Albo delle imprese artigianali

Una legge importante per la salvaguardia dei posti di lavoro in Ticino. Immagine: Vania Castelli

CONFERENZA CANTONALE UAE.  L’Unione Associazioni dell’Edilizia ha presentato la bozza del Regolamento di applicazione della Legge sulle imprese artigianali (Lia) e ora tocca all’ASFMS fissare i requisiti professionali minimi.

Lunedì 28 settembre si è tenuta al padiglione Arca di Gordola la conferenza cantonale UAE, diretta dal presidente Piergiorgio Rossi e dalla segretaria Cristina Resmi, alla presenza dei delegati delle associazioni aderenti: Associazione Svizzera Costruttori in legno sez. Ticino; Associazione Svizzera Fabbricanti Mobili e Serramenti sez. Ticino; Associazione Svizzera Imprenditori Pittori sez. Ticino; Associazione Svizzera delle Piastrelle sez. Ticino; Associazione Ticinese Mastri Gessatori Intonacatori e Plafonatori; Associazione Ticinese Pavimenti; Associazione Vetrerie del Cantone Ticino; Unione Svizzera del Metallo Federazione Ticino; Jardin Suisse sez. Ticino; Società Cantonale Spazzacamini Ticino. Oltre a due invitate a partecipare: Asif (Associazione Imprenditori forestali della Svizzera italiana); Suissetec (Associazione Svizzera della tecnica della costruzione).

Difendere i posti di lavoro

Il presidente, dopo la presentazione dei nuovi aderenti e degli invitati, si è soffermato sulle «8 misure a sostegno del lavoro» enunciate dal direttore del DFE Christian Vitta, sottolineando l’importanza della loro applicazione da parte di tutte le imprese ticinesi.

Cristina Resmi ha poi affrontato il tema della serata, ricordando che la bozza della Legge sulle imprese artigianali (Lia), messa in consultazione dal Consiglio di Stato, ricalca in grandi linee la Legge sull’esercizio della professione di impresario costruttore e di operatore specialista nel settore principale della costruzione (Lepicosc). Di conseguenza è stato necessario elaborare un Regolamento di applicazione, che sarà pure messo in consultazione allo scopo di determinare principalmente i requisiti professionali minimi e la pratica professionale minima per iscriversi all’albo, così come i requisiti professionali minimi per la partecipazione a procedure libere o selettive ai sensi della Legge sulle commesse pubbliche «v. art. 34 RLCPubb».

Come si procede

Per applicare efficacemente la Lia, sarà necessario verificare attentamente l’aspetto dell’autofinanziamento derivante dalle quote degli iscritti oltre a un credito quadro che sarà versato dal Consiglio di Stato. La sua gestione prevede la nomina della direzione amministrativa e di un ispettore, e gli uffici saranno ubicati a Bellinzona.

Inoltre saranno necessarie una «Commissione di vigilanza» e una «Sottocommissione tecnica». Se per quest’ultima basteranno le nomine di un esperto e di un suo sostituto provenienti dalle singole associazioni, per quella di vigilanza bisognerà eleggere un presidente e i membri del gremio paritetico che saranno quattro rappresentati dei settori legno, metallo, tecnica della costruzione e posatori, oltre a quattro rappresentati delle organizzazioni sindacali OCST e Unia, con mandato di quattro anni. La sua funzione sta nel sciogliere eventuali diatribe sorte durante la valutazione dei candidati all’iscrizione all’albo, dopo che la direzione e la sottocommissione tecnica hanno dato il loro parere. Per le imprese già aderenti alle rispettive associazioni di categoria, l’adesione dei soci verrà formulata in forma collettiva.

Titoli di studio e pratica

Il testo del regolamento si può considerare definitivo, mentre i requisiti sono ora sotto esame dei singoli settori artigianali. Dato che il termine «maestria» non dovrebbe più apparire nell’ «art. 34 RLCPubb», sarà perciò necessario usare nuovi termini indicanti i titoli di studio, attualizzati dagli istituti di formazione, e determinare la durata minima della pratica professionale.

La serata si è conclusa con l’approvazione dell’hollywoodiano stand per Espoprofes-sioni denominato «Casa dell’Edilizia» e la presentazione della seconda edizione di «TicinoSkills» e Porte aperte al Centro professionale SSIC Gordola, dal 15 al 17 ot- tobre 2015.

cca

Veröffentlichung: 08. Oktober 2015 / Ausgabe 41/2015

Artikel zum Thema

24. April 2025

Le mille sfumature della luce

Euroluce 2025.  Nell’anno di Euroluce, la biennale del Salone del Mobile. Milano, il panorama del prodotto «Illuminazione» è stato un caleidoscopio di idee, materiali, tecnologia e approcci sempre nuovi proposti da aziende impegnate in sperimentazioni e riedizioni.

mehr
17. April 2025

La voce unitaria del design

Milano Design Week.  Dal palcoscenico globale della Milano Design Week, la Svizzera ha amalgamato molteplici esperienze per affermare che la collaborazione, in un clima internazionale complesso, unisce e dà forma a uno scenario del design orientato al futuro.

mehr
10. April 2025

Finestre in una visione «circolare»

Windays 2025.  È l’evento nazionale che riunisce ogni due anni, da più di 20, professionisti e dirigenti del settore delle finestre e delle facciate, svizzeri e delle nazioni limitrofe: una preziosa piattaforma di discussione e di ispirazione per le sfide di oggi e di domani.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina