Amore per la professione

Calcolo delle tariffe a regia 2014 per le varie categorie. Immagine: Il Comitato ASFMS, Sectione Ticino

Tariffe a regia 2014.  Nei giorni scorsi gli affiliati ASFMS hanno ricevuto un mail con il tariffario a regia per il 2014: la raccomandazione è di attenersi alfine di lavorare con professionalità nel nome della qualità e dell’immagine del «falegname, l’uomo che fa».

L’associazione ha pubblicato le tariffe a regia per l’anno 2014 secondo le indicazioni provenienti dalla sede centrale di Zurigo. La raccomandazione del presidente Francesco Lurati ai colleghi falegnami è come negli anni passati quella di «non aver paura a fare i prezzi. Il numero di aziende estere, in particolare italiane, che operano sul mercato ticinese sono in continua crescita, e di conseguenza la torta delle commesse (pubbliche e private) si riduce sempre più per le falegnamerie ticinesi. Mancanza di commesse, costi più elevati rispetto alle aziende d’oltre confine, mettono seriamente in difficoltà le nostre aziende. Per ottenere il lavoro si abbassano i prezzi e per rimanere nei costi invece di produrre si finisce per montare prodotti realizzati da altri. Non mi stancherò mai di ripeterlo: è importante valorizzare al meglio il nostro lavoro, i nostri prodotti, la nostra professionalità che si traduce in affidabilità nelle consegne, competenza e un servizio di qualità alla clientela.» Il consiglio di Lurati è dunque questo: «abbassare un po’ l’orario a regia ma non troppo».

Tariffe per categoria

Nel merito delle tariffe a regia, da rilevare che sono stati fatti dei piccoli ritoccati verso l’alto per le categorie maestro falegname, operaio qualificato, montatore con macchine a mano, aiuto montatore con macchine a mano, così come per gli apprendisti del quarto anno. Nello schema a fondo pagina è illustrato nel dettaglio il calcolo delle tariffe a regia per il 2014 suddiviso per le varie categorie, che nello specifico riportiamo di seguito:

  • Maestro falegname: 137 franchi ora (senza IVA), 147.96 franchi ora (con IVA al 8%)
  • Preparatore del lavoro-capo reparto: 111 franchi ora (senza IVA), 119,88 franchi ora (con IVA al 8%)
  • Operaio qualificato: 99 franchi ora (senza IVA), 106.32 franchi ora (con IVA al 8%)
  • Aiuto falegname: 90 franchi ora (senza IVA), 97.20 franchi ora (con IVA al 8%)
  • Manovale: 85 franchi ora (senza IVA), 91.80 franchi ora (con IVA al 8%)
  • Montatore con macchine a mano: 110 franchi ora (senza IVA), 118.80 franchi ora (con IVA al 8%)
  • Aiuto montatore con macchine a mano: 91 franchi ora (senza IVA), 98.28 franchi ora (con IVA al 8%)
  • Apprendisti (IVA non compresa): 1. anno 34 franchi ora, 2. anno 42 franchi ora, 3. anno 57 franchi ora, 4. anno 65 franchi ora.

Supplementi

  • Uso macchine portatili da 8 a 12 franchi ora
  • Uso macchine fisse, normali da 16 a 26 franchi ora
  • Uso macchine fisse, speciali da 26 a 88 franchi ora
  • Uso macchine CNC piccole da 140 a 180 franchi ora
  • Uso macchine CNC grandi da 280 a 350 franchi ora
  • Spese di trasferta auto/caravan 2 franchi al chilometro
  • Spese di trasferta furgone/rimorchio 2.30 franchi al chilometro
  • Trasferte, importo forfettario nel raggio di 10 chilometri con: veicolo leggero 32 franchi; veicolo leggero-caravan 37 franchi; veicolo per posa 37 franchi; furgone da trasporto fino 3.5 tonnellate 59 franchi.

Il tariffario 2014 è pubblicato nella home page dell’Associazione svizzera fabbricanti mobili e serramenti sezione Ticino e Mesolcina – www.luomochefa.ch – dove c’è un file specifico dedicato ai calcoli dei supplementi salariali – secondo l’articolo 7 del CCL l’orario di lavoro medio annuo è di 2164 ore, mensile 180,33, settimanale 41,50 e giornaliero 8,30 – e degli oneri sociali. Da rilevare che nel 2014 l’aumento dei costi relativi alla manodopera è del 1%.

CA

Veröffentlichung: 16. Januar 2014 / Ausgabe 3/2014

Artikel zum Thema

29. April 2025

Jörg Teunissen wird neuer Geschäftsführer

Geschäftsleitung. Am 1. April hat Jörg Teunissen die Geschäftsleitung der Gretsch-Unitas GmbH Baubeschläge übernommen.

mehr
25. April 2025

Die Berufslehre soll attraktiv bleiben

In Deutschland und Österreich beginnen immer weniger Jugendliche eine Berufsausbildung. Deren Regierungen wollen deswegen eingreifen. In der Schweiz sieht es hingegen aktuell noch besser aus.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

News