Un rinnovato focolaio domestico

La minikitchen Tutto ha i piatti a induzione sospesi per sfruttare meglio lo spazio: Per cucinare basta appoggiarli sul piano. Immagine: Vania Castelli

Eurocucina 2022.  Slow life, tecnologia e sostenibilità sono i filoni della ricerca che raccontano un ambiente trasformato dagli ultimi mutamenti sociali: La cucina in mostra al Salone di Milano – complice anche la pandemia – diventa il centro nevralgico della casa.

Una volta la cucina era il luogo dove l’intera famiglia si riuniva per mangiare e stare insieme. A quel passato recente ci hanno ricondotto gli ultimi avvenimenti pandemici. In cucina si è mangiato ma anche lavorato, studiato, intrattenuto i figli... Gli espositori di EuroCucina 2022 hanno colto la tendenza e i bisogni conseguenti, proponendo ambienti conviviali, ad alto contenuto tecnologico per facilitare le mansioni domestiche.

L’isola tecnologica

L’isola si propone ancora quale nucleo pulsante della cucina, un centro relazionale tra chi cucina e gli altri, multifunzionale e accessoriato, che nasconde al suo interno una tecnologia efficiente, dove i punti acqua e fuoco appaiono al momento del bisogno, per poi scomparire di nuovo. Ad evitare tracce di odori, ci pensano le cappe aspiranti di ultima generazione, posizionate sul piano, che si attivano in automatico. A fare capolino in cucina anche nuovi componenti come l’elettrodomestico LG Column Garden per coltivare aromi e verdura in casa, a fianco del frigorifero.

La natura che ispira

Le forme si ammorbidiscono e talvolta si arrotondano, si predilige il rigore che valorizza la funzionalità dello spazio; librerie e moduli, a parete o al centro stanza, integrano o distinguono le altre aree della casa. Le nuance si lasciano ispirare dalla natura, in un mix di toni tenui che ricordano le spezie utilizzate in cucina – salvia, rosmarino, lavanda, zafferano e basilico – ma anche finiture opache e lucide che alternano tonalità neutre a cromatismi brillanti.

Sostenibilità e igienizzazione

La sostenibilità rimane tra le tendenze chiave per il 2022: le aziende investono sempre più in cicli produttivi sostenibili, a bassa impronta di carbonio, e in soluzioni durabili. L’economia circolare è ormai un criterio imprescindibile per ogni brand che vuole essere al passo con i tempi con elettrodomestici intelligenti, versatili, multifunzio- nali e sostenibili appunto. Altra tendenza è la possibilità, per la maggiore parte degli elettrodomestici, di assicurare una profonda igienizzazione e programmi ad hoc di pulizia, come il guardaroba con sistema RefleshButler di V-Zug.

Technology For the Kitchen

L’evento collaterale di EuroCucina «Technology For the Kitchen» ha misurato lo stato della tecnologia degli elettrodomestici da incasso, attraverso modelli, prototipi e concept. Delle apparecchi sempre più connessi e integrati, intuitivi e votati al risparmio energetico, dotati di Intelligenza Artifi- ciale per rispettare e mantenere proprietà nutritive, consistenze, sapori, colori e profumi dei cibi, bilanciando temperature, umidità e potenze. Delle apparecchi iper- efficienti come i frigoriferi con le porte di vetro che migliorano la visibilità all’interno e dispongono di display che aiutano a trovare una ricetta in base ai prodotti in scadenza contribuendo così a ridurre lo spreco di cibo.

L’essenza delle mini cucine

E a fare tendenza sono anche le mini cucine come Tutto che racchiude in una dimensione molto contenuta tutti gli elettrodomestici necessari per le funzioni di lavaggio e cottura: è un’innovazione di Fabita che stupisce pure con il tavolo Mammamia, che integra l’induzione filo-top per cucinare direttamente al tavolo, e con Eccolo, una piastra tonda che poggia su uno stelo di 70 cm e sorretta a terra da una base tonda che funge anche da avvolgicavo. Una soluzione salvaspazio è anche il sistema «ilo+milo» di Dedàleo presentato al Salone Satellite: una serie di moduli ludici che possono essere adattati a diversi ambienti ed esigenze.

www.lg.comwww.vzug.comwww.fabita.itwww.dedaleo.eu

Vania Castelli

Veröffentlichung: 07. Juli 2022 / Ausgabe 27-28/2022

Artikel zum Thema

10. April 2025

Finestre in una visione «circolare»

Windays 2025.  È l’evento nazionale che riunisce ogni due anni, da più di 20, professionisti e dirigenti del settore delle finestre e delle facciate, svizzeri e delle nazioni limitrofe: una preziosa piattaforma di discussione e di ispirazione per le sfide di oggi e di domani.

mehr
03. April 2025

Un’esperienza arricchente

Swiss Skills 2025.  Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.

mehr
27. März 2025

Luce dai funghi e dal legno

Innovazioni sostenibili.  Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina