Valposchiavo: factory del legno


Daniela Duscio e Fabio Desolei con la «Midway» all'Expo di Poschiavo. Immagine: Danilo De Maria
Daniela Duscio e Fabio Desolei con la «Midway» all'Expo di Poschiavo. Immagine: Danilo De Maria
PICCOLE CNC. Qual è il futuro dei prodotti locali? La fiera «Mestieri & Sapori 2.0» ha affrontato il tema invitando imprese innovative come la FDA Automation Sagl che sviluppa dei centri di lavorazione CNC personalizzabili.
Molti visitatori alla fiera autunnale poschiavina per ammirare e degustare le novità della valle. Una regione delle Svizzera italiana che si sta dando da fare con molti sforzi e buone idee, coinvolgendo anche i cugini Valtellinesi. Infatti dal 2 ottobre 2015 è stato ufficialmente aperto il «Centro tecnologico del legno», chiamato anche «CTL» o «Centro di competenze per il legno» che offre corsi di perfezionamento ai professionisti del legno di tutto il Grigioni meridionale e del Ticino, ma anche ai lavoratori della vicina Valtellina e Lombardia.
Partendo dalla Nuova Politica Regionale, il progetto di partnership pubblico-privato è nato grazie all’iniziativa del maestro falegname e podestà di Poschiavo GR, Alessandro della Vedova. Vi partecipano la Regione Valposchiavo, I’IBW Istituto per la formazione professionale della Svizzera sudorientale e la Provincia di Sondrio mediante il Pool d’innovazione Politec, nonché la società italiana SCM Group di Rimini, leader mondiale nella produzione di tecnologie per la lavorazione del legno e che nel 2016 tornerà a Xylexpo Milano-Rho.
ll «Centro tecnologico/formativo di eccellenza per il design e per la lavorazione del legno e dei materiali innovativi» si propone di potenziare la competitività delle imprese attive nella produzione di mobili e di arredamento in generale. Nel contempo, si propone di assumere il ruolo di Centro del design vero e proprio, dove per design non si intende solo lo sviluppo dell’idea del prodotto, ma soprattutto lo sviluppo degli aspetti legati alla sua produzione e/o industrializzazione (sviluppo precompetitivo).
Nel laboratorio del Centro Tecnologico del Legno una vasta gamma di tecnologie SCM Group, dal centro di lavoro «SCM Accord 40 fx» per la produzione di infissi, porte, scale e più in generale tutte le lavorazioni che richiedono grandi asportazioni con la massima precisione e qualità di finitura, alla levigatrice compatta «SCM Sandya 600» estremamente versatile nelle lavorazioni, alla sega circolare «SCM SI 400 Class», la pialla filo spessore «FS 7 L’invincibile» e la toupie «SCM TI 120».
La startup di Fabio Desolei e Daniela Duscio ha sede a Campocologno GR, in Via Li Geri 110. Informatici di formazione e con tanta passione per la meccanica, da alcuni anni progettano centri di lavorazione CNC «su misura», molto competitivi e accessibili a tutti gli artigiani-artisti nei settori del legno, del ferro-alluminio, del marmo e dei materiali compositi. La fascia di prezzo varia dagli 8000 ai 28 000 franchi.
Il modello «Midway», il più piccolo della gamma, è molto versatile grazie a un piano da 1000 × 500 mm. Secondo le esigenze della clientela, è configurabile in diverse tipologie e disponibile con una vasta gamma di elettromandrini con pinze ER20 fino a 24 000 rpm. Il fiore all’occhiello della FDA Automation è sicuramente la Enterprise, con misure da 2000 × 800 mm a 4000 × 2000 mm, che copre una vasta gamma di applicazioni da aziende artigiane ai Fablab, può effettuare qualsiasi tipo di lavorazione sia 2D che 3D ed essere equipaggiata con svariati accessori come cambio utensili automatico, piano del vuoto, ecc.
I committenti della ditta poschiavina, che collabora con il CTL, possono adattare le macchine alle loro esigenze, come fresare i telai in carbonio delle biciclette, personalizzare stecche da biliardo, produrre occhiali in legno o preziose chitarre, ma anche realizzare infissi direttamente sul cantiere: questa richiesta è giunta dalla Tunisia che sta edificando centinaia d’appartamenti. FDA Automation sarà pure presente a Xylexpo 2016.
Per maggiori informazioni in italiano, tedesco e francese, scrivere a ecomec[at]bluewin[dot]ch , con possibilità di dimostrazioni.
www.centec.chwww.fda-automation.comwww.scmgroup.comVeröffentlichung: 19. November 2015 / Ausgabe 47/2015
Windays 2025. È l’evento nazionale che riunisce ogni due anni, da più di 20, professionisti e dirigenti del settore delle finestre e delle facciate, svizzeri e delle nazioni limitrofe: una preziosa piattaforma di discussione e di ispirazione per le sfide di oggi e di domani.
mehrSwiss Skills 2025. Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.
mehrInnovazioni sostenibili. Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.
mehr