Allenarsi assieme per migliorare

Allenarsi e confrontarsi con i colleghi appren-disti sangallesi per crescere in qualità e motivazione. A sinistra Yves Loustalot, a destra Francesco De Filippo. Immagini: Samuele Dadò

Swiss Skills 2020.  Francesco De Filippo e Yves Loustalot si preparano per le selezioni interregionali di Frauenfeld, dal 20 al 23 marzo, con l’obiettivo di figurare tra i migliori tre che equivale a una qualificazione ai campionati nazionali di Swiss Skills 2020.

I campionati delle professioni sono delle competizioni che richiedono massime prestazioni, un’abilità artigianale di alto livello. La formazione è già iniziata: un giorno al mese Francesco De Filippo della ditta Morotti di Magadino, e Yves Loustalot della Lurati & Frei di Ascona, lavorano con grande diligenza perché sanno che per ottenere ottimi risultati occorre dar prova di qualità. È infatti con un allenamento intenso, e una preparazione mirata «che possiamo sbloccare il grande potenziale che c’è nei nostri apprendisti» rileva Samuele Dadò che ha accompagnato Filippo e Yves a un allenamento oltre Gottardo, con gli apprendisti del Canton San Gallo. Un’occasione unica da sfruttare come «assaggio» agonistico sulla strada per Frauenfeld.

Schreinerzeitung: L’allenamento sangallese ha avuto quale effetto su Francesco e Yves e come siete arrivati ad offrire loro questa bella opportunità?
Samuele Dadò: Yves e Francesco si allenano regolarmente tra loro, sotto la guida non solo mia ma anche di Stefano, Ronnie, Roby e i fratelli Albertoni. Il fatto di poterli accompagnare e vederli confrontarsi con dei loro coetanei, con la stessa ambizione di far parte della squadra nazionale, è stata un’esperienza straordinaria, resa possibile grazie alla disponibilità di Thomas Vogler e della sezione sangallese. Sapendo dei loro allenamenti, ho chiesto se era possibile partecipare. E così è stato, ci siamo ritrovati tutti al centro per corsi interaziendali di Schaan, hanno organizzato tutto loro ed è stato bello vederli lavorare insieme.
Come hanno vissuto Francesco e Yves questa esperienza?
Si sono trovati molto bene, era un bel team. Il fatto di essere confrontati con apprendisti di un altro Cantone e un’altra lingua, è motivante perché alla fine sono tutti sulla stessa barca, devono imparare quel qualcosa in più da usare nella gara vera. Un allenamento come quello di Schaan mette già in risalto le differenze, chi ha più voglia di fare bene, chi tira il gruppo. Francesco e Yves hanno mostrato di avere un potenziale, di essere all’altezza dei loro colleghi, di aver voglia di fare bene. E questo richiede tanto allenamento, certo un po’ di talento deve esserci ma è la preparazione che conta. È come una competizione agonistica, sono in una fase in cui devono vedersi come sportivi che devono perfezionarsi per essere i migliori. Gli Swiss Skills sono la stessa cosa. I successi conseguiti dagli apprendisti svizzeri ai World Skills dimostrano quanto valga la pena allenarsi. Per Francesco e Yves l’esperienza di Schaan è stata positiva perché sono preparati a quella che sarà la selezione di Frauenfeld.
Da domani dunque si fa fare sul serio ...
Lo stiamo facendo da mesi, l’allenamento di Schaan ne è la prova. A nome dell’asso-ciazione tengo a ringraziare di cuore Thomas Vogler e la sezione di San Gallo per la disponibilità, e per aver dato prova di apertura verso altre regioni della Svizzera. Lo apprezzo molto e li ringrazio nuovamente per la loro accoglienza, è un aspetto importante per noi come per loro perché ci permette di integrarci meglio con la Svizzera confederale, di sentirci parte della grande famiglia dei falegnami, di dimostrare che anche noi possiamo portare qualità ... parliamo solo un’altra lingua.

CA

Veröffentlichung: 30. Januar 2020 / Ausgabe 5/2020

Artikel zum Thema

27. März 2025

Luce dai funghi e dal legno

Innovazioni sostenibili.  Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.

mehr
20. März 2025

Rubinetti dalla praticità senza pari

Miscelatori per la cucina.  Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.

mehr
13. März 2025

La costruzione rigenerativa

Edilizia Circolare.  Tecniche costruttive innovative, soluzioni orientate a ridurre l’impronta di CO2, sperimentazione di materiali ecologici come il legno per un’edilizia a impatto zero, che si riconosce nei principi della ristrutturazione, riparazione, riuso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina