Premi ridotti nel 2024

Dispositivi di protezione conformi, utilizzati correttamente, contri-buiscono ad evitare gli incidenti. Immagine: Reto Schlatter

Assicurati Suva.  Nonostante un 2022 difficile sul fronte degli investimenti, la Suva è stata nuovamente in grado di ridurre i premi a favore della maggior parte delle classi tariffarie: a beneficiarne nel 2024 sarà anche il settore delle falegnamerie.

La Suva ha deciso di assegnare alle aziende assicurate le eccedenze sui redditi da capitale realizzate negli anni precedenti, ci sarà pertanto uno sconto del 20 % sui premi netti. L’andamento favorevole del rischio e il numero di rendite, che rimane stabile a un livello basso, hanno infatti permesso alla Suva di sciogliere gli accantonamenti tecnico-assicurativi non più necessari, nonostante le perdite sugli investimenti finanziari subiti nel 2022.

Le aziende associate potranno così beneficiare di 850 milioni di franchi, che si traduce in una riduzione media dei premi lordi del 5,9 % nell’assicurazione infortuni professionali (AIP) e del 1 % nell’assicurazione infortuni non professionali (AINP). Si tratta del livello medio di premi più bassi dall’introduzione nel 1984 della LAINF (Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni).

Supplemento spese amministrative

Nell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro il supplemento rimane invariato al 12,5 % mentre per gli infortuni non professionali scende di 0,25 punti percentuali, passando al 13,25 %. I premi sono oltremodo bassi perché la Suva, come detto, rimborsa agli assicurati le eccedenze sui redditi da investimenti e sulle riserve: una volta esaurite faranno tornare i premi ad un livello normale.

Il settore delle falegnamerie

Il tasso di premio netto medio della classe 18S (categoria di rischio di cui fanno parte le falegnamerie) è stato ritoccato del 14 %; i tassi di premio AIP sono pure stati rivisti al ribasso in tre delle quattro sottoclassi: 17,1 % per A0 (lavorazione del legno in officina e su cantiere), 13,9 % per AW (trasformazione del legno in officina in prodotti per uso abitativo ed edilizia) e 8,2 % per AB (lavori di montaggio e di posa di prodotti in legno per appartamenti e per l’edilizia su cantieri); tasso di premio medio netto praticamente invariato invece per la sottoclasse AA (fabbricazione manuale di piccoli prodotti in legno). La situazione finanziaria è leggermente migliorata anche nell’AINP: il tasso di premio netto medio diminuisce di 4,6 punti percentuali.

www.suva.ch

Mondo del Lavoro

Le aspettative della Generazione Z

Quali sono «le aspettative della Gen Z nei confronti del mondo del lavoro»? SwissSkills ha sviluppato uno studio rappresentativo che indaga le esigenze e le motivazioni dei migliori talenti delle professioni e apprendisti di tutta la Svizzera nei confronti del mondo del lavoro e dei datori di lavoro. L’indagine intersettoriale condotta nella prima- vera del 2023 offre risultati estremamente interessanti e preziosi. Una buona atmosfera lavorativa (94 % delle donne e 87 % degli uomini) e l’apprezzamento dei propri superiori (78 % delle donne e 77 % degli uomini), unitamente alla sicurezza del posto di lavoro, vengono prima del resto e rappresentano fattori decisivi per attrarre, sviluppare e trattenere a lungo termine i talenti tra i 18 e i 27 anni. L’indagine ha interpellato online 600 giovani (gli SwissSkills Ambassadors e tutti i partecipanti ai campionati del 2022), di cui 460 svizzeri tedeschi, 100 romandi e 40 della Svizzera italiana. Con questo studio SwissSkills intende fornire un contributo prezioso alle associazioni professionali e ai datori di lavoro visto che la ricerca di personale qualificato e di apprendisti motivati rappresenta sempre più una delle sfide maggiori per l’economia. Lo studio completo è pubblicato sul sito www.swiss-skills.ch, «News & Stories». ca

Vania Castelli

Veröffentlichung: 31. August 2023 / Ausgabe 35/2023

Artikel zum Thema

30. Januar 2025

I falegnami incontrano l’IA

Workshop pratico.  In un mondo dove le nuove tecnologie ridefiniscono il lavoro artigianale, nasce l’opportunità di scoprire strumenti digitali che rivoluzionano il modo di creare, gestire e comunicare: l’Intelligenza Artificiale è il tema dell’evento di «Il falegname, l’uomo che fa».

mehr
23. Januar 2025

Da «Ebookx» alla nuova «Edubase»

Nuova piattaforma formativa.  L’ASFMS chiede a tutti gli utenti di «Ebookx» di trasferire alla nuova piattaforma «Edubase» – entro la fine di febbraio – il manuale digitale antincendio così come gli strumenti digitali per la formazione e i corsi interaziendali.

mehr
16. Januar 2025

Falegnami da tre generazioni

UN FIGLIO D’ARTE.  Nasce dalla passione per un lavoro che ha in sé l’essenza di un mestiere millenario, la Santini Delbiaggio SA di Giubiasco. Un amore che Bruno Santini tramanda al figlio Gianni, che a sua volta trasmette al figlio Nicola, oggi co-titolare dell’azienda.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina