Bienne ma non solo


La Hochschule für nachhaltige Entwicklung di Eberswalde in partenariato con la BFH: una bella opportunità per gli studenti di Bienne. Immagine: Zoe Ferrari Castelli
La Hochschule für nachhaltige Entwicklung di Eberswalde in partenariato con la BFH: una bella opportunità per gli studenti di Bienne. Immagine: Zoe Ferrari Castelli
Semestri all’estero. La Scuola universitaria di Bienne (BFH) propone diversi programmi di studi all’estero per gli studenti di ingegneria del legno, nell’ambito dello Swiss-European Mobility Programme (Semp): dieci partenariati in sei nazioni europee differenti.
La facoltà d’ingegneria del legno di Bienne è una delle scuole universitarie più rinomate a livello europeo, ma non è l’unica. Agli studenti svizzeri viene data l’opportunità di frequentare un semestre o più in un’altra sede, in un’altra nazione, con la possibilità di apprendere, o migliorare, lingue straniere, vivere nuove culture e fare nuove conoscenze. BFH possiede dieci partner universitari, quattro in Germania (Amburgo, Eberswalde, Göttingen e Rosenheim), due in Francia (Nantes e Lorraine), uno a Salzburg in Austria, uno in Finlandia, uno in Svezia e uno in Slovenia.
Gli studenti che sono interessati a seguire un semestre all’estero devono rivolgersi all’International Office, dove riceveranno tutte le informazioni riguardati le scuole ospitanti e successivamente il sostegno necessario alla preparazione dei documenti per l’iscrizione. Durante il semestre all’estero gli studenti restano immatricolati alla BFH che riconoscerà tutti i crediti (ECTS) ottenuti durante il periodo in territorio straniero grazie al Learning Agreement. Inoltre la Confederazione sostiene gli studenti all’estero con un contributo finanziario. Ecco l’esperienza di due studenti della BFH.
Studentessa al quinto semestre, ho deciso di cogliere questa bella opportunità. Sono Zoe Ferrari, 23 anni, e da settembre frequento la Hochschule für nachhaltige Entwicklung a Eberswalde (HNEE), ad una cinquantina di chilometri da Berlino. Il sistema scolastico qui è molto differente, le lezioni sono strutturate a blocchi di quattro ore per modulo e per semestre se ne frequentano cinque. Inoltre c’è la possibilità di seguire una settimana blocco a Dresda, occasione che ho colto al volto per conoscere un’altra scuola e vivere un’altra città oltre Eberswalde, Berlino e d’intorni.
Grazie all’abbonamento dei mezzi pubblici offerto dalla scuola per tutta la regione di Brandeburgo si è praticamente sempre in trasferta. Durante questo semestre ho conosciuto molti giovani provenienti da tutto il mondo, ho visitato tanti posti nuovi, e vissuto infinite esperienze uniche.
Non sono solo sei mesi di studio, si entra anche a contatto con una cultura nuova, fatta di storie, città, profumi e gusti diversi, un modo di vivere il tempo diverso dal proprio. È un’esperienza che fa maturare, diventare indipendenti, capaci di affrontare e superare gli ostacoli da soli oltre ad arricchire il proprio curriculum!
Sono Flurin Efinger, 23 anni, e ho frequentato il terzo semestre all’Ecole Supérieure du Bois (ESB) a Nantes, dove le lezioni sono chiaramente in lingua francese. Essendo di madre lingua tedesca, ma già con buone conoscenze di francese, ho avuto bisogno di circa un mese per potermi adattare ai nuovi accenti e al gergo giovanile tra gli studenti. Grazie all’immersione nel paese ospitante ho potuto migliorare il mio francese molto velocemente. Ci vuole anche del tempo per adattarsi al sistema scolastico differente e al sistema di valutazione francese.
Durante questo periodo di adattamento ho avuto però l’occasione di essere aiutato dai miei nuovi compagni. All’ESB si vive un enorme senso di comunità tra tutti gli studenti di tutte le età. Le attività scolastiche sono molto intense, una volta ho seguito un corso di tre giorni intensivi con esame subito alla chiusura, è stato un episodio molto interessante e costruttivo.
Qualcosa di nuovo e di diverso da quello che si vive alla BFH, un’occasione di mettere alla prova le mie abilità linguistiche, professionali e di gestione dello stress. Malgrado alcune particolarità il livello scolastico era molto simile a quello proposto a Bienne. La mia esperienza è stata incredibile e non posso che raccomandarla!
www.bfh.chwww.hnee.dewww.ecoledubois.frVeröffentlichung: 07. Dezember 2017 / Ausgabe 49/2017
Swiss Skills 2025. Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.
mehrInnovazioni sostenibili. Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.
mehrMiscelatori per la cucina. Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.
mehr