai committenti assoggettati a tale legislazione e dai progettisti chiamati a preparare la documentazione di gara. Per poter partecipare alle varie gare e aggiudicarsi le rispettive commesse, pure le imprese, gli artigiani e i fornitori devono conoscere le normative in esame.

Pomeriggi formativi UAE

Anche se il sistema legale cantonale è entrato in vigore da poco, è importante conoscere il nuovo quadro legale che disciplina la procedura di aggiudicazione delle commesse pubbliche. L’UAE ha deciso pertanto di organizzare – in collaborazione con l’Ufficio di vigilanza sulle commesse pubbliche (UVCP) – due pomeriggi informativi che avranno luogo al Centro professionale della SSIC Ticino di Gordola e che permetteranno di approfondire le nuove disposizioni di legge e gli aspetti più delicati inerenti la procedura di aggiudicazione, così come le direttive in materia di vigilanza e di sanzioni; relatore l’architetto Mirko Polli, responsabile dell’Ufficio di vigilanza sulle commesse pubbliche.

I due momenti informativi sono in agenda lunedì 9 marzo (dalle 14 alle 17) e giovedì 26 marzo (sempre dalle 14 alle 17), per i membri delle associazioni affiliate all’UAE sono gratuiti. In relazione al numero limitato di posti disponibili, le iscrizioni saranno prese in considerazione per ordine d’entrata; per ognuno dei due momenti informativi proposti ogni singola impresa potrà, di principio, iscrivere un solo rappresentante. Le iscrizioni sono aperte dal 17 febbraio e possono essere effettuate anche online su www.associazione-uae.ch. Il termine per annunciarsi è lunedì 2 marzo.

Modulo formativo Supsi

Promosso congiuntamente da Supsi, SSIC-TI, SIA Form e Cantone, il modulo formativo presenterà la genesi della revisione legislativa e tratterà le novità principali segnatamente i committenti assoggettati, i valori soglia, la clausola nazionale, la nuova procedura ad incarico diretto concorrenziale, la procedura dei mandati di studio in parallelo, il subappalto e i nuovi criteri di aggiudicazione. Relatori: Vittorino Anastasia, consulente indipendente nel settore della costruzione; Walter Bizzozero, responsabile del Centro di competenza in materia di commesse pubbliche; Daniele Graber, consulente giuridico, studio legale Vialex Rechtsanwälte AG; Mirko Polli dell’Ufficio di vigilanza sulle commesse pubbliche. Le date per i due moduli formativi sono lunedì 23 marzo e martedì 31 marzo, dalle 8.30 alle 12 alla Supsi di Canobbio, Dipartimento ambiente costruzioni e design. Costo: 500 franchi, 450 soci SIA.

CA

Veröffentlichung: 20. Februar 2020 / Ausgabe 8/2020

Artikel zum Thema

24. April 2025

Le mille sfumature della luce

Euroluce 2025.  Nell’anno di Euroluce, la biennale del Salone del Mobile. Milano, il panorama del prodotto «Illuminazione» è stato un caleidoscopio di idee, materiali, tecnologia e approcci sempre nuovi proposti da aziende impegnate in sperimentazioni e riedizioni.

mehr
17. April 2025

La voce unitaria del design

Milano Design Week.  Dal palcoscenico globale della Milano Design Week, la Svizzera ha amalgamato molteplici esperienze per affermare che la collaborazione, in un clima internazionale complesso, unisce e dà forma a uno scenario del design orientato al futuro.

mehr
10. April 2025

Finestre in una visione «circolare»

Windays 2025.  È l’evento nazionale che riunisce ogni due anni, da più di 20, professionisti e dirigenti del settore delle finestre e delle facciate, svizzeri e delle nazioni limitrofe: una preziosa piattaforma di discussione e di ispirazione per le sfide di oggi e di domani.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina