Scalpelli come rasoi

Il modello a bagno d'acqua Tormek «T7», molto compatta e pesa solo 14 kg. Bild: E + H Services AG

UTENSILI AFFILATI.  Gli attrezzi artigianali sono l’equipaggiamento molto personale di ogni falegname e devono essere sempre tenuti affilati. Grazie all’impiego degli apparecchi di affilatura è possibile farlo efficacemente.

Per lavori puliti ed eseguiti in modo veramente efficiente, bisogna sempre usare utensili molto taglienti, e di regola ogni falegname dovrebbe preoccuparsi dei suoi attrezzi, in particolare scalpelli e pialle. Pertanto l’affilatura è un affare personale che garantisce una manipolazione di successo, e questi rasoi vengono dati malvolentieri in mani altrui.

Un utensile di precisione non può venir affilato a mano libera, ma necessita di un dispositivo di serraggio specifico per garantire l’angolo giusto e il movimento regolare sulla pietra, al fine di ridare il taglio originale: l’operazione è semplice e non presuppone conoscenze particolari. Il mercato offre parecchi modelli di grandezza, peso e prezzo differenti, anche trasportabili.

La tempra va mantenuta

Sono relativamente pochi gli apparecchi che rispettano i giusti criteri. In pratica sono due le tecniche applicabili: una con la mola bagnata, magari anche l’utensile, onde evitare il surriscaldamento che inevitabilmente fa perdere la durezza; mentre con il principio a secco si consiglia di posizionare un lamierino sulla larghezza di taglio così che si surriscalda meno e riduce la formazione di sbavature.

La smerigliatrice tipo «FL» della Iseli & Co AG di Schötz LU è probabilmente la più nota dai falegnami svizzeri e per decenni è rimasta immutata. Scalpelli e coltelli vengono posizionati sul braccio di serraggio a pendolo assieme al lamierino e avvicinati alla mola smerigliatrice. Il movimento eseguito manualmente permette di regolare bene il tempo di affilatura evitando alti temperature. Sulla destra dell’apparecchio c’è una mola supplementare per le rettifiche. Il tipo di costruzione robusta regala lunga vita all’attrezzo, mentre il peso di 35 kg lo rende difficilmente trasportabile.

La Berger Technologie GmbH di Gwatt BE ha sposato i desideri concreti dei falegnami e dei rivenditori, fabbricando il modello «WTG-1», robusto e ridotto alle funzioni necessarie, pure a levigatura asciutta con lamierino. Il movimento avviene su una piccola rotaia e l’azione abrasiva è ben visibile. Con 20 kg di peso è discretamente mobile.

Per chi ha maggiori pretese, la Eberhard AG di Rheinfelden AG importa dalla germanica Kaindl il modello «Centro d’affilatura SZ» pure senza liquidi refrigeranti. È una smerigliatrice universale collocata su una piastra con un dispositivo magnetico regolabile sul quale si possono posizionare tutti gli utensili da affilare e il movimento avviene su cuscinetti a sfera.

Sistemi a bagno

La ditta svedese Tormek costruisce da lungo tempo un’affilatrice compatta con la mola immersa in un serbatoio d’acqua e viene importata dalla ditta E + H Services AG di Däniken SO. Il modello più grande è il «T7» con alte prestazioni e dal peso ridotto di 14 kg, mentre il nuovo «T4» pesa appena 8 kg con essenzialmente le stesse funzioni. Tutti i modelli sono equipaggiati con dispositivi universali regolabili finemente e dispongono di un secondo disco in pelle impregnata di pasta levigante. Con l’aiuto di congegni aggiuntivi, è possibile ripetere facilmente gli angoli di taglio desiderati su coltelli, scalpelli per l’intaglio e punte di trapano, asportando pochissimo acciaio.

Ancora più semplice, il modello «Tiger 2000s» della ditta tedesca Scheppach, importato da Arnold Winkler AG di Russikon ZH, monta due alberi con mola bagnata e disco in pelle. Pesa 9 kg e quindi facilmente trasportabile.

www.iseli-swiss.comwww.bergertech.chwww.eberhard-ag.chwww.eh-services.chwww.arwin.ch

cca

Veröffentlichung: 17. Dezember 2015 / Ausgabe 51/2015

Artikel zum Thema

10. April 2025

Finestre in una visione «circolare»

Windays 2025.  È l’evento nazionale che riunisce ogni due anni, da più di 20, professionisti e dirigenti del settore delle finestre e delle facciate, svizzeri e delle nazioni limitrofe: una preziosa piattaforma di discussione e di ispirazione per le sfide di oggi e di domani.

mehr
03. April 2025

Un’esperienza arricchente

Swiss Skills 2025.  Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.

mehr
27. März 2025

Luce dai funghi e dal legno

Innovazioni sostenibili.  Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina