Allenarsi assieme per migliorare


Allenarsi e confrontarsi con i colleghi appren-disti sangallesi per crescere in qualità e motivazione. A sinistra Yves Loustalot, a destra Francesco De Filippo. Immagini: Samuele Dadò
Allenarsi e confrontarsi con i colleghi appren-disti sangallesi per crescere in qualità e motivazione. A sinistra Yves Loustalot, a destra Francesco De Filippo. Immagini: Samuele Dadò
Swiss Skills 2020. Francesco De Filippo e Yves Loustalot si preparano per le selezioni interregionali di Frauenfeld, dal 20 al 23 marzo, con l’obiettivo di figurare tra i migliori tre che equivale a una qualificazione ai campionati nazionali di Swiss Skills 2020.
I campionati delle professioni sono delle competizioni che richiedono massime prestazioni, un’abilità artigianale di alto livello. La formazione è già iniziata: un giorno al mese Francesco De Filippo della ditta Morotti di Magadino, e Yves Loustalot della Lurati & Frei di Ascona, lavorano con grande diligenza perché sanno che per ottenere ottimi risultati occorre dar prova di qualità. È infatti con un allenamento intenso, e una preparazione mirata «che possiamo sbloccare il grande potenziale che c’è nei nostri apprendisti» rileva Samuele Dadò che ha accompagnato Filippo e Yves a un allenamento oltre Gottardo, con gli apprendisti del Canton San Gallo. Un’occasione unica da sfruttare come «assaggio» agonistico sulla strada per Frauenfeld.
Veröffentlichung: 30. Januar 2020 / Ausgabe 5/2020
Innovazioni sostenibili. Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.
mehrMiscelatori per la cucina. Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.
mehrEdilizia Circolare. Tecniche costruttive innovative, soluzioni orientate a ridurre l’impronta di CO2, sperimentazione di materiali ecologici come il legno per un’edilizia a impatto zero, che si riconosce nei principi della ristrutturazione, riparazione, riuso.
mehr