Qualificare e valorizzare l’ASFMS

La famiglia dei falegnami ai piedi del Fiore di Pietra per una splendida serata organizzata dai colleghi momò. Immagine: Vania Castelli

Assemblea 2022.  La formazione è nel cuore dei falegnami, un’ulteriore conferma arriva dagli associati del Mendrisiotto che hanno organizzato magnificamente l’annuale assemblea dell’ASFSM Ticino e Moesano nel nuovo campus della SUPSI di Mendrisio.

Nel 2021 la pandemia ha influito ancora sul mercato del lavoro in Ticino, dove si è osservato una tendenza al ribasso del lavoro distaccato e un calo delle notifiche. A cosa attribuire questa diminuzione? La risposta è arrivata dal presidente Renato Scerpella. Virus, difficoltà di approvvigionamento di alcuni materiali e aumento dei prezzi ne sono le cause, ma pure la politica di finanziamenti promossa dal governo italiano nell’ambito del rinnovamento del parco immobiliare, ha reso il Ticino «meno attrattivo. Abbiamo chiari segnali da parte di imprenditori italiani che, in considerazione anche del nostro apparato ‹protettivo›, non ritengono più interessante varcare il confine». Si assiste tuttavia a «un maggiore ricorso a permessi di corta durata (massimo di 90 giorni), in particolare da parte delle agenzie di collocamento temporanee; un fenomeno già riscontrato ai tempi in cui era in vigore la LIA».

Le incertezze del momento

Sulle difficoltà d’approvvigionamento di materie prime e semilavorati si è soffermato anche Fabrizio Wüthrich che con l’assemblea nazionale di Rapperswil lascerà la direzione VSSM per motivi professionali. «Siamo tutti preoccupati per i prezzi ele- vati e le problematiche nelle forniture, e la situazione tra Russia e Ucraina non agevola la situazione. In una prima fase, la VSSM ha sensibilizzato la popolazione, gli architetti e i progettisti sul tema con comunicati stampa e articoli di giornale. Abbiamo anche informato e consigliato le aziende su come affrontare queste sfide. E malgrado la situazione si sia leggermente alleggerita, problemi d’approvvigionamento e prezzi gonfiati rimangono all’ordine del giorno». Incertezze per chi deve pianificare, che causano difficoltà in fase di offerta, assegnazione delle commesse e realizzazione dei lavori di falegnameria.

La tassa di promozione

L’assemblea di Mendrisio ha deciso di tornare ad applicare dal 2023 la tassa a favore delle attività di promozione, permettendo così al comitato Marketing di sviluppare idee e strategia per gli anni 2023–2024. E tra queste idee ci sarà l’azione «impegno sociale», ancora in fase embrionale, volta a sostenere e a collaborare con i gruppi degli Scout del Ticino.

Renato Scerpella dice: «La VSSM ha deciso di aiutare società ed enti con scopi sociali mettendo a disposizione 4 contributi all’anno, 16 in totale su 4 anni, uno per regione. La nostra associazione può contare su 25 000 franchi che abbiamo pensato di utilizzare per avvicinare i ragazzi al mondo del legno, coinvolgendoli in attività con la speranza di recuperare un po’ di capacità manuale e ingegno, e di reclutare qualche giovane interessato all’apprendistato nella nostra professione. Vogliamo pure coinvolgere le ditte sul territorio per una collaborazione con i gruppi Scout della regione».

Una realtà il Marchio Ticino

Lorenzo Bernasconi, che rappresenta l’ASFMS in seno a Federlegno, ha portato uno sguardo sulle attività di ricerca che promuovono il settore dell’edilizia in legno ticinese, come il progetto XLAM-design (mira a ottimizzare l’utilizzo del segato per rilanciare e associare il castagno al design d’interni) o la positiva conclusione del progetto legato alla realizzazione di botti in Robinia per distillati, per arrivare a studi innovativi che coinvolgono la SUSPI (sfruttare la nanotecnologia per rendere idrofobico il legno) e l’EMPA (miniaturizzare il legno). E una realtà è il Marchio Ticino per la filiera legno. Bernasconi: «Sono stati fatti dei test in diverse aziende per verificare la tracciabilità dalla pianta tagliata nel bosco alla segheria, adesso si tratta di capire come arrivare al rivenditore di legname o direttamente in falegnameria».

www.luomochefa.ch

Vania Castelli

Veröffentlichung: 23. Juni 2022 / Ausgabe 25/2022

Artikel zum Thema

10. April 2025

Finestre in una visione «circolare»

Windays 2025.  È l’evento nazionale che riunisce ogni due anni, da più di 20, professionisti e dirigenti del settore delle finestre e delle facciate, svizzeri e delle nazioni limitrofe: una preziosa piattaforma di discussione e di ispirazione per le sfide di oggi e di domani.

mehr
03. April 2025

Un’esperienza arricchente

Swiss Skills 2025.  Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.

mehr
27. März 2025

Luce dai funghi e dal legno

Innovazioni sostenibili.  Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina